papa benedetto xvi joseph ratzinger

“LA CHIESA DEVE AVERE IL CORAGGIO DI STARE ALL’OPPOSIZIONE CONTRO CIÒ CHE È DOMINANTE E CHE TUTTI REPUTANO GIUSTO” – NEL 1997 L’ALLORA CARDINALE RATZINGER (FUTURO PAPA BENEDETTO XVI) IN UNA INTERVISTA INEDITA CITO’ LA LEZIONE DI PASOLINI: “LA CHIESA DOVREBBE DIVENTARE PIÙ POVERA, PER DIVENTARE PIÙ RICCA -  HO PAURA DEL DENTISTA, FORSE, O ANCHE DI ALTRI TRATTAMENTI MEDICI. ALTRIMENTI, HO LA PREOCCUPAZIONE DI NON RIUSCIRE A ESPRIMERE BENE QUALCOSA, CHE VADA STORTA UNA CONVERSAZIONE SU UNA COSA IMPORTANTE - IL DIO GIUSTO O IL DIO BUONO? SPERO PROPRIO CHE SIANO LA STESSA COSA”

Questo è uno stralcio dell’intervista inedita in italiano concessa dall’allora cardinale Joseph Ratzinger nel 1997 alla radio Bayerischer Rundfunk. Il testo fa parte del nuovo volume dell’Opera Omnia di Ratzinger che verrà presentato domani alla LUMSA di Roma alle 17, alla presenza di padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, e mons. Georg Gäswein, già Segretario particolare di Benedetto XVI.

papa benedetto XVI joseph ratzinger

 

Testo di August Everding pubblicato da "la Repubblica"

 

Eminenza, siamo stati invitati a una trasmissione dal titolo “Incontro a Roma”. Un incontro a Roma, nel Suo caso, è evidentemente un incontro in Vaticano. Il Vaticano è ancora il centro del mondo?

«Non mi esprimerei in questi termini; ma rappresenta ancora un significativo centro spirituale nel quale s’incontrano persone che giungono da ogni dove, un luogo che conduce gli uni verso gli altri».

 

E per un cardinale non è una prigione?

«Niente affatto, perché i cardinali volano, attraversano in lungo e in largo il mondo. Su ogni aereo potrebbe trovarne uno».

angelo scola joseph ratzinger

 

Lei è sempre in dialogo. È ancora in dialogo col mondo, oppure dialoga solo con i vescovi, con il Papa e con Dio?

«È naturalmente difficile rispondere. Ma, al riguardo, direi che a volte, forse, i vescovi vivono eccessivamente distanti dal mondo, benché nel complesso anche i vescovi sono un pezzo di mondo. In effetti, parliamo prevalentemente con vescovi e con uomini di Chiesa.

 

Ma parliamo anche con altre persone, perché, proprio oggi che ci sono questi grandi problemi di etica politica, di etica medica e di etica sociale, gente proveniente da questi ambiti viene da noi col desiderio di un dialogo. Perciò non si può dire, che ci muoviamo solo in una prigione clericale rispecchiando noi stessi. La realtà di oggi è talmente forte che per forza ci si confronta con essa, ed effettivamente colpisce».

papa francesco ratzinger

 

Lei in realtà si sente ancora compreso? Quando scrive e quando parla, la ascoltano, la capiscono?

«Dipende. Ci sono naturalmente alcuni libri di carattere teologico che sono forse un po’ troppo distanti dal pensiero e dal linguaggio della gente. Ma domande come: “Quando si vive nel modo giusto?”, “Quando si vive in modo sbagliato?”, riguardano e sempre riguarderanno ogni uomo».

 

Quale è stata la sua prima esperienza con l’arte? Ho letto che lei giocava pure con un teatrino delle marionette in una soffitta.

«Esatto. A Tittmoning, quando eravamo ancora piccoli, un nostro amico aveva un teatrino di marionette e quella soffitta, per noi, era piena di segreti. Fu naturalmente un’esperienza veramente magnifica e molto stimolante, che non ho mai dimenticato».

 

pier paolo pasolini

Il cardinale Meisner una volta ha detto che lei sarebbe il Mozart della teologia.

«È troppo gentile».

 

Ma con Mozart ha comunque un rapporto molto particolare. Quale?

«Semplicemente lo amo, e direi che è un amore che, come ogni grande amore, non ha un vero “perché”, che non è necessario motivare razionalmente; vi percepisco semplicemente la grandezza del bello, della stessa realtà. Non c’è nulla di artificiale, nessuna captatio benevolentiae in essa. Direi che quella musica è semplicemente bella, com’è bella la creazione».

 

Di che cosa ha paura?

angelo scola ratzinger

«Ho paura del dentista, forse, o anche di altri trattamenti medici. Altrimenti, ho piuttosto la preoccupazione di non riuscire a esprimere bene qualcosa, a capire bene qualcosa, che vada storta una conversazione su una cosa importante. Naturalmente penso poi anche al Giudizio finale».

