CHE ROTTURA DI SANZIONI - DA RENZI A INTESA SANPAOLO IN ITALIA SI PUNTA SULLA REVOCA DELLE MISURE CONTRO MOSCA - L’AMBASCIATORE RUSSO: “AVEVAMO DETTO CHE QUESTE SANZIONI SI SAREBBERO TRASFORMATE IN BOOMERANG”

Francesco Manacorda per “la Stampa

 

renzi al council on foreign relations  renzi al council on foreign relations

Bruxelles e Washington hanno deciso, ma a non poche parti del mondo produttivo italiano le sanzioni economiche varate contro la Russia per l’invasione dell’Ucraina stanno strette. Non è un caso che ieri Matteo Renzi si sia augurato in un’intervista americana a Bloomberg Tv «che si revochino le sanzioni contro la Russia molto velocemente».

 

E non è un caso che in Italia, sempre ieri, esponenti del mondo imprenditoriale, finanziario, istituzionale e accademico abbiano partecipato a un’iniziativa che ha visto l’ambasciatore russo in Italia, Sergey Razov, usare toni molto netti: «Avevamo detto che queste sanzioni si sarebbero trasformate in boomerang per chi le varava, ma non ci hanno voluto ascoltare. Se i partner occidentali continueranno su questa strada noi non potremo fare che reagire.

 

Adesso la Russia negozia con altri partner, industriali e commerciali, in primo luogo la Cina, specie sul fronte tecnologico. Così l’Occidente rischia di perdere quote di mercato da noi». A portare Razov davanti alla platea torinese, è stato Antonio Fallico, sulla carta presidente di Banca Intesa Russia e dell’associazione Conoscere Eurasia, ma nei fatti molto di più.

vladimir putin 9vladimir putin 9

 

A Mosca da quarant’anni, Fallico è stato ed è uno dei più potenti ambasciatori del business italiano in Russia e viceversa. Un ruolo che spiccava quando al governo in Italia c'era Silvio Berlusconi, ma che continua anche adesso, grazie ai suoi rapporti con lo stesso Vladimir Putin.

 

Ecco così che sotto l’egida di Eurasia, ma in collaborazione con Intesa Sanpaolo e con lo studio legale Gianni-Origoni-Grippo-Cappelli e partners, il seminario sulle «Relazioni industriali tra l’Italia e la Russia: scenario, prospettive e e opportunità», suona anche come un manifesto programmatico quando dichiara nel titolo dell’incontro che «Occorre ripartire dall’economia per riaprire il dialogo». Superare, insomma, il blocco delle sanzioni. 

 

Non si tratta di essere politicamente filorussi, è il mantra che anche ieri è risuonato negli interventi, ma di fare i conti con misure che aggravano la situazione già difficile di molte aziende italiane. I dati citati da Fallico parlano di una caduta verticale dell’export italiano verso Mosca in estate, quando si andavano avvicinando le sanzioni.

09 gianmaria gros pietro m riccardi09 gianmaria gros pietro m riccardi

 

Ma già i numeri dei primi sei mesi del 2014, quando le sanzioni non erano state ancora approvate, mostravano un calo dell’import italiano del 13% sullo stesso periodo del 2013, specie a causa di minori acquisti di petrolio e gas, e una riduzione delle esportazioni verso la Russia del 9%, questa volta più che altro per una riduzione delle vendite di macchinari e attrezzature italiane. 

 

C’è chi come la presidente dei Giovani imprenditori torinesi Cristina Tumiatti non solo raccoglie le preoccupazioni dei suoi associati, ma fa anche i conti in proprio con la crisi geopolitica: la sua azienda Sea Marconi, che si occupa della gestione di trasformatori, ha visto per ora congelarsi un possibile accordo in Russia. C’è il presidente di Iren Holding, Francesco Profumo, che racconta come la sua multiutility avrebbe interesse a portare in Russia il teleriscaldamento e l’utilizzo a fini energetici dei rifiuti.

Sergey Razov ambasciatore Russo in Italia con la moglie Sergey Razov ambasciatore Russo in Italia con la moglie

 

C’è un caso di successo come quello della collaborazione tra l’azienda lombardo-veneta Pietro Fiorentini, vera multinazionale tascabile che produce sistemi per la misurazione del gas e lavora in oltre 80 Paesi, e i russi di Rosneftgazstroy, che gli interessati sperano non sia toccata dalle sanzioni. O l’esperienza di chi oggi in Russia assembla gli elicotteri AW 139, come la Augusta Westland del gruppo Finmeccanica, che là opera con una joint-venture paritetica. 

 

barack obama barack obama

Anche i conti di Intesa-Sanpaolo risentono della situazione politica, spiega Fallico, che non fa mistero di essere in disaccordo con le sanzioni: «L’Italia è tra i Paesi europei più sensibili a ristabilire rapporti sereni con la Russia, anche perché i nostri interessi non possono essere confusi con quelli di altri Paesi». E di collaborazione tra «economie complementari, che stanno bene insieme», parla anche il presidente del consiglio di gestione di Intesa-Sanpaolo Gian Maria Gros-Pietro.

 

In ogni caso l’assicurazione di Mosca, per bocca di Razov, è che anche un’escalation economica non si tradurrà in una serrata delle forniture energetiche russe: «Nessuno sta progettando di chiudere il gas all’unione europea. Gazprom è da sempre un partner affidabile e la Russia è garante della sicurezza economica europea»

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?