PRENDI I SOLDI E SCAPPA! - SE DEPARDIEU CHE FUGGE IN BELGIO SONO AFFARI DI HOLLANDE (E DELLA SUA ALIQUOTA AL 75%), CALATRAVA CHE SPOSTA IL SUO STUDIO IN SVIZZERA SONO MATTONI NOSTRI! - EH GIÀ, L’ARCHITETTO SPAGNOLO PIÙ AMATO DALLA SINISTRA EUROPEA, PRIMA PRENDE APPALTI DA STATI E CITTÀ (SOLDI PUBBLICI) E POI LI PORTA NEL CANTONE DI ZURIGO, MOLLANDO LA SPAGNA IN CRISI…

Giampiero Martinotti per "la Repubblica"

I Paperoni d'Europa fuggono, vogliono pagare meno tasse, scappano dal paese d'origine e approdano su rive più accomodanti. Vecchio fenomeno che sembra crescere con la crisi: pochi giorni fa, Gérard Depardieu ha abbandonato la Francia per stabilirsi in Belgio, ad appena un chilometro dalla frontiera. Ieri, si è saputo che anche Santiago Calatrava, uno degli architetti europei più affermati, ha trasferito la sua società in Svizzera, per l'esattezza nel cantone di Zurigo.

Una società che ha perso un po' di soldi negli ultimi esercizi, ma il cui portafoglio di investimenti sfiora i 32 milioni di euro. L'attore ha voluto pagare meno tasse, l'architetto, probabilmente, ha anche voluto proteggersi contro un eventuale default spagnolo. Entrambi seguono quella strada che i commercialisti chiamano «l'ottimizzazione fiscale» e che si può spiegare in pochissime parole: pagare il meno possibile di tasse.

Calatrava e Depardieu si sono attirati i fulmini di buona parte del mondo politico: la sinistra spagnola parla di slealtà da parte di un uomo che «ha vissuto fondamentalmente con il denaro pubblico», mentre il governo francese sbatte i pugni sul tavolo.

Il premier francese Jean-Marc Ayrault, solitamente pacato, alza la voce e bacchetta, pur senza citarlo, il più popolare attore francese per la sua scelta di andare in Belgio. Il caso Depardieu infiamma da due giorni il dibattito transalpino. La sinistra spara a zero contro un attore che negli anni ‘80 fu uno dei più ardenti sostenitori di François Mitterrand, per poi diventare un fan di Nicolas Sarkozy.

E che oggi è il simbolo di quella minoranza di straricchi che preferisce domiciliarsi all'estero per evitare patrimoniale, imposte sulle plusvalenze, supertasse come quella del 75 per cento introdotta da Hollande sull'Irpef di chi guadagna più di un milione all'anno. Un deputato socialista, sia pur isolato, si è spinto fino a proporre il ritiro della nazionalità a chi fugge verso lidi fiscalmente più clementi.

Interrogato dai giornalisti dopo aver partecipato a una conferenza sulla povertà, il primo ministro non ha nascosto la sua ira: «Quelli che scelgono l'esilio all'estero non hanno paura di diventar poveri. Vorrebbero diventare ancora più ricchi». Poi ha incalzato: «La povertà non sarà ridotta se chi possiede di più non accetta un po' di solidarietà e un po' di generosità. Per fortuna sono poco numerosi a volersene andare solo per esonerarsi dalla solidarietà con gli altri francesi». Ayrault ha difeso la sua politica: «Se si vogliono risolvere i problemi legati alla povertà e alle diseguaglianze sociali, bisogna fare delle scelte
politiche. Il che significa anche scegliere una politica fiscale. Noi chiediamo un sforzo ai più ricchi e alle imprese più grandi».

La vicenda Depardieu ha improvvisamente riportato in primo piano il problema degli «esiliati fiscali», che starebbero aumentando dopo l'arrivo di Hollande all'Eliseo. Fra loro ci sono nomi famosi: da Zinedine Zidane, rimasto a Madrid dopo il ritiro dall'attività agonistica, a Johnny Hallyday, residente in Svizzera come quasi tutti i tennisti, senza dimenticare personaggi come Alain Delon e Charles Aznavour.

Recentemente, Bernard Arnault, proprietario della Lvmh e quarta fortuna mondiale, ha chiesto la cittadinanza belga, anche se per il momento non ha lasciato la Francia. Tutti lamentano un fisco eccessivamente punitivo: patrimoniale, imposte di successione altissime, plusvalenze tassate più che altrove. Il fenomeno è vistoso per i nomi coinvolti, più che per i numeri: sui 200 mila francesi residenti in Belgio, solo 5 mila avrebbero traslocato per ragioni fiscali.

Pochi mesi fa, David Cameron aveva detto di voler srotolare «il tappeto rosso» per i francesi che vogliono abbandonare il loro Paese a causa del fisco.

 

MASSIMILIANO FUKSAS SANTIAGO CALATRAVA Santiago CalatravaGERARD DEPARDIEUJEAN MARC AYRAULTFRANCOIS HOLLANDE zinedine zidane jaques chiracBernard Arnault

Ultimi Dagoreport

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…

matteo ricci francesco acquaroli

FLASH! – SI RACCONTA CHE IL CANDIDATO MELONIANO ALLA REGIONE MARCHE, FRANCESCO ACQUAROLI, MAGARI CONSAPEVOLE DELLA PROPRIA INCAPACITA’ COMUNICATIVA, HA COMINCIATO A DARE I NUMERI ALL’IDEA DI DUELLARE CON MATTEO RICCI SULLA DISTANZA DI TRE CONFRONTI ORGANIZZATI DAL TG3 REGIONALE - INTERPELLATA, LA VIGILANZA RAI AVREBBE FATTO PRESENTE CHE LA DECISIONE SPETTAVA AL DIRETTORE DEI TG REGIONALI, ROBERTO PACCHETTI, UN VARESOTTO IN QUOTA LEGA – ET VOILÀ, DEI TRE SCONTRI NE È SOPRAVVISSUTO UNO, CON GRAN SCORNO DELLA REDAZIONE DEL TG DELLE MARCHE…