NO DEFAULT, TEA PARTY - SOLO UNA RIFORMA ELETTORALE PUO’ TIRARE GLI USA FUORI DAL PANTANO

Massimo Gaggi per "il Corriere della Sera"

Una riforma elettorale nella quale la ridefinizione dei confini dei collegi sia affidata a commissioni indipendenti. Può sembrare strano che, col Congresso paralizzato da un braccio di ferro senza precedenti e gli Stati Uniti a un passo dal default per la prima volta nella loro storia, l'Economist concluda l'ultimo editoriale dedicato alle convulsioni del sistema politico americano con una simile proposta.

Certo, adesso serve altro: un sussulto di buon senso, un compromesso che consenta di salvare la faccia anche di chi si è infilato con baldanza in un vicolo cieco. L'urgenza assoluta, oggi, è quella di alzare il tetto del debito pubblico per evitare l'insolvenza del Tesoro e di approvare i documenti di bilancio che consentano al governo di riaprire i battenti. Ieri sera l'intesa tra democratici e repubblicani al Senato, almeno per allungare i tempi, appariva vicina.

Ma la drammaticità della crisi di questi giorni e il ripetersi di situazioni di emergenza istituzionale a scadenze sempre più ravvicinate indicano che il malessere è ormai profondo e ha cause molteplici, non facili da rimuovere. Anche perché la fine dell'era della prosperità ha prodotto un disagio sociale che ha ridato fiato a vecchie e mai sopite tendenze isolazioniste di una parte dell'America, mentre la battaglia politica tra destra e sinistra si è andata sempre più radicalizzando.

Osservando oggi questo Paese arrabbiato, spaccato, incapace di risolvere quella che è niente più che una disputa procedurale e che per questo rischia di perdere, in prospettiva, gli enormi vantaggi di cui gode in quanto emittente della valuta di riferimento del mondo, il dollaro, si fatica a riconoscere la superpotenza mondiale che, dal Dopoguerra ad oggi, è stata la principale fonte di stabilità della comunità internazionale.

Un sistema ammirato anche per la solidità del suo impianto istituzionale: poteri presidenziali molto estesi ma con un ruolo del Congresso tutt'altro che secondario e un efficacissimo sistema di pesi e contrappesi. Possibile che tutto questo sia svanito per la carica a testa bassa di una minoranza radicale, la destra integralista dei Tea Party? Evidentemente no, quello è stato solo un detonatore.

Descrivere la sclerosi di un sistema politico è impresa complessa e poco seducente. Semplificando al massimo: i fattori che hanno trasformato l'era obamiana della speranza e del rinnovamento nell'incubo di una presidenza che non riesce a varare nemmeno un intervento rilevante (salvo Obamacare, ora sotto assedio) e deve, invece, tamponare un'emergenza dopo l'altra, sono la fine di mezzo secolo di grande prosperità e la profonda diffidenza dei conservatori nei confronti del presidente democratico, oltre che gli errori politici commessi da quest'ultimo.

Obama ci ha messo del suo, certo: troppe promesse «messianiche» nella campagna elettorale del 2008 e un passaggio troppo brusco dalla filosofia del governo bipartisan al muro contro muro e ai discorsi presidenziali trasformati in comizi, dopo i primi schiaffi presi dai repubblicani.

Ma tutto è cominciato, già nell'estate successiva alla sua elezione, con le madri del ceto medio conservatore americano impoverito e disorientato che si presentavano davanti alle telecamere in lacrime: «Dov'è finita l'America che conoscevamo? Rivoglio indietro il mio Paese».

Dopo la crisi del 2008 quel benessere è svanito, probabilmente non tornerà più e non è colpa di Obama. Ma, anche se non lo ammette apertamente, per buona parte del mondo conservatore il primo presidente nero della storia americana è una sorta di Anticristo. E una figura simile va combattuta con ogni mezzo.

Fenomeni politici sociali allarmanti, gravi, certo. Che, però, non avrebbero avuto gli effetti devastanti che vediamo quotidianamente, se il sistema istituzionale avesse avuto una maggiore tenuta.

Ma la solidità dell'impianto è stata minata da tre fattori:
1) la capacità degli Stati di alterare dalla periferia i meccanismi di elezione delle loro rappresentanze; come abbiamo già scritto più volte, ridisegnare i collegi in modo da renderli socialmente e politicamente più omogenei ha spostato la competizione dalla scelta tra un candidato democratico e uno repubblicano il giorno delle elezioni alle primarie dove il parlamentare in carica, spesso un moderato, deve difendersi (nel caso della destra) dagli assalti ben finanziati e ideologicamente orchestrati con grande abilità dai candidati dei Tea Party.

2) La radicalizzazione dei rapporti ha alterato i meccanismi interni di funzionamento del Congresso e soprattutto del Senato dove, a causa del ricorso sistematico al «filibustering» (ostruzionismo) da parte repubblicana, i democratici non riescono quasi mai a legiferare pure avendo una maggioranza di 54 voti su 100.

3) Costituzione da riformare. La Carta sulla quale è costruito il sistema americano è giustamente sacra. Ma è anche considerata quasi immutabile. Non un problema da poco, visto che il documento, varato nel 1787, è costruito attorno a una realtà molto diversa da quella attuale. In 225 anni è stato modificato solo 27 volte. Appena dieci nell'ultimo secolo: il voto alle donne e ai diciottenni e poco altro. L'ultima correzione, 21 anni fa, sugli stipendi di deputati e senatori.

Eppure ci sarebbe molto da fare. A partire dall'assurdità di un sistema nel quale la California ha due senatori e 51 deputati mentre l'Alaska, che a causa della sua popolazione minuscola ha un solo deputato, ha diritto, come tutti gli altri Stati, ad avere anch'essa due senatori.

 

USA JOHN BOEHNER DOPO LINCONTRO CON OBAMA Obama con BoehnerBOEHNER OBAMAted cruz Ted Cruz official portrait th Congress CONGRESSO STATI UNITI WASHINGTONCASA BIANCAharry reid article

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...