STAPPA UN PRODINO - IL PROF NON VOTERA’ ALLE PRIMARIE PD: “CHI SI TOGLIE DAI PIEDI, SI TOGLIE DAI PIEDI” – MA IERI PER TUTTO IL GIORNO HA SCAMBIATO SMS CON UN ALTRO EX DEMOCRISTO COME LUI, RENZI…


Pierangelo Sapegno per "La
Stampa"

«Chi pensa che io abbia deciso di non andare a votare alle primarie per ripicca verso il Pd dopo il voto sul Quirinale, non mi conosce bene e non sa quel che dice». Nella sua domenica dall'antico sapore casalingo, di rientro dalle lezioni alla Brown University, negli Stati Uniti e dai viaggi in Mali, Burkina Faso, Niger e Ciad, nelle missioni coordinate dalle Nazioni Unite, Romano Prodi ha trovato il tempo di sfogarsi.

In fondo, oggi, che cosa unisce ancora il professore e il Pd? Non sono pochi quelli che lo vedono in futuro come segretario dell'Onu. E le Nazioni Unite gli hanno appena rinnovato per la terza volta il suo prestigioso incarico, senza che i giornali della sinistra avessero dato molto spazio alla notizia. È facile pensare che Prodi accetterebbe volentieri quella poltrona.

E per quel che riguarda invece quel partito che lui ha contribuito a fondare, il professore continua a credere che «sia molto utile la creazione di una nuova leva. Io credo nell'esempio. Chi si toglie dai piedi, si toglie dai piedi». «I partiti sono essenziali, ma lo è anche il loro rinnovamento».

Non è molto distante dalle idee di Arturo Parisi, a cui lo lega non solo un'antica amicizia. E anche se non lo dice, è facile pensare che si sia pure avvicinato alle sue posizioni renziane (mentre alle scorse primarie raccontano che avesse votato per Bersani).

Nell'entourage del sindaco di Firenze, si sono molto preoccupati per l'uscita del professore, perché rischia di delegittimare in qualche modo l'istituto delle primarie. E ieri Renzi e il professore si sono scambiati un mucchio di sms per chiarirsi. A differenza di Parisi, però, Prodi si è allontanato dal partito non da ieri, quando non ha più rinnovato la tessera e ha dichiarato a Telereggio che non sarebbe andato a votare alle primarie: nel 2013, per il primo anno nella storia della sinistra dall'Ulivo in poi, Romano Prodi non è andato a nessuna festa del pd e dell'Unità, e soltanto in una occasione s'è presentato a sorpresa sul palco, in piazza Duomo, il 17 febbraio, per sostenere Umberto Ambrosoli.

Probabile che l'avesse fatto solo per lui. È stata l'ultima volta. Ha visto Enrico Letta quasi per caso, a Vico Equense, al matrimonio di Ludovica Leone e Massimo Bergami, un suo pupillo, direttore dell'Alma School dell'Università di Bologna: era il suo testimone, era obbligato ad andarci, e si è pure commosso. Per il resto è sempre stato lontano da tutto e da tutti: «non voglio partecipare alla battaglia congressuale perché non mi sembra giusto». Lontano ormai da questa sinistra e lontano dalle larghe intese.

Come ha già spiegato la sua ex portavoce Sandra Zampa, che ha scritto anche un libro sui tre giorni che sconvolsero la storia della sinistra italiana, il Grande Freddo sarebbe sceso in realtà un po' prima di quella data. Il 13 aprile, dice lei, quando Berlusconi alla Fiera del Levante a Bari minacciò il mondo se qualcuno avesse anche solo pensato di candidare Prodi alla presidenza della Repubblica. Nessuno del Pd disse una parola in sua difesa. E quel silenzio ha pesato più di un macigno nei rapporti già non sempre idilliaci fra il partito e il professore. Ma forse è altrettanto vero che la rottura potrebbe essere cominciata pure prima, quando per ben due volte i suoi alleati affossarono o indebolirono irrimediabilmente i suoi governi.

Per avvicinare il partito ai suoi elettori, Prodi ha sempre pensato di ripetere una proposta che fece a De Mita ai tempi della crisi della dc: «Costituire in ogni regione un partito regionale dotato di ampia autonomia, ma obbligatoriamente federato a quello nazionale e legato alle sue decisioni sui temi politici di maggior rilevanza. E i delegati inviati al Congresso devono essere scelti esclusivamente in proporzione dei voti riportati alle ultime elezioni e non dei tesserati al Partito». Forse, si sarebbe evitato l'ultimo scandalo in cui è affogato il Pd.

Ma la sua non è solo la lontananza del Vecchio Saggio. È qualcosa di molto più profondo dei 101 traditori, - che secondo lui sarebbero pure assai più numerosi: «più di 120» -, o dello scandalo sui rimborsi spese in Emilia Romagna, che l'ha comunque amareggiato moltissimo. Non gli vanno le larghe intese, ma è probabile che non gli vada neppure la politica di questo governo, ancora troppo appiattita sulla Germania. Come ha sempre ripetuto lui, «la lotta per mettere a posto i conti non si può fare in recessione, ma dev'essere accompagnata dalla crescita e dallo sviluppo. La Germania è ossessionata dall'inflazione come gli adolescenti dal sesso. Non capiscono che invece oggi il problema è la deflazione, come io dico da un anno».

La sua proposta di creare «un'intesa Italia-Francia-Spagna in funzione contenitiva» della Germania, ha avuto un mucchio di reazioni da tutte le parti. A Palazzo Chigi, però, non devono averla presa troppo in considerazione.

Non importa. Nella sua marcia di allontanamento, Prodi non si porta dietro molti rimpianti. Come dice lui, «chi si toglie dai piedi, si toglie dai piedi». Lui l'ha fatto. Poi vediamo, alla fine, chi ci perde e chi ci guadagna.

 

 

MATTEO RENZI ROMANO PRODIprodi romano ROMANO PRODI jpegROMANO PRODI SANDRA ZAMPA Enrico Letta arturo parisi

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?