1. DUNQUE, ANCHE L’ULTIMA CRISI ALLA FINE SI È RIVELATA IL SOLITO MIRAGGIO. E OGNUNO POTRÀ RACCONTARE IMPUNEMENTE LA SUA SU CHI HA VINTO E CHI HA PERSO 2. DI SICURO C’È CHE LA FARSA DEL VOTO DI FIDUCIA AL SENATO ALLONTANA LE ELEZIONI ANTICIPATE NEL BREVE PERIODO. E LETTA-NAPOLITANO POSSONO GUARDARE AL 2015 3. RESTA LO SPETTRO DI UNA CONFLITTUALITÀ INSUPERABILE SUI TEMI DELLA GIUSTIZIA (VOTO PER LA DECADENZA DI B.) TRA LA DEMO-SINISTRA (LETTA-EPIFANI) E LA NUOVA ALFA-DESTRA (CAINANO-ALFANO) VINCOLATI ALLA COATTA-ABITAZIONE DAL “PAPOCCHIO NAPOLITANO” 4. LA RESURREZIONE (PROVVISORIA) DI LETTA-LAZZARO SI SPOSA CON L’ASCENSIONE NEL LIMBO DELLA POLITICA DEL BERLUSCONI-HOUDINI CHE È RIUSCITO A FAR EVAPORARE LA SUA SCONFITTA NELLA CARICATURA PARADOSSALE DI UN DRAMMA A LIETO FINE

"Karamàzov!", gridò Kòlja.
"È vero quello che dice la religione, che resusciteremo dai morti e, tornati in vita, ci vedremo di nuovo tutti, anche Iljùscenka?".
"Resusciteremo senz'altro, e ci vedremo e ci racconteremo l'un l'altro allegramente e gioiosamente tutto ciò che è stato", rispose Aljòscia a metà tra il riso e l'entusiasmo.
"Ah, che bello che sarà", sfuggì a Kòlja.
(Fëdor Dostoevskij, I fratelli Karamàzov)

DAGOANALISI


Disse una volta Jean Cocteau con una felice intuizione che il "teatro è illusione, non inganno". Mai potendo immaginare che quella sorta di momento magico potesse avere come proscenio l'austera aula di palazzo Madama e per protagonista l'escapologo di Villa Arcore, Silvio Berlusconi.

Dopo essersi "incatenato" fino all'ultimo secondo alla richiesta-diktat di far cadere il governo Letta per tentare una nuova avventura elettorale (a breve), al Senato il Cavalier-Houdini è riuscito nell'impresa di liberarsi del vincolo cui aveva impiccato il suo futuro di leader e, al tempo stesso, a sciogliere pure i nodi della camicia di forza dove l'avevano imbrigliato i "ribelli" (o "traditori") di Forza Italia, animati da Angelino Alfano.

Ma l'escapologia è soltanto un ramo dell'arte dell'illusionismo in cui la capacità del mago di turno è, appunto, quella di sapersi svincolare dai trucchi dei lacci e laccioli ben confezionati prima dietro le quinte.

E l'escapologia, ahimè, non ha nulla a vedere però con la politologia. O, meglio ancora, con la patologia di una classe politica e di un sistema dei media che da vent'anni non sa distinguere tra i miraggi e le promesse dei vari prestigiatori dilettanti arrivati al governo con la realtà di un Paese fatto fesso anch'esso con la Rivoluzione all'italiana scandita da Tangentopoli.

Uno sconvolgimento (istituzionalmente) partorito e sostenuto dalla magistratura e dai Poteri marci per sconfiggere, secondo le loro false intenzioni, la partitocrazia è stato un nuovo sistema di voto detto Porcellum. Una legge elettorale che dà ai partiti "ad personam" dei leader il potere assoluto di scegliersi e nominarsi i parlamentari a dispetto della volontà di scelta dei cittadini. Tant'è che questa autentica "legge truffa" piace tanto pure all'ex comico Beppe Grillo.

Dunque, anche l'ultima crisi annunciata alla fine si è rivelata il solito miraggio. E trattandosi di un fenomeno ottico ognuno potrà raccontare impunemente la sua su chi ha vinto e chi ha perso. Tra l'altro, rispetto al passato, nessuno dei suoi illusionisti dovrà pagare dazio sui media (tutti), la cui ambiguità (politica) ormai sconfina spesso con la malafede.
Di sicuro c'è che il voto di fiducia al Senato allontana la possibilità di elezioni anticipate nel breve periodo. E Letta nipote può guardare con maggiore fiducia a superare il traguardo della primavera 2015 indicato dal capo dello Stato al momento di accettare un secondo mandato al Quirinale.

Ma resta pur sempre lo spettro di una conflittualità insuperabile almeno sui temi della giustizia (voto per la decadenza di Berlusconi) tra la demo-sinistra (Letta-Epifani) e la nuova alfa-destra (Berlusconi-Alfano) vincolati alla coatta-abitazione dal "papocchio Napolitano".

Altrettanto palese è che l'ultima "illusione" (o evasione dalla realtà) esibita al Senato dal Cainano, forse la più spettacolare e malinconica, magari non segnerà la fine del suo ciclo (politico) ventennale, ma non curerà la ferita ancora sanguinante spalancatasi in Forza Italia.

Nel giorno delle apocalissi proclamate, la prima termina con la resurrezione (provvisoria) di Letta-Lazzaro. La seconda con l'ascensione nel Limbo della politica del Berlusconi-Houdini che, comunque, è riuscito - ancora una volta -, a far evaporare la sua sconfitta trasformandola nella caricatura paradossale di un dramma a lieto fine.

 

 

 

 

 

 

berlusconi senato zero BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALIENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONIENRICO LETTA E SILVIO BERLUSCONI ALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI BERLUSCONI VERDINI ALFANO INAUGURAZIONE SEDE FORZA ITALIA FOTO LAPRESS

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO