PROCESSARE LA CONSULTA – LA SENTENZA SULLE PENSIONI FA DISCUTERE – PER LA FORNERO “È DIFFICILMENTE COMPRENSIBILE” E PER PRODI C’È STATA UN’INVASIONE DI CAMPO – MANZELLA: “ANOMALO IL VOTO DECISIVO DEL PRESIDENTE” - E SE FOSSE UN "AVVISO POLITICO" AL DUCE RENZI?

Alessandro Trocino per il “Corriere della Sera

 

La sentenza della Corte costituzionale che ha dichiarato illegittimo il blocco delle indicizzazione delle pensioni deciso nel 2011 è «difficilmente comprensibile» e «rischia di far pagare il conto alle giovani generazioni». Lo sostiene Elsa Fornero, l’ex ministro del governo Monti. A difesa della sentenza si schierano il centrodestra e i leader sindacali, mentre critiche arrivano da alcuni costituzionalisti. 

Mario Monti Elsa Fornero Mario Monti Elsa Fornero


Romano Prodi sul Messaggero si interroga su un possibile sconfinamento della Consulta: «Con questa decisione la Corte interviene nella discrezionalità della politica». L’ex premier non è insensibile al richiamo all’equità: «Ma è compito irrinunciabile del governo interpretare il modo in cui si esprima la solidarietà in un preciso momento storico».

 

L’effetto evidenziato dalla Fornero, nell’intervista a Lucia Annunziata a «In mezz’ora», non è solo il buco di 15 miliardi nelle casse dello Stato: «La sentenza della Corte rimette al centro i diritti acquisiti. Bisognerebbe domandarsi chi paga il conto. La nostra riforma era stata fatta essenzialmente per ribilanciare i rapporti tra generazione». Non è d’accordo invece la leader della Cgil Susanna Camusso: «Le sentenze si applicano sempre, ancor di più quando sono della Consulta. Il dato vero è che si dovrebbe intervenire sulla legge delle pensioni che è piena di ingiustizie». 

ENRICO LETTA E ROMANO PRODI ENRICO LETTA E ROMANO PRODI


Quanto agli effetti, il presidente della Corte, Alessandro Criscuolo, ha precisato in una nota che «dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione, gli interessati possono adottare le iniziative che reputano necessarie e gli organi politici, ove lo ritengano, adottare i provvedimenti del caso nelle forme costituzionali». Ma, oltre al duplice effetto, il buco a posteriori nel bilancio dello Stato e la redistribuzione tra le generazioni, vengono chiamati in causa anche altri elementi che hanno portato alla decisione. 

ALESSANDRO 
CRISCUOLO
ALESSANDRO CRISCUOLO


Il costituzionalista Andrea Manzella sottolinea due punti: «C’è un ritardo del Parlamento, che non ha nominato due giudici: la Corte era incompleta». Il voto del presidente, in una corte spaccata a metà, è stato decisivo: «In una decisione così importante, appellarsi al voto doppio del presidente, per quanto legale, è un’anomalia. Perché il presidente ha il vincolo di assicurare equilibrio al suo organo».

 

Altra perplessità: «La Corte ha contestato la “insufficiente motivazione” del provvedimento governativo. Ma non si può creare una voragine nei conti dello Stato solo per questo motivo: mi pare una leggerezza e una sproporzione tra motivazione ed effetti». Punto sul quale concorda un ex membro della Corte, Antonio Baldassarre: «Gli atti legislativi sono liberi, non è obbligatoria la motivazione». Non solo: «In passato, tra gli anni ‘80 e ‘90, ci furono altri casi clamorosi.

 

andrea manzellaandrea manzella

Si decise allora che la Corte non potesse portare aggravi pesanti e che i valori di bilancio entrassero nei valori costituzionali. Si si sarebbe potuto, per esempio, intervenire non retroattivamente, ma limitare al futuro gli effetti». Augusto Barbera, parla di una sentenza «sbagliata» e ricorda l’articolo 81 sull’equilibrio di bilancio: «La Consulta si è contraddetta: qualche mese prima, dichiarando l’illegittimità della Robin Tax, ne limitava gli effetti economici. Io credo che la Corte dovrebbe decidere, in questi casi, “pro futuro”. E poi, forse, in decisioni così gravi, servirebbe una maggioranza qualificata di due terzi, non lasciare al solo presidente il compito di giudicare». 
 

Augusto BarberaAugusto Barbera

 

Ultimi Dagoreport

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."

camille cheneaux mieli mario draghi

FLASH! - DALLO SPORT ALLA POLITICA, IL PASSO È BREVE. DOPO L’EX LANCIATRICE DI MARTELLO SILVIA SALIS, UN’ALTRA EX ATLETA SALE ALLA RIBALTA, L’ITALO-SVIZZERA CAMILLE CHENAUX - DOTATA DI UN DOTTORATO DI RICERCA IN RELAZIONI INTERNAZIONALI, LA NEO-POLITOLOGA HA STREGATO PAOLINO MIELI CHE A OTTOBRE HA PRESENTATO A ROMA IL SUO LIBRO: "CRISI DELLO STATO-NAZIONE E POPULISMI EUROPEI" - IERI È STATA LA VOLTA DI MARIOPIO DRAGHI, PREMIATO ALLA FONDAZIONE PRIMOLI, DI CONOSCERE LA FATALE CAMILLE… - VIDEO

2025croserossa croce rossa

CAFONALISSIMO DELLE “CROCEROSSINE” – CHIAMATE LA CROCE VERDE: AL “CHARITY GALA DINNER” CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE (QUALE?), ORGANIZZATO DALLA CROCE ROSSA, SFILA LA "VIA TRUCIS" DI ROMA GODONA: LA FATALE MARIA ELENA BOSCHI CON ROSSETTO-SANGUE, IN COMPAGNIA DI UN UOMO MISTERIOSO (“È SOLO UN AMICO”), LAURA RAVETTO SMALTATA COME UNA VASCA DA BAGNO, CLAUDIA GERINI IN VERSIONE PIERROT (TRUCCO PALLIDO E OCCHIO SPERDUTO), SIMONA BRANCHETTI IRRICONOSCIBILE. E POI OVVIAMENTE LA PREZZEMOLONA DELLE FESTE ROMANE, CIOCIARE E ISTITUZIONALI: CLAUDIA CONTE, CON SCOLLO PERICOLOSO, CHE SI LANCIA SUL MINISTRO NORDIO PER L’IMMANCABILE SELFIE DA AGGIUNGERE ALLA SUA COLLEZIONE - IL ''SUB-DANDY'' MOLLICONE, LA SEMPRE BOMBASTICA-MILF ELEONORA DANIELE, NICOLETTA ROMANOFF, "E-VIRA" CARBONE, MONICA SETTA, BALZARETTI-ABBAGNATO, I DUE JIMMY (GHIONE E CANGIANO)...

gianmarco mazzi teatro alla scala orchestra orchestrali

DAGOREPORT - STROMBAZZI…E MAZZI! OHIBÒ: PER IL SOTTOSEGRETARIO SANREMESE ALLA CULTURA CON DELEGA ALLA MUSICA, GIANMARCO MAZZI, “NESSUNA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA RISULTA AI PRIMI POSTI NEL MONDO” E L’UNICA RICONOSCIUTA “NELLA CLASSIFICA INTERNAZIONALE È LA SCALA CHE È AL 47ESIMO POSTO”. BUM, RULLO DI TAMBURI. L’EX MANAGER DI CELENTANO NON CITA A QUALE CLASSIFICA SI RIFERISCA, MA DOVREMMO AVERLA SCOPERTA NOI: PENSIAMO SI TRATTI DEL LIBRO GIAPPONESE "SEKAI NO OKESUTORA 123", PUBBLICATO NEL DICEMBRE DEL… 1994 - L’ORCHESTRA IN QUESTIONE, PERÒ, NON È L’ORCHESTRA DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA (QUELLA PAGATA DALLO STATO) BENSÌ LA FILARMONICA DELLA SCALA, OVVERO L’ASSOCIAZIONE PRIVATA FONDATA DAGLI ORCHESTRALI...

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT