papa benedetto xvi joseph ratzinger

“LA CHIESA DEVE AVERE IL CORAGGIO DI STARE ALL’OPPOSIZIONE CONTRO CIÒ CHE È DOMINANTE E CHE TUTTI REPUTANO GIUSTO” – NEL 1997 L’ALLORA CARDINALE RATZINGER (FUTURO PAPA BENEDETTO XVI) IN UNA INTERVISTA INEDITA CITO’ LA LEZIONE DI PASOLINI: “LA CHIESA DOVREBBE DIVENTARE PIÙ POVERA, PER DIVENTARE PIÙ RICCA -  HO PAURA DEL DENTISTA, FORSE, O ANCHE DI ALTRI TRATTAMENTI MEDICI. ALTRIMENTI, HO LA PREOCCUPAZIONE DI NON RIUSCIRE A ESPRIMERE BENE QUALCOSA, CHE VADA STORTA UNA CONVERSAZIONE SU UNA COSA IMPORTANTE - IL DIO GIUSTO O IL DIO BUONO? SPERO PROPRIO CHE SIANO LA STESSA COSA”

Questo è uno stralcio dell’intervista inedita in italiano concessa dall’allora cardinale Joseph Ratzinger nel 1997 alla radio Bayerischer Rundfunk. Il testo fa parte del nuovo volume dell’Opera Omnia di Ratzinger che verrà presentato domani alla LUMSA di Roma alle 17, alla presenza di padre Federico Lombardi, presidente della Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI, e mons. Georg Gäswein, già Segretario particolare di Benedetto XVI.

papa benedetto XVI joseph ratzinger

 

Testo di August Everding pubblicato da "la Repubblica"

 

Eminenza, siamo stati invitati a una trasmissione dal titolo “Incontro a Roma”. Un incontro a Roma, nel Suo caso, è evidentemente un incontro in Vaticano. Il Vaticano è ancora il centro del mondo?

«Non mi esprimerei in questi termini; ma rappresenta ancora un significativo centro spirituale nel quale s’incontrano persone che giungono da ogni dove, un luogo che conduce gli uni verso gli altri».

 

E per un cardinale non è una prigione?

«Niente affatto, perché i cardinali volano, attraversano in lungo e in largo il mondo. Su ogni aereo potrebbe trovarne uno».

angelo scola joseph ratzinger

 

Lei è sempre in dialogo. È ancora in dialogo col mondo, oppure dialoga solo con i vescovi, con il Papa e con Dio?

«È naturalmente difficile rispondere. Ma, al riguardo, direi che a volte, forse, i vescovi vivono eccessivamente distanti dal mondo, benché nel complesso anche i vescovi sono un pezzo di mondo. In effetti, parliamo prevalentemente con vescovi e con uomini di Chiesa.

 

Ma parliamo anche con altre persone, perché, proprio oggi che ci sono questi grandi problemi di etica politica, di etica medica e di etica sociale, gente proveniente da questi ambiti viene da noi col desiderio di un dialogo. Perciò non si può dire, che ci muoviamo solo in una prigione clericale rispecchiando noi stessi. La realtà di oggi è talmente forte che per forza ci si confronta con essa, ed effettivamente colpisce».

papa francesco ratzinger

 

Lei in realtà si sente ancora compreso? Quando scrive e quando parla, la ascoltano, la capiscono?

«Dipende. Ci sono naturalmente alcuni libri di carattere teologico che sono forse un po’ troppo distanti dal pensiero e dal linguaggio della gente. Ma domande come: “Quando si vive nel modo giusto?”, “Quando si vive in modo sbagliato?”, riguardano e sempre riguarderanno ogni uomo».

 

Quale è stata la sua prima esperienza con l’arte? Ho letto che lei giocava pure con un teatrino delle marionette in una soffitta.

«Esatto. A Tittmoning, quando eravamo ancora piccoli, un nostro amico aveva un teatrino di marionette e quella soffitta, per noi, era piena di segreti. Fu naturalmente un’esperienza veramente magnifica e molto stimolante, che non ho mai dimenticato».

 

pier paolo pasolini

Il cardinale Meisner una volta ha detto che lei sarebbe il Mozart della teologia.

«È troppo gentile».

 

Ma con Mozart ha comunque un rapporto molto particolare. Quale?

«Semplicemente lo amo, e direi che è un amore che, come ogni grande amore, non ha un vero “perché”, che non è necessario motivare razionalmente; vi percepisco semplicemente la grandezza del bello, della stessa realtà. Non c’è nulla di artificiale, nessuna captatio benevolentiae in essa. Direi che quella musica è semplicemente bella, com’è bella la creazione».

 

Di che cosa ha paura?

angelo scola ratzinger

«Ho paura del dentista, forse, o anche di altri trattamenti medici. Altrimenti, ho piuttosto la preoccupazione di non riuscire a esprimere bene qualcosa, a capire bene qualcosa, che vada storta una conversazione su una cosa importante. Naturalmente penso poi anche al Giudizio finale».

