NON SOLO SILVIO: IL DECRETO E' UN CAPOLAVORO PER AIUTARE I FURBETTI DELLE TASSE - IL PROVVEDIMENTO FISCALE SUL 3% NON DA' UNA MANO SOLTANTO A BERLUSCONI, MA E' UN CLAMOROSO REGALO AGLI EVASORI

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

Matteo Renzi e berlusconi Matteo Renzi e berlusconi

Non c'è solo la controversa norma «salva Berlusconi». Il decreto fiscale del governo di Matteo Renzi fa acqua da tutte le parti. Di più: è un clamoroso regalo ai furbetti delle tasse da almeno 16 miliardi di euro. Peggio di un condono, perché taglia le gambe alla lotta all'evasione fiscale. A sostenerlo sono gli stessi funzionari del fisco che hanno messo nero su bianco tutti i pericoli contenuti nel provvedimento sul «3%» al centro delle polemiche. Otto paginette nelle quali gli alti dirigenti dell'agenzia delle Entrate certificano un clamoroso autogol dell'esecutivo guidato da Matteo Renzi.

 

A guardarla dal lato dell'evasore incallito, invece, il testo del governo è un capolavoro. «Significative appaiono le ricadute negative di alcuni interventi normativi sull'attività dell'amministrazione finanziaria e, in taluni casi, sugli interessi dell'erario» si legge nelle prime righe del documento di cui Libero è in possesso. Documento che le Entrate hanno spedito a palazzo Chigi e che ieri è stato al centro della riunione, al Tesoro, fra i membri della commissione tecnica guidata dall'ex presidente della Corte costituzionale, Franco Gallo. Riunione nella quale sono state valutate eventuali correzioni al decreto.

Agenzia delle entrateAgenzia delle entrate

 

Anche se, a scorrere il rapporto delle Entrate, il testo andrebbe buttato nel cestino e scritto da capo. Insomma, non c'era solo il Cavaliere fra quelli che avrebbero beneficiato del colpo di spugna su evasione e frode fiscale, ma una platea vastissima di furbetti.

 

Quello che riguarda Berlusconi, dunque, è solo un aspetto, politicamente consistente, ma poco rilevante se si guarda alle finanze pubbliche italiane. Ed è proprio con lo sguardo rivolto alle casse dello Stato che alle Entrate - da pochi mesi dirette da Rossella Orlani, toscana e considerata fedelissima del premier - hanno lanciato l'allarme.

 

I timori degli 007 del fisco, come accennato, riguardano diversi aspetti del decreto: si contestano, a esempio, le nuove regole sulle «fatture relative a operazioni inesistenti», quelle sulle «dichiarazioni fraudolente» (in ballo ci sono, tra altro, le super inchieste sulle grandi banche) perché «creano un'ingiustificata area di non punibilità» e sono connotate da «precisa insidiosità e univoco antagonismo con le prospettive di accertamento». Tradotto: la riforma è stata scritta per fregare il fisco.

 

Dito puntato anche contro la depenalizzazione del reato di «dichiarazione infedele», contro le regole sulla «omessa dichiarazione» esclusa dal codice penale e contro le norme sullo «omesso versamento di ritenute certificate». Dubbi anche sulla norma che estingue alcuni reati fiscali quando l'imputato chiude il conto prima del giudizio di primo grado: «Potrebbe creare disparità di trattamento e far venir meno ogni forma di deterrenza» osservano gli sceriffi delle tasse.

 

ROSSELLA ORLANDI ROSSELLA ORLANDI

Lunghe le considerazioni sul discusso «3%» che aiuterebbe Berlusconi. Il ragionamento non riguarda la sentenza Mediaset, ma è più ampio: secondo le Entrate quella nonna «vanifica l'intero impianto della riforma». C'è anche un esem  pio: «Si pensi a un volume d'affari pari a 1 miliardo, non risulta punibile un'evasione Ires pari a 90 milioni pur in presenza di fatture false o frode». L'evasore applaude, il contribuente onesto mastica amaro.

 

Il passaggio più articolato è quello sui termini per gli accertamenti, dove l'eccesso di delega denunciato pare il vizio meno grave. «Viene ingiustificatamente inibito - si legge - il potere di contrastare efficamente le forme più insidiose di frode fiscale» con «l'attività dell'amministrazione finanziaria travolta con prevedibile perdita di gettito».

 

Solo per le 18mila verifiche in corso al 2014, tra sanzioni e imposte accertate, le Entrate - che parlano di «danno all'Erario di rilevante gravità» - certificano, con una stima definita «prudenziale», una perdita di gettito pari a non meno di 16 miliardi, ma il conto potrebbe facilmente superare i 20 miliardi. E qui scatta la «ola» nella curva degli evasori. twitter@DeDominicisF

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…