NONNO NAPOLITANO S’È SVEGLIATO A STRASBURGO: “BASTA AUSTERITY”! ANCHE RE GIORGIO (IN CALO DI CONSENSI) SI ACCORGE CHE L’AUSTERITÀ HA MASSACRATO L’ECONOMIA: MA DOV’ERA NEGLI ULTIMI TRE ANNI DI RIGORE ASFISSIANTE?

1 - NAPOLITANO A STRASBURGO: «BASTA AUSTERITY». I PARLAMENTARI LEGHISTI LO INTERROMPONO
Da "Corriere.it"


Le prossime elezioni europee vanno considerate «come un momento di verità da affrontare fino in fondo», anche perché sono «evidenti le ragioni del disincanto» dei cittadini per «il peggioramento delle condizioni di vita»-: queste le parole pronunciate dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a Strasburgo.

BASTA AUSTERITÀ - «Mai come oggi è stata messa in questione la prosecuzione del cammino intrapreso in Europa. Questo è invece oggi il contesto alla vigilia delle elezioni europee», ha detto il Capo dello Stato, intervenendo al Parlamento europeo. «La sfiducia risiede nel peggioramento delle condizioni di vita nella maggior parte dell'Ue e nell'Eurozona. Il dato emblematico è l'aumento della disoccupazione e l'impennata di quella giovanile, quindi appare naturale che il tema della svolta abbia assunto una principale importanza». «Si ritiene che una politica di austerità a ogni costo - ha aggiunto il Presidente della Repubblica - non regga più, anche se era servita per il riequilibrio dei conti pubblici e non si poteva sfuggire a una disciplina di bilancio rimasta carente dopo l'introduzione della moneta unica».

I SETTE ANNI PIÙ DURI - «Nei 7 anni trascorsi l'Unione europea ha affrontato una delle prove più dure della sua storia». Napolitano ha fatto riferimento a un prima e a un dopo il 2008. «Prima - ha detto il presidente della Repubblica - ci sono state crisi politiche fra gli Stati membri, ma mai come dal 2008 si sono registrate crisi strutturali nelle basi del consenso dei cittadini nei confronti dell'Unione».

SALVINI: «NAPOLITANO SENZA VERGOGNA» - Il presidente, durante il suo discorso, è stato contestato da alcuni eurodeputati leghisti, tra cui Mario Borghezio e il segretario federale della Lega Nord, Matteo Salvini, che hanno innalzato dei manifesti con la scritta «Basta euro» e «Euro kills». Il capo dello Stato è stato costretto a interrompere il suo intervento. Dure le parole del segretario federale della Lega Nord, Salvini: «Napolitano senza vergogna, chi ancora difende questo Euro che ha massacrato lavoro, stipendi e pensioni è in malafede. Il voto di maggio spazzerà via queste Euro Follie».

Pronta è scattata, però, una «contro contestazione» da parte di numerosi settori dell'emiciclo che hanno coperto di fischi e buu i lumbard. Agli eurodeputati leghisti sono stati tolti di mano i cartelli che stavano sventolando. Salvini ha poi dichiarato: «Napolitano senza vergogna, chi ancora difende questo euro che ha massacrato lavoro, stipendi e pensioni è in malafede. Il voto di maggio spazzerà via queste Euro follie».E, adesso, per Matteo Salvini, Mario Borghezio e Mara Bizzotto, potrebbe scattare una sanzione. È quanto prevede il regolamento dell'Europarlamento. I tre eurodeputati rischiano provvedimenti quali l'ammonizione, la sospensione del mandato o dell'indennità di soggiorno.

2 - DEFICIT: NAPOLITANO, STOP RIGIDITA SU PARAMETRI, APERTURA SU MODI E TEMPI CONSOLIDAMENTO
Antonio Pollio Salimbeni per Il Sole 24 Ore Radiocor - Strasburgo, 04 feb - Nei paesi europei c'e bisogno di riforme strutturali ma anche di un rilancio oltreché di investimenti privati e di "investimenti pubblici ben mirati al servizio di progetti europei e nazionali". Per questo "e necessaria al di la del riferimento a parametri rigidamente intesi una maggiore attenzione per le effettive condizioni di sostenibilità del debito in ciascuno paese e, in relazione a ciò, sufficiente apertura sui modi e sui tempi dell'equilibrio finanziario".

Con queste parole il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha posto il problema della maggiore flessibilità nella valutazione del percorso di consolidamento delle finanze pubbliche. Non ha citato espressamente l'Italia, ma e un fatto che entro poche settimane la Commissione europea deve pronunciarsi sul riconoscimento o meno della "clausola degli investimenti" per scontare 0,3-0,4% di deficit/pil nel 2014.

3 - NAPOLITANO: DEPUTATI PD, ORA GOVERNO PRETENDA STOP AUSTERITY
(ANSA) - "Dopo le parole chiare del presidente della Repubblica all'europarlamento contro le politiche restrittive che stanno affossando l'economia italiana, il governo pretenda e ottenga ora uno stop chiaro all'austerity". E' quanto dichiarano i deputati del Partito democratico Luigi Bobba, Lorenza Bonaccorsi, Federico Gelli ed Ernesto Magorno.

"Il discorso di Giorgio Napolitano - spiegano i deputati Pd - avrebbero dovuto farlo da tempo il premier Enrico Letta e il ministro Fabrizio Saccomanni. Dal Capo dello Stato arriva una scossa importante e salutare, ora tutto il governo si adegui nell'atteggiamento con l'Unione Europea. Occorre innanzitutto partire dalla ridiscussione del vincolo ormai anacronistico del 3% nel rapporto deficit/pil". "L'unico modo per far scendere l'indebitamento pubblico - aggiungono i deputati democratici - e' tornare a far salire il Pil. Su questo uno scossone forte deve arrivare dal governo".

4 - NAPOLITANO: CUPERLO, SU AUSTERITA' PAROLE DI VERITA'
(ANSA) - "Trovo sinceramente imbarazzante la gazzarra provocata dai rappresentanti della Lega a Strasburgo. Non c'e' molto da commentare. La miglior risposta e' venuta dalla standing ovation che l'intervento del nostro Capo dello Stato ha ricevuto dal Parlamento europeo. Che, nel merito, ha riconosciuto nelle sue parole la necessita' di una svolta nelle politiche economiche dei paesi europei: di sola austerita' si muore e senza politiche espansive che rilancino crescita e occupazione non si uscira' dalla crisi. Sono affermazioni in cui mi riconosco pienamente". Cosi' Gianni Cuperlo, leader della minoranza del Pd, commenta il discorso che Giorgio Napolitano ha tenuto al Parlamento europeo di Strasburgo.

 

NAPOLITANO A STRASBURGOCLIO E GIORGIO NAPOLITANO CON BERGOGLIO FOTO LAPRESSE GIORGIO NAPOLITANO CON CHECCO ZALONE GIORGIO NAPOLITANO IN VACANZA IN ALTO ADIGE UN GIOVANE MATTEO SALVINI A DOPPIO SLALOM MATTEO SALVINI COME RENATO POZZETTO FLAVIO TOSI MATTEO SALVINI ROBERTO MARONI jpegSALVINI E MARONI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...