PIÙ SPENDI MENO SPENDING - IL “ROTTAMATO” COTTARELLI: “MOLTE VOLTE MI DICEVO ‘CHE CI FACCIO QUI?’ NON AVEVO UN DIPARTIMENTO DA DIRIGERE, SOLO COLLABORATORI PART-TIME, PENSIONATI DI BANKITALIA O CORTE DEI CONTI”

Beppe Severgnini per il “Corriere della Sera

 

Carlo Cottarelli Carlo Cottarelli

È un cremonese con una faccia americana. Oppure un americano con l’accento cremonese. Carlo Cottarelli, classe 1954. Dal 1988 è a Washington DC presso il Fondo monetario internazionale (Fmi). Nel 2008 è direttore del dipartimento affari fiscali. Nel 2013 viene chiamato in Italia da Enrico Letta per rivedere - leggi: tagliare - la spesa pubblica. Commissario per la Spending review. Incarico: tre anni. Ne è passato uno e Cottarelli torna al Fmi come direttore esecutivo per l’Italia. 
 

Solo nostalgia di Washington DC, oppure si è scocciato? 
«Nostalgia di Washington, quella c’è. Anche perché la famiglia è rimasta lì. E fare il pendolare transatlantico non è semplice. Ma c’è dell’altro. Quando mi hanno contattato, dovevo venire per un anno. Poi abbiamo detto “Facciamo tre, e dopo un anno vediamo la situazione...”. Ecco, dopo un anno mi sembra che la parte principale del mio lavoro possa dirsi completata». 
 

Cottarelli RenziCottarelli Renzi

Com’è stato questo anno italiano? Non mi risponda in cremonese «Püsé che bèn, mia maàl...» (più che bene, non male). 
« (ride) Un anno pesante. La mattina spesso mi chiedevo: “Che ci faccio qui?” Poi durante la giornata passava. Rientrare dopo 25 anni d’America non è facile. Mi mancano il mio letto, la mia casa, i miei figli. Ventidue e vent’anni». 
 

E il lavoro? 
«È stato un lavoro diverso. Non ero parte di una struttura. Il commissario agisce come un battitore libero, il che ha dei vantaggi. Ma era la prima volta che mi trovavo in una situazione del genere. Non avevo un dipartimento da dirigere. Avevo qualche collaboratore, persone part time. Un pensionato della Banca d’Italia, un pensionato della Corte dei Conti...». 
 

Un voto all’esperienza, da 1 a 10. 
«Nel complesso un’esperienza positiva. Direi 8». 
 

COTTARELLI COTTARELLI

Le piace questa legge di Stabilità? 
«È una legge molto coraggiosa. Non so se io avrei avuto questo coraggio. Va certamente nella direzione giusta, anche se non conosco ancora tutti i dettagli. Penso che l’Italia abbia bisogno di questo. Non di un’ulteriore stretta fiscale». 
 

I tagli a carico di ministeri, Regioni ed enti locali, il tecnico Cottarelli come li definisce: lineari o no? 
«Non sono lineari. Anche quando abbiamo chiesto a tutti i ministeri la stessa cosa - ridurre le spese del 3% - ognuno poi s’è fatta la propria spending review interna».

 

Si chiede Enrico Marro sul «Corriere», e non è il solo: davvero gli enti locali taglieranno la spesa senza rifarsi sui cittadini? 
«Il rischio che le Regioni rispondano con aumenti della tassazione c’è, e su questo saranno giudicate dall’elettorato. Credo però che questa decisione caratterizzi Matteo Renzi: dare responsabilità a enti e istituzioni. In sostanza: “Noi al governo non vogliamo dirvi come farlo, siete grandi e responsabili, decidete voi”». 
 

COTTARELLI COTTARELLI

Ha visto spesso il presidente del Consiglio quest’anno? 
«Be’, abbastanza. Non in maniera continuativa. Dopo il decreto legge degli 80 euro c’è stato un periodo in cui non ci siamo visti e ci sentivamo per posta elettronica. Negli ultimi mesi l’ho visto, credo, una decina di volte». 
 

Differenze tra Letta e Renzi? 
«Dal punto di vista delle decisioni, le cose si sono accelerate con Renzi: questo è un fatto positivo. La mia interazione con Letta era forse più profonda e analitica». 
 

In generale chi l’ha aiutata di più? 
«Ho lavorato strettamente con i ministri dell’Economia: Saccomanni e Padoan. Quando c’era un intoppo mi rivolgevo a loro». 
 

Chi le ha opposto più resistenza? 
«Una cosa che mi ha reso molto difficile il lavoro - a parte le difficoltà politiche di fronteggiare certi temi, ma quelle ci stanno - è stato il mondo burocratico romano». 
 

