1- LO SPREAD SOTTO I 300 PUNTI, IL PURGA-TORIO E’ FINITO E I BERLUSCONES ALZANO LA CRESTA: MOZIONE DI SFIDUCIA CONTRO IL PIO CHIERICO DI SANT’EGIDIO ANDREA RICCARDI 2- L'EX GUARDASIGILLI NITTO PALMA HA RACCOLTO LE FIRME DI 45 SENATORI PER PRESENTARE UNA MOZIONE DI SFIDUCIA INDIVIDUALE. I PIROMANI GASPARRI E QUAGLIARIELLO FRENANO E STANNO MEDIANDO PER RISOLVERE LA SITUAZIONE: ALTRA BENZA? 3- LA FRASE “CRIMINALE” SUSSURRATA DA RICCARDINO ALLA SEVERINO: “ALFANO VOLEVA CREARE IL CASO, STRUMENTALIZZARE. È LA COSA CHE MI FA PIÙ SCHIFO DELLA POLITICA” 4- UN PRETESTO VALE L’ALTRO PER IL PDL PER TORNARE AL TAVOLO DEL MAGNA E RIMAGNA 5- IN FONDO IL BANANA AVEVA “NEGOZIATO” CON NAPOLITANO E MONTI UN SAVACONDOTTO PER LA SUA USCITA DA PALAZZO CHIGI. E COSA HA OTTENUTO? DOPO I 560 MILIONI DI EURO A DE BENEDETTI, IL RISCHIO DI PAGARE PER LE FREQUENZE DEL CONGELATO ‘BEAUTY CONTEST’? AGGIUNGERE INFINE CHE IL CENTROSINISTA INTENDE ACCAPARRARSI IL GOVERNO DELLA RAI IN VISTA DELLA TORNATA ELETTORALE DEL 2013. E ALLORA E' GUERRA!

Ansa.it

"Con Alfano ho un rapporto sereno e sincero da tempo". Lo ha detto il ministro per la cooperazione internazionale e l'integrazione, Andrea Riccardi, a a Firenze, rispondendo alle domande dei giornalisti dopo le polemiche di ieri. "Non vorrei parlar ancora del non parlato - ha esordito il ministro -. Bisogna parlare delle cose concrete". "Ho molto rispetto per opinioni, richieste e letture che vengono fatte - ha aggiunto - quello che avevo da dire l'ho detto ieri con un comunicato".

46 SENATORI PDL PER SFIDUCIA A RICCARDI - Nel gruppo del Pdl del Senato è scoppiata la rivolta contro il ministro della Cooperazione Andrea Riccardi. L'ex Guardasigilli Francesco Nitto Palma ha raccolto le firme di 45 senatori per presentare una mozione di sfiducia individuale. Maurizio Gasparri e Gaetano Quagliariello frenano e stanno mediando per risolvere la situazione.

2- RICCARDI SCHIFATO DALLA POLITICA. IL PDL: LASCI
Alberto Custodero per "la Repubblica"

«Alfano voleva creare il caso, vogliono solo strumentalizzare. In realtà il Pdl ha problemi a trovare un accordo sulla legge elettorale. È questa la cosa che mi fa più schifo della politica». Il ministro della Cooperazione, Andrea Riccardi, parlando con il Guardasigilli Paola Severino, ha commentato così il vertice saltato tra il premier e i tre segretari Pdl, Pd e Udc dopo che Alfano aveva fatto sapere che avrebbe disertato l´incontro.

Ed è subito scoppiato il caso con il partito di Berlusconi che ha attaccato il ministro, chiedendone le dimissioni. A sera sono arrivate le scuse del fondatore della Comunità di Sant´Egidio che, però, hanno chiuso solo parzialmente la polemica. «Le scuse sono apprezzabili - ha commentato il presidente dei senatori pdl, Gasparri - non è stata una bella affermazione, sulle dimissioni valuteremo».

