NO DEFAULT, TEA PARTY - SOLO UNA RIFORMA ELETTORALE PUO’ TIRARE GLI USA FUORI DAL PANTANO

Massimo Gaggi per "il Corriere della Sera"

Una riforma elettorale nella quale la ridefinizione dei confini dei collegi sia affidata a commissioni indipendenti. Può sembrare strano che, col Congresso paralizzato da un braccio di ferro senza precedenti e gli Stati Uniti a un passo dal default per la prima volta nella loro storia, l'Economist concluda l'ultimo editoriale dedicato alle convulsioni del sistema politico americano con una simile proposta.

Certo, adesso serve altro: un sussulto di buon senso, un compromesso che consenta di salvare la faccia anche di chi si è infilato con baldanza in un vicolo cieco. L'urgenza assoluta, oggi, è quella di alzare il tetto del debito pubblico per evitare l'insolvenza del Tesoro e di approvare i documenti di bilancio che consentano al governo di riaprire i battenti. Ieri sera l'intesa tra democratici e repubblicani al Senato, almeno per allungare i tempi, appariva vicina.

Ma la drammaticità della crisi di questi giorni e il ripetersi di situazioni di emergenza istituzionale a scadenze sempre più ravvicinate indicano che il malessere è ormai profondo e ha cause molteplici, non facili da rimuovere. Anche perché la fine dell'era della prosperità ha prodotto un disagio sociale che ha ridato fiato a vecchie e mai sopite tendenze isolazioniste di una parte dell'America, mentre la battaglia politica tra destra e sinistra si è andata sempre più radicalizzando.

Osservando oggi questo Paese arrabbiato, spaccato, incapace di risolvere quella che è niente più che una disputa procedurale e che per questo rischia di perdere, in prospettiva, gli enormi vantaggi di cui gode in quanto emittente della valuta di riferimento del mondo, il dollaro, si fatica a riconoscere la superpotenza mondiale che, dal Dopoguerra ad oggi, è stata la principale fonte di stabilità della comunità internazionale.

Un sistema ammirato anche per la solidità del suo impianto istituzionale: poteri presidenziali molto estesi ma con un ruolo del Congresso tutt'altro che secondario e un efficacissimo sistema di pesi e contrappesi. Possibile che tutto questo sia svanito per la carica a testa bassa di una minoranza radicale, la destra integralista dei Tea Party? Evidentemente no, quello è stato solo un detonatore.

Descrivere la sclerosi di un sistema politico è impresa complessa e poco seducente. Semplificando al massimo: i fattori che hanno trasformato l'era obamiana della speranza e del rinnovamento nell'incubo di una presidenza che non riesce a varare nemmeno un intervento rilevante (salvo Obamacare, ora sotto assedio) e deve, invece, tamponare un'emergenza dopo l'altra, sono la fine di mezzo secolo di grande prosperità e la profonda diffidenza dei conservatori nei confronti del presidente democratico, oltre che gli errori politici commessi da quest'ultimo.

Obama ci ha messo del suo, certo: troppe promesse «messianiche» nella campagna elettorale del 2008 e un passaggio troppo brusco dalla filosofia del governo bipartisan al muro contro muro e ai discorsi presidenziali trasformati in comizi, dopo i primi schiaffi presi dai repubblicani.

Ma tutto è cominciato, già nell'estate successiva alla sua elezione, con le madri del ceto medio conservatore americano impoverito e disorientato che si presentavano davanti alle telecamere in lacrime: «Dov'è finita l'America che conoscevamo? Rivoglio indietro il mio Paese».

Dopo la crisi del 2008 quel benessere è svanito, probabilmente non tornerà più e non è colpa di Obama. Ma, anche se non lo ammette apertamente, per buona parte del mondo conservatore il primo presidente nero della storia americana è una sorta di Anticristo. E una figura simile va combattuta con ogni mezzo.

Fenomeni politici sociali allarmanti, gravi, certo. Che, però, non avrebbero avuto gli effetti devastanti che vediamo quotidianamente, se il sistema istituzionale avesse avuto una maggiore tenuta.

Ma la solidità dell'impianto è stata minata da tre fattori:
1) la capacità degli Stati di alterare dalla periferia i meccanismi di elezione delle loro rappresentanze; come abbiamo già scritto più volte, ridisegnare i collegi in modo da renderli socialmente e politicamente più omogenei ha spostato la competizione dalla scelta tra un candidato democratico e uno repubblicano il giorno delle elezioni alle primarie dove il parlamentare in carica, spesso un moderato, deve difendersi (nel caso della destra) dagli assalti ben finanziati e ideologicamente orchestrati con grande abilità dai candidati dei Tea Party.

2) La radicalizzazione dei rapporti ha alterato i meccanismi interni di funzionamento del Congresso e soprattutto del Senato dove, a causa del ricorso sistematico al «filibustering» (ostruzionismo) da parte repubblicana, i democratici non riescono quasi mai a legiferare pure avendo una maggioranza di 54 voti su 100.

3) Costituzione da riformare. La Carta sulla quale è costruito il sistema americano è giustamente sacra. Ma è anche considerata quasi immutabile. Non un problema da poco, visto che il documento, varato nel 1787, è costruito attorno a una realtà molto diversa da quella attuale. In 225 anni è stato modificato solo 27 volte. Appena dieci nell'ultimo secolo: il voto alle donne e ai diciottenni e poco altro. L'ultima correzione, 21 anni fa, sugli stipendi di deputati e senatori.

Eppure ci sarebbe molto da fare. A partire dall'assurdità di un sistema nel quale la California ha due senatori e 51 deputati mentre l'Alaska, che a causa della sua popolazione minuscola ha un solo deputato, ha diritto, come tutti gli altri Stati, ad avere anch'essa due senatori.

 

USA JOHN BOEHNER DOPO LINCONTRO CON OBAMA Obama con BoehnerBOEHNER OBAMAted cruz Ted Cruz official portrait th Congress CONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONCASA BIANCAharry reid article

Ultimi Dagoreport

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...