UN PAESE CONDANNATO ALL’UOMO DELLA PROVVIDENZA – ZELIG RENZI FA TUTTI I RUOLI IN COMMEDIA: DESTRA, SINISTRA, SINDACATO E IMPRENDITORI

Mattia Feltri per "la Stampa"

Uno degli aspetti notevoli della vicenda è che il leader della Cgil, Susanna Camusso, si mostrava donna di buona volontà. Con Matteo Renzi, diceva, il dialogo è possibile. Bisogna confrontarsi.

Bisogna vedere le proposte. Una procedura conosciuta sotto il nome di concertazione, soltanto che il presidente del Consiglio non aveva intenzione di concertare alcunché. Nessun incontro a favore di telecamere, niente strette di mano e nemmeno dichiarazioni congiunte di impegno condiviso eccetera. «Renzi deve sapere che se le risposte ai lavoratori non arrivano o se si tolgono risorse ci sarà un problema di risposta al mondo del lavoro».

La dichiarazione non agilissima ma senz'altro belligerante era arrivata dalla Camusso lunedì e già mercoledì, dopo l'eccentrica conferenza stampa di Palazzo Chigi, la medesima Camusso si scappellava: «Sembra il nostro programma». Un programma elaborato dal premier intanto che su twitter avvisava di non essersi mai iscritto alla Cgil: «E' un rischio che non corro, né io né loro».

Alla sfrontatezza un po' grossier di Renzi, la Camusso ha risposto ieri con controllata soddisfazione: «Sembra il nostro programma». E farebbe bene a preoccuparsene: vista l'aria, si faticherebbe a credere a un Renzi che si ispiri alla Cgil; piuttosto si penserebbe che il più grande e prestigioso sindacato d'Italia stia esaurendo l'energia, se le cose vanamente predicate per anni le fa un capo di governo sotto i quaranta (sempre che le faccia).

A due settimane e mezzo dall'insediamento, l'impressione consolidata è che Renzi persegua l'eutanasia dell'avversario. Vuole abolire tutto ciò che non gli appartiene o non gli è utile, e lo fa brutalmente o con tattica melliflua. Confindustria per esempio non ha rimediato successi più corposi di quelli conseguiti dalla Cgil. Renzi aveva definito «penultimatum» quelli di Giorgio Squinzi sulla riduzione dell'Irap, e se proseguissero «ce ne faremo una ragione».

Probabilmente nessun predecessore di Squinzi aveva dovuto sopportare un simile aprioristico disprezzo, e poi incassare una riduzione dell'Irap più marginale di quella dell'Irpef. E intanto, illustrando il suo piano, Renzi spiegava di aver ricevuto l'incoraggiamento di «molti imprenditori», senza pronunciare nomi, tantomeno quello di Squinzi.

Questa è la cura che il premier riserva alle parti sociali e quanto a quella riservata alle opposizioni interne del suo partito si sa: Stefano Fassina, fatto fuori con un pronome di tre lettere (chi), mercoledì si è complimentato col capo per la «direzione giusta» e ieri lo ha addirittura esortato a tirare dritto davanti «alle odierne valutazioni della Bce e alle ricorrenti e fallimentari raccomandazioni della Commissioni europea».

E pure Gianni Cuperlo si è ritrovato all'angolo e ha pensato di intestarsi la linea del governo. «Ci sono molte cose di sinistra», ha detto elogiando la «rotta giusta». Proprio come la Camusso spera di sottolineare il buon calibro della minoranza, quando forse, invece, risalta il passo di un leader con l'ambizione di interpretare meglio degli altri ogni ruolo, governo e opposizione, maggioranza e minoranza, sinistra e destra (formidabile: ieri sia F.lli d'Italia sia il Nuovo centrodestra hanno rintracciato nei propositi del governo tracce profonde del loro passaggio).

A che serve il sindacato? A che servono i dissidenti se la loro linea diventa ufficiale sulle questioni più cicciose? A che serve il Parlamento se il secondo maggior partito di opposizione, Forza Italia, ha stretto un patto sulle riforme istituzionali e sulla legge elettorale? A che serve se c'è una parte di destra (Ncd) che con Renzi governa, una parte di destra (Forza Italia) che con Renzi riforma, una parte di destra (F.lli d'Italia) che con Renzi non fa nulla ma ci trova qualche familiarità?

Alla fine rimane la pattuglia di Sinistra ecologia e libertà, strutturata giusto per la guerriglia, e l'esercito del Movimento cinque stelle impegnato però a discutere di macroregioni, a espellere i dubbiosi e a rifiutare qualsiasi contaminazione, che poi vorrebbe dire condizionamento. Tutto sembra stare in pugno in Renzi. Si prende quel che serve e butta quel che non serve. Reinterpreta il rito sacerdotale della conferenza stampa, lo trasforma in un messaggio alla nazione e, se i giornalisti trasecolano per mancanza di fogli excel, lui si sconcerta giusto un pochino; poi alza lo sguardo e proclama ai «cari italiani» ciò che davvero conta. Si fa l'informazione da sé. E il cronista di sé medesimo come di sé medesimo è controparte e oppositore. Se dura, un fenomeno da studiare.

 

 

VESPA FOTOGRAFA RENZI A PORTA A PORTA matteo renzi porta a porta VESPA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA CHE LO FOTOGRAFA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA MATTEO RENZI A PORTA A PORTA CON VESPA CHE LO FOTOGRAFA RENZI E CAMUSSOGIORGIO SQUINZI E CECCHERINI A BAGNAIA

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?