L´episodio è divampato ieri a pochi passi dal premier Mario Monti e dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, presenti a Palazzo Giustiniani per la presentazione di una mostra sui rapporti tra Stato e Chiesa. In quell´occasione il ministro della Giustizia s´è avvicinato a Riccardi e tra i due è iniziata una conversazione riservata, intercettata, però, dai cronisti. Le reazioni non si sono fatte attendere.

Subito il Pdl ha attaccato il ministro, mentre l´Udc è sceso in campo in difesa di Riccardi, anche l´Idv gli ha espresso solidarietà, Pd e Lega invece hanno taciuto. «Riccardi smentisca o si dimetta», ha tuonato Gasparri. «Se restasse al suo posto - gli ha fatto eco Cicchitto - metterebbe in evidenza una straordinaria dose di doppiezza e di opportunismo continuando a fare il ministro con il voto di chi disprezza». «Tutte le opinioni sono lecite - ha rincarato la dose l´ex ministro Brunetta - ma il disprezzo della politica è il disprezzo della democrazia».

«A me non fa schifo Riccardi - ha detto Crosetto, ex sottosegretario alla Difesa - da pessimo cattolico ho pietà di lui, lo perdono per lo stupido giudizio superficiale, ma non me la sento di sporcargli pure la coscienza con uno schifoso voto di fiducia». «Si è trattato di battute - s´è quindi scusato Riccardi - estrapolate nel corso di una conversazione informale, captate a distanza da alcuni giornalisti e non riportate nella loro interezza né nel loro genuino contesto, tanto da apparire forzate.

A tali battute non si può attribuire pertanto alcun valore di giudizio personale. Mi scuso se qualcuno si possa ritenere offeso. Ho sempre avuto con l´onorevole Alfano un rapporto cordiale e sincero». In difesa di Riccardi è intervenuto Roberto Rao dell´Udc: «Per il Pdl - ha commentato - è davvero il momento di un supplemento di responsabilità e, se serve, anche di riposo». Mentre l´unico a «esprimere pubblicamente solidarietà al ministro Riccardi» è stato il deputato dell´Italia dei valori, Fabio Evangelisti.

2 - QUELLA VOCE DAL SEN FUGGITA CHE SVELA LA GUERRA NASCOSTA TRA I TECNICI E I POLITICI
Filippo Ceccarelli

Forse i ministri tecnici non hanno ancora capito che i giornalisti possiedono orecchie lunghe. E forse il professor Riccardi non si è reso conto che la sua smentita, emessa all´ora di cena con opportuno corredo di scuse, suona fin troppo e doverosamente «politica» per apparire sincera.

Il fatto che poche ore prima il ministro, in un colloquio che di questi tempi non si può più definire privato, abbia usato una parola forte, «schifo», per definire un certo andazzo non impedisce di richiamare dei celebri versi di un poeta anche lezioso e manierato come il Metastasio, che oltretutto è romano come Riccardi, e dunque: «Voce del sen fuggita/ più richiamar non vale;/ non si trattien lo strale/ quando dall´arco uscì».

Che di «strale» si sia trattato, e cioè di una bella frecciatona a quel che resta del sistema dei partiti, non v´è dubbio. Vero è pure che il linguaggio usato non deve troppo scandalizzare. Da una veloce indagine sulla benemerita banca dati dell´Ansa, risulta che dal 1994 a oggi lo «schifo» è entrato nei titoli politici la bellezza di 97 volte. Ai più curiosi - e morbosi - farà forse piacere di apprendere che i recordman della schifomania sono Calderoli e Diliberto, ma anche D´Alema, Speroni, Storace non scherzano, seguono Rutelli e La Russa, mentre per originalità d´uso si segnalano Brunetta («Questa sinistra mi fa leggermente schifo») e Berlusconi, che appena investito dal ciclone Ruby ebbe a designarlo: «Uno schifo con finalità eversive».