ENRICO LETTA IMPEGNO FOTO LAPRESSE ENRICO LETTA IMPEGNO FOTO LAPRESSE

Un po’ vago... 
«Allora diciamo: il sistema dei capi di gabinetto, ecco. Si conoscono tutti tra loro, parlano tutti lo stesso linguaggio. E i capi degli uffici legislativi: hanno in mano tutto e scrivono leggi lunghissime (ride) , difficilmente leggibili. Costituiscono un gruppo omogeneo, in cui è difficile entrare, con cui è difficile interagire. Spesso molti documenti non mi venivano dati. Non per cattiva intenzione, ma perché non facevo parte della struttura. Dopo una, due, tre settimane venivo a sapere le cose. Questa è stata un’enorme difficoltà». 
 

La cosa più assurda? Quella che racconterà ai suoi nipoti? 
«Una è legata alle auto blu, che come sa sono un mio pallino. Quando ho discusso col ministero della Difesa dell’opportunità che alcuni ufficiali superiori rinunciassero all’auto di servizio, ho scoperto che esiste un regolamento dell’Esercito e della Marina, ma non dell’Aviazione, che impedisce ai militari in divisa di andare in giro con l’ombrello. Non potendosi bagnare, devono prendere l’auto. Ecco, questa cosa mi è sembrata veramente un po’ strana». 
 

ENRICO LETTA ENRICO LETTA

Non male. Me ne dica un’altra. 
«I commessi. Molti, oggi, non hanno un vero lavoro da svolgere, stanno seduti alla scrivania nei corridoi ministeriali. Una volta mi hanno spiegato perché questi enormi corridoi non possano essere ristretti, razionalizzando gli spazi. Per la presenza dei suddetti commessi, che stanno lì a fare niente». 
 

Alla voce «sinergie corpi di polizia» lei proponeva risparmi per 2,5 miliardi nel biennio 2016-18. Renzi sembrava darle ragione. Invece, niente. 
«La riforma dei corpi di polizia sta nella legge delega sulla riforma della Pubblica amministrazione. Il percorso scelto è stato questo, non so per quale motivo. Ed è un percorso lento». 
 

Tre miliardi in tre anni sarebbero dovuti arrivare dalle cosiddette «pensioni d’oro». Si dice che per questo sia entrato in crisi il suo rapporto con Renzi. Riproporrebbe oggi una misura così impopolare? 
«È chiaro che c’è stata la scelta politica di non incidere sulle pensioni. Il ruolo del commissario è avanzare proposte. E io non potevo non farlo in un’area, le pensioni, che tocca i 270 miliardi. È una cifra semplicemente troppo grossa per ignorarla». 
 

matteo renzi linguacciamatteo renzi linguaccia

Quando ci siamo conosciuti, lei era stato appena nominato. Mi ha dato un biglietto da visita con un errore di ortografia: «Comisario per la Spending review», una sola «s». Altri errori nei suoi confronti? 
« (ride) Il senso di esclusione, di non far parte di una struttura. Ho avuto momenti di grande collaborazione, per esempio dalla Ragioneria generale dello Stato. Resta un fatto: per errore o per altri motivi, molto spesso i documenti non mi arrivavano». 
 

L’incarico professionale più difficile della sua vita? 
«Questo in Italia. E quando ho fatto il capo della missione Fmi in Turchia con una crisi economica profonda, sotto attacco speculativo». 
 

La figura del commissario per la Spending review serve ancora? Dopo Giarda, Bondi e Cottarelli ne arriverà un altro? 
«Non credo che avrò un successore. Dopo un periodo di spinta, che penso di aver dato, quest’attività deve rientrare nell’amministrazione». 
 

matteo renzi pier carlo padoanmatteo renzi pier carlo padoan

Renzi in pubblico ha detto un paio di volte «Decido io, non Cottarelli!», o qualcosa del genere. Che sentimenti provava? 
«Solidarietà. Mi mettevo nei suoi panni: il presidente del Consiglio che sente “Cottarelli di qui, Cottarelli di là....”. Mi sarei stufato anch’io. Renzi ripeteva una cosa logica: le decisioni sono della politica». 
 

Cremona, Roma, Washington DC. Quale sceglie per qualità della vita? 
«Cremona è al top, poi Washington, poi Roma». 
 

Sessant’anni è un compleanno complicato? 
«Boh, li ho compiuti in agosto. Non ci ho proprio pensato». 
 

Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale Christine Lagarde direttore del Fondo Moneteario internazionale

Non è che tra un po’ la ritroviamo in Italia, come componente della troika del Fondo monetario? 
«Spero di no! Non credo che l’Italia avrà bisogno di chiedere un prestito al Fondo monetario». 
 

La riconoscono, adesso, per strada? 
«Sì, e mi dicono “Cottarelli vada avanti!”. Ogni volta mi stupisco. Credevo che, facendo questo lavoro, avrei ricevuto più insulti».

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?