 

Io ho paura del Dio giusto. Spero nel Dio buono.

«Io spero proprio che siano la stessa cosa. Ciononostante, penso sia bene tenere sempre d’occhio anche il Dio giusto, sapendo che non si può semplicemente vivacchiare».

 

Signor cardinale, una volta le è stato chiesto: quante vie portano a Dio? E la sua risposta, per me assolutamente sorprendente, fu: tante quanti sono gli uomini. È una risposta che non mi sarei mai aspettato. Pensavo che avrebbe risposto: la via passa ancora solo per la Chiesa.

BENEDETTO XVI - CHE COS E IL CRISTIANESIMO

«Sì, ma Dio ha fantasia. Secondo la nostra fede, egli ha creato ogni singolo uomo, dunque ha in mente qualcosa di specifico per ognuno e a ognuno ha preparato la sua propria via. Naturalmente le vie sono in relazione tra loro. E se poi le si guarda più dal profondo, ci accorgiamo che tutte rappresentano un’unica via, perché, come noi crediamo, Cristo è la via. Egli non è una lontana figura storica ma è presente nella Chiesa che vive. Ma si può stare su questa via nei modi più vari, per così dire, e ognuno ha davvero la sua particolarissima via, che in ultima analisi conoscono solo lui e Dio».

 

Che effetto le fa il giudizio del professor Küng per cui “Ratzinger, servendosi di una terminologia moderna, difende posizioni del tutto medievali”?

«Bisogna naturalmente chiedersi che cosa si debba intendere per medievali. Non reputo il Medioevo così cupo come forse lo giudica Küng.

ratzinger

 

Ma, soprattutto, sono dell’opinione che, come cattolici, abbiamo una fede che si sviluppa: inizia con la fede di Israele, ha il suo punto di cristallizzazione nella fede del Nuovo Testamento e tutte le generazioni cercano di affermarla a loro modo. È importante la continuità delle generazioni, soprattutto la continuità nell’essenziale. Spero di credere le medesime cose di san Paolo».

 

Perché con il cristianesimo il mondo non è diventato migliore?

Siamo già ormai a 2000 anni di cristianesimo e si è sempre desiderato che il mondo diventasse un po’ migliore, ma è rimasto ancora così cattivo.

 

Perché il cristianesimo non ha prodotto quasi nulla?

«Questa, naturalmente, è una grande questione che opprime ogni credente. Ma io penso che in questo caso si debba appunto considerare la libertà dell’uomo e che la storia non è semplicemente un continuum, un procedere continuo, come nello sviluppo di apparati o cose simili. Al contrario, ogni generazione è nuova, ognuna può deflettere, ognuna può agire in modo completamente diverso.

 

Significa che fin tanto che c’è libertà, lo sviluppo della storia non è semplicemente un continuum – né nella direzione del sempre meglio, né in quella del sempre peggio – ma è sempre l’avventura di un nuovo inizio. Penso che si debba appunto considerare questo».

papa ratzinger

 

Lei sa che Pasolini ha detto che la Chiesa dovrebbe stare all’opposizione. Ha ragione?

«Non mi esprimerei in termini così apodittici, ci sono anche tante cose che la Chiesa deve approvare. Non deve essere contro solo per principio, ma distinguere. Anche nella società moderna ci sono molte cose che possiamo approvare, per cui non dobbiamo semplicemente vincolarci a stare nei banchi dell’opposizione.

 

Ma Pasolini ha ragione nel senso che ogni società è tentata di adattarsi a forme di vita che poi in qualche modo divengono ingiuste e disumane, e che perciò l’opposizione è sempre necessaria.

 

In questo senso la Chiesa deve veramente avere sempre il coraggio di stare all’opposizione contro ciò che è dominante e che tutti reputano giusto; ma non acriticamente: ci sono e ci saranno sempre anche molte cose buone.

bergoglio ai funerali di ratzinger

Ma il coraggio di opporsi, proprio in cose molto comuni, quello deve esserci».

 

Per usare una sintesi giornalistica: la Chiesa dovrebbe diventare più povera, per diventare più ricca.

«Sì, esattamente».

 

Eminenza, Lei conosce bene la storia della Chiesa e sa tutto quello che è successo nelle elezioni dei papi: crede veramente che all’elezione dei papi cooperi lo Spirito Santo; lo dico riferendomi, ad esempio, al IX secolo?

«Non direi che sia lo Spirito Santo di volta in volta a sceglierlo, perché ci sono troppi esempi di papi che con tutta evidenza lo Spirito Santo non avrebbe scelto. Ma direi che lo Spirito Santo non perde del tutto il controllo della faccenda e come un buon educatore, per così dire, ci dà molto spago, ci lascia molto spazio, molta libertà, senza però mollare del tutto. Il ruolo dello Spirito Santo dovrebbe essere inteso in un senso molto più ampio, non che a un certo punto indichi il candidato per il quale si debba votare.

JOSEPH RATZINGER FOTO MARCO DELOGU

Di certo, però, consente solo quanto non può totalmente rovinare la faccenda...».

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)