Ma a ben vedere il punto delicato non riguarda tanto il conclamato ribrezzo per certe abitudini del Palazzo quanto la folgorante evidenza rivelatoria di un atteggiamento, di una superiorità e dunque di un conflitto che finora si è cercato, in particolare il presidente Monti ha cercato in tutti i modi di tenere sotto la cenere.

Per farla breve: tecnici contro politici.
Anche in questo, come in questo tipo di faccende, non c´è nulla di nuovo e di esclusivo. Per certi versi la rivalità tra professori e uomini dei partiti esiste dal dopoguerra e in tempi più recenti - governo Ciampi, poi governo Dini - lo scontro fra le due categorie o corporazioni, in verità mai del tutto incontaminate e genuine, è apparso chiaro; come pure a volte si è parzialmente risolto con la trasformazione dei tecnici in politici - e l´esempio di Prodi è il primo che viene in mente.

«Passanti ignari»: così il sarcasmo di un politico mordace come Rino Formica si accaniva a suo tempo contro i tecnici. La novità, semmai, sta nel fatto che da allora il contesto partitico si è di gran lunga logorato e oggi decisamente vira verso una evidente decomposizione. Fra tele-populismo inconcludente, economia in crisi, indegnità di vario genere e insorgenze anti-casta, la condizione dei partiti e dei loro leader oscilla dal discredito al ludibrio.

E sia pure convinto di non essere ascoltato dai giornalisti, ma proprio per questo con la massima spontaneità e in piena complicità con i suoi colleghi professori, più che un «passante ignaro» il ministro Riccardi rivendica di sentirsi un corpo estraneo e, se consentito dalla sua cultura, anche una pietra d´inciampo.

C´è da dire che Monti non se l´è finora potuto concedere. Anzi non ha perso occasione per ringraziare e valorizzare oltremodo l´apporto dei partiti, sempre sottolineando di essere «di passaggio»: il suo compito non è solo quello di «fare le cose», ma anche di preparare il loro ritorno, e quando finalmente se ne sarà andato il clima sarà «più civile, più disteso, più» e così via, pure tradendo una incontrollabile degnazione.

Una volta SuperMario il tecnocrate, di cui si è saputo che ha fatto le scuole dai gesuiti, pure partecipando con successo al «Concorso Veritas», ha confessato addirittura di «provare pena» per i politici «trattati così male» dall´opinione pubblica, con il che ha esteso il suo ruolo fino a comprendere una «riconciliazione». Inutile dire che questo ha aggravato negli animi smaliziati di Alfano, Bersani, Casini e compagnia cantante qualche diffidenza e qualche timore supplementari, ma tant´è.

Però ieri Riccardi, che ha l´aggravante di essere uno storico, per giunta assai stimato da Santa Madre Ecclesia, ha aggiunto al proprio anche rispettabile schifo per certe pratiche una frasetta assai più importante: «Quei tempi - ha detto il fondatore della Comunità di Sant´Egidio - sono finiti». Proprio a lui del resto si deve una delle più efficaci formule pronunciate a caldo per spiegare il passaggio d´epoca segnato dal governo tecnico: «Dal Carnevale alla Quaresima».

Liturgicamente tempestivo, il motto vorrebbe sintetizzare il ritorno della decenza, della buona educazione, della riflessione prudente; e poi la fine degli eccessi, del cinepanettone, degli sprechi, delle risse da talk-show. Tutte cose sperabili, c´è da dire, tecniche o non tecniche che siano.

 

NAPOLITANO FORNERO IL MINISTRO DEL WELFARE ELSA FORNERO ALFANO MONTI RICCARDI NITTO PALMASILVIO BERLUSCONIMAURIZIO GASPARRI GAETANO QUAGLIARIELLOPAOLA SEVERINO E MARIO MONTIRENATO BRUNETTA MASSIMO DALEMA FRANCESCO STORACE PIER LUIGI BERSANI CASINI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?