GLI ‘’INVISIBILI’’ DI REGGIO CALABRIA - UNA MEGA-INCHIESTA SU BOSS, POLITICI, PROFESSIONISTI E MASSONI CHE DECIDONO LE GRANDI STRATEGIE DEL SUD

Goffredo Buccini per ‘Il Corriere della Sera'

Appena uscito di galera, Paolo De Stefano guardò il figlio Peppe, allora adolescente: «Papà deve farsi un giro nei negozi per pagare un po' di debiti», gli disse. Alla fine del giro, aveva sborsato una sessantina di milioni (lire d'allora) in scarpe: tutte quelle che i reggini avevano comprato «a nome della famiglia» mentre lui stava dentro. «Da oggi chisti camminano sulle scarpe nostre», spiegò infine il capomafia all'erede: era il 1982, per molti don Paolino era il vero sindaco.

Welfare nero o mitologia da malacarne che sia, in fondo cammina ancora così, con le scarpe dei De Stefano e soci, questa città paradossale: povera e tuttavia zeppa di quattrini illegali, senza lavoro ma attivamente al servizio delle cosche, col mare più bello d'Italia ma stuprata in ogni muro abusivo dal «rustico reggino», che qui è un perverso stile architettonico coi suoi mattoni a vivo, i suoi piloni abbandonati a metà.

Federico Cafiero de Raho, dal suo ufficio, contempla il nuovo palazzo di giustizia fermo da un anno, vuoto, in attesa di diventare fatiscente. Proprio lì, di fronte, si dovevano spostare i magistrati «ma il Comune ha usato i soldi in altro modo», dice il procuratore, forse con sottile ironia partenopea (viene da Napoli, dove ha smantellato i clan Casalesi) perché l'uso che il Comune ha fatto dei soldi, qui, è appunto uno dei tasti dolenti:

170 milioni di buco; il suicidio misterioso della dirigente Orsola Fallara, braccio economico dell'allora sindaco Peppe Scopelliti; la fresca condanna di Scopelliti (sei anni per falso e abuso) frattanto diventato governatore della Regione; lo scioglimento per mafia del consiglio comunale con una relazione agghiacciante dei commissari che, pur rivolta al Comune guidato dal pdl Demetrio Arena, pesa come un macigno soprattutto sulla gestione scopellitiana, fino al 2010, tra assessori e consiglieri collusi, dipendenti infedeli, dirigenti e società partecipate in mano alle cosche, feste con boss, appalti combinati. Qui l'unica azienda che pare funzionare è la ‘ndrangheta.

«Cimitero d'opere pubbliche», scriveva Piovene della Calabria anni Cinquanta. Quasi tutto è ancora lasciato a metà o abbandonato (tranne il Pil delle cosche che fa una cifra tonda di 50 miliardi l'anno: e stavolta sono euro): il Palasport, dopo la morte di un giovane operaio, il Roof Garden (pieno centro) dopo una sparatoria tra capi delle famiglie, il fascinoso hotel Miramare, in attesa di essere venduto all'asta, e persino il vecchio Papirus, dove un giovanissimo Scopelliti andava a ballare sotto l'occhio benevolo del mafioso Nino Fiume, ora pentito e un tempo suo elettore.

Cafiero de Raho pensa al voto e ha un sobbalzo: «Mi spaventano le elezioni». In che senso? «Quando andrà via il commissario straordinario, si dovranno fare. E qui non c'è libertà, "loro" spostano la vittoria. Che razza di elezioni saranno?». La procura di Cafiero lavora da un anno a un'inchiesta delicata: sugli Invisibili. Inchiodati i quattro capi mafiosi della supercosca reggina - tra cui Peppe De Stefano, il figlio di don Paolino - e stabilito col processo Crimine il principio dell'unicità della ‘ndrangheta, nel mirino c'è quella «stanza di compensazione» dove si disegnano le grandi strategie. «C'è chi può decidere se accendere i riflettori su una parte o l'altra dello Stretto, magari per star tranquilli a Palermo mettono una bomba a Reggio».

Insomma mafiosi, politici e professionisti, manager e immancabili massoni coperti avrebbero un ennesimo tavolo di confronto qui, a Milano o in Svizzera, chissà; tra le ipotesi di lavoro ci sarebbero anche l'eversione e la violazione della legge Anselmi. Detta così, pare la Piovra.

Ma Cafiero spiega che l'inchiesta è solida e che «in sei mesi si vedranno effetti giudiziari», difendendo il lavoro del suo giovane pm di punta, Giuseppe Lombardo. Nonostante gli sforzi del capo («qui si lavora tutti assieme»), i pm sono divisi, in un altro processo si revoca in dubbio l'affidabilità degli stessi investigatori usati da Lombardo: nel grumo malato, come sempre, giudici, spioni, ufficiali, pentiti.

Nicola Gratteri ha spiegato che non c'è più la zona grigia: o è mafia o non lo è. Monsignor Nunnari, presidente della Cei calabrese, annuncia lezioni antimafia per i suoi seminaristi, mentre due sacerdoti reggini finiscono sotto inchiesta per eccesso di pietà cristiana verso i boss. «La 'ndrangheta si è fatta impresa, e qui abbiamo appena perso altri diecimila posti di lavoro», dice Lucio Dattola, presidente della Camera di commercio. Gli appalti pubblici sono in fondo per le cosche il modo pulito con cui fare arrivare, tramite le istituzioni, soldi alla propria base sociale: come le scarpe trent'anni fa. La spazzatura (con le sue crisi cicliche) è ovviamente affare di mafia, il percolato finisce dove capita, pure sulla nuova gestione commissariale la procura sta dando un'occhiata attenta.

Per chi non si piega, incendi, e bombe. L'ultima un mese fa, contro una salumeria famosa, a due passi dal Municipio. «In pochi giorni abbiamo riaperto, non voglio darla vinta a ‘sti vigliacchi», dice Arianna Romeo, la figlia del padrone. Qui l'eversione va a braccetto con la ‘ndrangheta dal tempo dei Boia chi molla, il 1970 fu l'anno decisivo nella rovina di Reggio.

Peppe Scopelliti da sindaco decise di marcare lo splendido lungomare voluto dal compianto Italo Falcomatà con una lapide in onore di Ciccio Franco, leader della rivolta. Falcomatà era amato anche dalla destra, ha insegnato latino a generazioni di reggini prima di salire in municipio, i marescialli dell'Arma hanno la sua foto dietro la scrivania. Scopelliti s'era conquistato con feste e concerti un consenso del 70 per cento, ora è un re caduto e angosciato dall'ombra shakespeariana di Orsola Fallara, che tanti sospettano si sia sacrificata per lui. «Nella relazione dei commissari sul Comune ci sono falsità», s'avventura.

Affermazione grave. «Me ne assumo la responsabilità! La Bindi mi convochi all'Antimafia e io porterò le carte sulla borghesia mafiosa». Perché non va in procura? «A suo tempo». Le dimissioni - per ora solo annunciate - sono inevitabili, la candidatura alle Europee miraggio di rilancio. Il governatore è ormai chiacchierato, pure i mafiosi ne parlano: lui giura di essere vittima delle cosche, di combatterle da quando, giovane missino, lo chiamavano «Peppe O' Dj».

Vai a sapere. «Il nostro cuore è perverso, abbiamo affidato la nostra sicurezza a quattro boss», tuona Giovanni Ladiana, superiore dei Gesuiti, predicatore dal ceffone evangelico. Qui capita che un imprenditore trovi il coraggio di mandare al diavolo gli esattori del pizzo, resista a un attentato, vada sotto tutela: e che poi sua figlia si metta assieme a un nipote (incensurato) dei De Stefano. «Nulla è come appare», prima regola di Reggio. E verso sera Scopelliti si fa vivo al telefono con una richiesta impossibile: «Posso cambiare quello che ho detto?».

 

 

IL PROCURATORE CAFIERO DE RAHO E A DESTRA IL PM ALESSANDRA CERRETI FEDERICO CAFIERO DE RAHO Giuseppe Scopelliti SCOPELLITI DROGA NDRANGHETANDRANGHETACalabriaNICOLA GRATTERI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?