 

Io ho paura del Dio giusto. Spero nel Dio buono.

«Io spero proprio che siano la stessa cosa. Ciononostante, penso sia bene tenere sempre d’occhio anche il Dio giusto, sapendo che non si può semplicemente vivacchiare».

 

Signor cardinale, una volta le è stato chiesto: quante vie portano a Dio? E la sua risposta, per me assolutamente sorprendente, fu: tante quanti sono gli uomini. È una risposta che non mi sarei mai aspettato. Pensavo che avrebbe risposto: la via passa ancora solo per la Chiesa.

BENEDETTO XVI - CHE COS E IL CRISTIANESIMO

«Sì, ma Dio ha fantasia. Secondo la nostra fede, egli ha creato ogni singolo uomo, dunque ha in mente qualcosa di specifico per ognuno e a ognuno ha preparato la sua propria via. Naturalmente le vie sono in relazione tra loro. E se poi le si guarda più dal profondo, ci accorgiamo che tutte rappresentano un’unica via, perché, come noi crediamo, Cristo è la via. Egli non è una lontana figura storica ma è presente nella Chiesa che vive. Ma si può stare su questa via nei modi più vari, per così dire, e ognuno ha davvero la sua particolarissima via, che in ultima analisi conoscono solo lui e Dio».

 

Che effetto le fa il giudizio del professor Küng per cui “Ratzinger, servendosi di una terminologia moderna, difende posizioni del tutto medievali”?

«Bisogna naturalmente chiedersi che cosa si debba intendere per medievali. Non reputo il Medioevo così cupo come forse lo giudica Küng.

ratzinger

 

Ma, soprattutto, sono dell’opinione che, come cattolici, abbiamo una fede che si sviluppa: inizia con la fede di Israele, ha il suo punto di cristallizzazione nella fede del Nuovo Testamento e tutte le generazioni cercano di affermarla a loro modo. È importante la continuità delle generazioni, soprattutto la continuità nell’essenziale. Spero di credere le medesime cose di san Paolo».

 

Perché con il cristianesimo il mondo non è diventato migliore?

Siamo già ormai a 2000 anni di cristianesimo e si è sempre desiderato che il mondo diventasse un po’ migliore, ma è rimasto ancora così cattivo.

 

Perché il cristianesimo non ha prodotto quasi nulla?

«Questa, naturalmente, è una grande questione che opprime ogni credente. Ma io penso che in questo caso si debba appunto considerare la libertà dell’uomo e che la storia non è semplicemente un continuum, un procedere continuo, come nello sviluppo di apparati o cose simili. Al contrario, ogni generazione è nuova, ognuna può deflettere, ognuna può agire in modo completamente diverso.

 

Significa che fin tanto che c’è libertà, lo sviluppo della storia non è semplicemente un continuum – né nella direzione del sempre meglio, né in quella del sempre peggio – ma è sempre l’avventura di un nuovo inizio. Penso che si debba appunto considerare questo».

papa ratzinger

 

Lei sa che Pasolini ha detto che la Chiesa dovrebbe stare all’opposizione. Ha ragione?

«Non mi esprimerei in termini così apodittici, ci sono anche tante cose che la Chiesa deve approvare. Non deve essere contro solo per principio, ma distinguere. Anche nella società moderna ci sono molte cose che possiamo approvare, per cui non dobbiamo semplicemente vincolarci a stare nei banchi dell’opposizione.

 

Ma Pasolini ha ragione nel senso che ogni società è tentata di adattarsi a forme di vita che poi in qualche modo divengono ingiuste e disumane, e che perciò l’opposizione è sempre necessaria.

 

In questo senso la Chiesa deve veramente avere sempre il coraggio di stare all’opposizione contro ciò che è dominante e che tutti reputano giusto; ma non acriticamente: ci sono e ci saranno sempre anche molte cose buone.

bergoglio ai funerali di ratzinger

Ma il coraggio di opporsi, proprio in cose molto comuni, quello deve esserci».

 

Per usare una sintesi giornalistica: la Chiesa dovrebbe diventare più povera, per diventare più ricca.

«Sì, esattamente».

 

Eminenza, Lei conosce bene la storia della Chiesa e sa tutto quello che è successo nelle elezioni dei papi: crede veramente che all’elezione dei papi cooperi lo Spirito Santo; lo dico riferendomi, ad esempio, al IX secolo?

«Non direi che sia lo Spirito Santo di volta in volta a sceglierlo, perché ci sono troppi esempi di papi che con tutta evidenza lo Spirito Santo non avrebbe scelto. Ma direi che lo Spirito Santo non perde del tutto il controllo della faccenda e come un buon educatore, per così dire, ci dà molto spago, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza però mollare del tutto. Il ruolo dello Spirito Santo dovrebbe essere inteso in un senso molto più ampio, non che a un certo punto indichi il candidato per il quale si debba votare.

JOSEPH RATZINGER FOTO MARCO DELOGU

Di certo, però, consente solo quanto non può totalmente rovinare la faccenda...».

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?