LA RAI DI GUBITOSI NON MANDERÀ AI GIARDINETTI IL GENIALE CARLO FRECCERO: SARÀ IL DIRETTORE EDITORIALE DI RAI EXPO

1. DAGOREPORT
La Rai di Gubitosi non manderà ai giardinetti il geniale Carlo Freccero. Già è pronto per il prossimo pensionato un bell'incarico fino al 2016: sarà il direttore editoriale di una nuova struttura, Rai Expo, che avrà il compito di mettere in immagine l'Esposizione meneghina. Carlo sarà anche nel comitato direttivo.

2. FRECCERO LASCIA: "LA POLITICA HA IMPEDITO CHE DIVENTASSI DIRETTORE DI RAI1, PAZIENZA"
Silvia Fumarola per "la Repubblica"

Tv per sperimentare nuovi linguaggi, tv social per raccogliere pubblico oltre il piccolo schermo «perché oggi» spiega il direttore di Rai4 Carlo Freccero «i giovani stanno sempre meno davanti alla tv ma usano il computer e si costruiscono il loro palinsesto. Rai 4 in questi cinque anni ha riunito una community».

Il 14 luglio Rai4 festeggia cinque anni («data storica, sotto molti punti di vista, no?» ride il direttore), il 5 agosto Freccero, che la dirige, finisce la sua esperienza: (per ora) è fuori dalla Rai. Geniale innovatore, esperto di comunicazione, dalla Fininvest dove approda nei primi anni Ottanta, direttore dei palinsesti di Canale 5 e Italia 1, poi a La Cinq, la prima tv privata francese, quindi in Rai, è stato protagonista di trent'anni di televisione.

«Ho fatto televisione di tutti i tipi» racconta «generalista, commerciale, il servizio pubblico, la tv satellitare con Rai-Sat, quella digitale con Rai4, ho lavorato in due paesi. Mi sono divertito, dovrei pagare una tassa supplementare, non mi posso lamentare ma non è detto che smetta di lavorare. Non so cosa farò, finisco questa esperienza in Rai, l'ho portata avanti come fosse una prova di dottorato televisivo. Non ho rimpianti... Certo, avrei potuto diventare direttore di RaiUno, la politica l'ha impedito. Pazienza».

Nessun sassolino nelle scarpe? «Nella vita» dice con aria da saggio «bisogna sempre guardare avanti. A Rai4 ho potuto costruire una televisione su misura, puntando sulle serie d'autore, Soprano, Lost, Il trono di spade, che oggi sono il nuovo cinema. Ho creduto in ogni scelta editoriale fatta in questi cinque anni, sapendo che in televisione nessuna scelta è giusta senza il consenso del pubblico».

Pubblico largo per una rete con tante anime che tiene insieme il pop e il cinema d'autore, due magazine per appassionati, Mainstream e Wonderland, l'omaggio a Bruce Lee, scomparso nel luglio del ‘73 a soli trentadue anni, la sesta stagione dei Soprano,
le ultime puntate di Doctor Who e Medium, i capolavori di Francis Ford Coppola e Quentin Tarantino.

«Senza dimenticare la fantascienza che ci ha aiutato a capire il presente, perché dagli alieni nemici, minaccia senza volto, agli extraterrestri amici di Spielberg» dice Freccero «nessun genere ha saputo interpretare così bene il presente. Con "Rai4 Social League", il torneo tra i vari titoli votati su Facebook dai nostri spettatori, abbiamo una classifica ideale: dal pulp di Tarantino con Kill Bill all'epopea del kungfu con Ip Man, al fantastico d'autore con Se mi lasci ti cancello all'immaginario hollywoodiano anni 80 di Ritorno al futuro, oltre alla poesia di Hayao Miyazaki con Il castello errantedi Howl, capolavoro d'animazione in cima al conteggio. Le preferenze, per i film, sono rappresentative di una linea editoriale che ha esplorato l'estetica e le idee della postmodernità».

La sua piccola rivoluzione, in cinque anni, l'ha fatta: «Vado via dopo aver organizzato anche la programmazione autunnale» spiega Freccero «anticipo che Rai4 offrirà la sesta stagione di Mad Men in prima serata. Quella della rete è "tv di culto" perché è
un super genere che comprende film e serie, mescola cose dimenticate e inedite». Il resto è tv generalista, con La7 che promette di dare filo da torcere a Rai e Mediaset.

«Voglio vedere quando finirà questa tv dell'emergenza: bisogna dire grazie alla politica che finora ha salvato la tv dalla crisi. Ma se la politica fa un passo indietro e sparisce la tv dell'emergenza, comincia la vera sfida. Attendiamoci grandi scossoni, se riparte la pubblicità e si riapre il mercato, la stagione sarà interessante.

C'è stata una rivoluzione tecnologica », continua Freccero «non c'è un medium che vince sugli altri ma c'è un sistema integrato: tv generalista, digitale, il web. All'orizzonte si apre un nuovo mercato in cui gli editori giocheranno la loro partita, si assisterà a un cambiamento totale». Il futuro è a portata di mano ma la tv generalista, seguita da un pubblico adulto, resisterà? «È come la coda di una cometa, ancora visibile. In questa galassia, con la nuova ripresa pubblicitaria, la tv generalista è ancora centrale malgrado il digitale abbia unificato i media. Il punto è ripensarla».

 

rai quattro jpegmisfits su rai quattro le serie di rai quattro freccero rai quattro expo milano jpegCANTIERE EXPO MILANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO