renzi civati fassina bersani

SCISSIONE! SCISSIONE! COSA ASPETTANO BERSANI, D’ALEMA E SPERANZA A USCIRE DAL PD, CHE NON LI SOPPORTA PIU'? IL 29 OTTOBRE, GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE CONVOCATA DA RENZI, LA SINISTRA DEM NON SARA’ IN PIAZZA E A QUEL PUNTO LA ROTTURA SARA’ INEVITABILE (E SAREBBE PURE ORA, VISTI I CEFFONI PRESI DA MATTEUCCIO)

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

RENZI E BERSANIRENZI E BERSANI

 

Le strade si dividono. Della scissione non parla nessuno ma gli indizi portano tutti lì. Bersani, Speranza (e D’Alema naturalmente) da una parte, Renzi dall’altra. Nello stesso partito ma separati da un Sì o da un No, proprio come in un matrimonio. La spaccatura, che nella direzione dem è stata appena velata dallo streaming e dalle ipocrisie tipiche della politica, avrà presto anche i suoi momenti di plasticità e di evidenza netta. Non serve un notaio per formalizzarla.

 

RENZI E BERSANI PDRENZI E BERSANI PD

Per esempio, si capirà molto guardando la grande piazza convocata a Roma dal premier-segretario il 29 ottobre. Piazza dove si parlerà di Europa e della riforma costituzionale. «Se è una manifestazione del Sì, come credo, noi non andremo», sentenzia Roberto Speranza in una pausa della riunione. A quel punto, l’assenza diventerà il segno di un’altra avventura.

 

roberto speranzaroberto speranza

Il sofferto intervento di Gianni Cuperlo, colto nel suo significato emotivo solo da Francesco Boccia, spiega che lo stare insieme tra mille difficoltà finisce qui. Game over. «Se non c’è un’iniziativa concreta voterò contro la riforma e mi dimetto da deputato», sottolinea l’ex presidente del Pd che studia sempre le sue parole, i suoi annunci.

 

Gianni Cuperlo Gianni Cuperlo

Un tentativo estremo di difendere l’unità mettendo il “corpo” a disposizione, un po’ alla Marco Pannella. Non c’è granchè da salvare, però. Che la scissione sia cosa fatta si comprende con chiarezza dalla frase che Renzi affida ai suoi collaboratori per commentare la posizione della sinistra interna: «Ma vi siete domandati quanti erano oggi?».

 

Pochi, secondo il premier, una minoranza della minoranza. E ancora meno se calati nella realtà vasta degli elettori che secondo i sondaggi di Palazzo Chigi disegna un elettorato dem favorevole al Sì con cifre vicine al 90 per cento. Come dire: se se ne vanno, lo faranno un gruppetto di persone. Punto e a capo. «Ma avete sentito come hanno preso le distanze Bruno Bossio, Argentin, Chiti e De Maria?», osserva il segretario facendo una conta virtuale.

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

La pensano all’opposto i dissidenti. Che parlano della scissione di fatto tra i militanti del Pd. «Non facciamo altro che rappresentare un pezzo grande del nostro popolo», dice Speranza. Resta sullo sfondo la commissione incaricata di sondare gli altri partiti e di preparare una proposta di modifica della legge elettorale. «Perchè devo farmi dire che mi sottraggo? Ci saremo», chiarisce l’ex capogruppo. Ma Speranza pensa che “la fine è nota”.

 

«Renzi sull’Italicum ha chiuso. Ho detto in direzione che la sua proposta è del tutto insufficiente. Non sappiamo che farcene della melina». Chiudono anche loro. Con una porta sbattuta in faccia. «Manca la posizione del governo e del Pd. Il rinvio a dopo il 4 dicembre è eloquente. Quindi si capisce che non vuoi cambiare nulla», s’infervora Speranza. Conclusione? «Votiamo No al referendum». Secco. La decisione di Pier Luigi Bersani e dei bersaniani è definitiva.

 

GIACHETTIGIACHETTI

L’ex segretario non prende la parola in direzione. Ha già detto quello che pensa e l’intervento di Renzi non ha cambiato nulla, a suo giudizio. I paletti messi da Fassino e da Franceschini, sulla carta più aperturisti del premier, lo hanno convinto che non c’è filo da tessere, che gli schieramenti andranno separati allo scontro finale del 4 dicembre. «Renzi vuole solo anestetizzare il dibattito - dice Bersani -. Se vince il Sì l’Italicum non cambierà di una virgola».

 

Basta così. Le due campane non hanno più voglia di ascoltarsi. Fidarsi poi... Non lo hanno mai fatto. Renzi si sente rappresentato da due discorsi che erano dei veri e propri schiaffi alla minoranza. Quello di Piero Fassino che ha ironizzato sul demonio Verdini con il quale, cambiando l’Italicum, si dovrebbe fare una coalizione al governo. E quello di Roberto Giachetti, soprattutto. Il candidato al Campidoglio ha demolito la commissione, ha difeso la legge elettorale così com’è «perchè non si può sempre rimettere tutto in discussione, alzando l’asticella ogni volta che si fa una concessione.

 

ROSATO ZANDAROSATO ZANDA

La commissione in effetti non parte benissimo. Quando il segretario spiega che parteciperanno un membro della sinistra insieme con Orfini, Guerini, Zanda e Rosato, il suo telefonino registra subito sms di protesta: se si fa ci vogliono stare dentro tutte le correnti. Così è un pasticcio. Ma Renzi dice che la sua diponibilità è vera: «Abbiamo mostrato che facciamo sul serio. Adesso si assumeranno la responsabilità, se vogliono rompere. Io non posso bloccare il Paese per far contento qualcuno della minoranza».

 

I consiglieri del premier avevano suggerito di lasciar perdere, di non aprire alcun tavolo. «Tra due settimane siamo al punto di partenza. Scegliamo la strada della chiarezza», avevano sussurrato all’orecchio del premier. Ma Renzi non voleva prendersi il peso di una rottura pubblica. Ci penseranno i dissidenti a fare la loro mossa.

 

GOTORGOTOR

In effetti i bersaniani chiedono tutto e subito. «Quando non vuoi combinare niente istituisci una bella commissione », cita Miguel Gotor. «Se ci danno il turno unico e i collegi, abbiamo tempo per ripensarci. Ma “prima vedere cammello...” Così è soltanto un clamoroso bluff». Renzi ha ricordato la proposta di Federico Fornaro sull’elezione dei senatori. «Partiamo da lì», ha detto. Non basta? «Quella proposta è scritta nero su bianco da gennaio - risponde proprio Fornaro respingendo la carineria -. Perchè non è stata esaminata prima? Siamo fuori tempo massimo». No, non hanno più molto da dirsi, le due anime del Pd.

Ultimi Dagoreport

jackie kennedy e gianni agnelli a ravello nel 1962

JOHN KENNEDY E’ STATO IL PIÙ INFEDELE PUTTANIERE DEL XX SECOLO MA SUA MOGLIE JACQUELINE S’ATTACCAVA COME UN’IDROVORA A OGNI AUGELLO A PORTATA DI MANO (DAI DUE COGNATI ROBERT E TED PASSANDO PER SINATRA, BEATTY, MARLON BRANDO E VIA CHIAVANDO) - L’8 AGOSTO 1962, TRE GIORNI DOPO LA MORTE DI MARYLIN MONROE, JACKIE (INCAZZATA PER LE INDISCREZIONI SULLA LIAISON TRA IL MARITO E L’ATTRICE) RAGGIUNSE RAVELLO, SULLA COSTIERA AMALFITANA: FU ACCOLTA COME UNA REGINA DALL’ALLUPATISSIMO GIANNI AGNELLI – PER JACKIE, RAVELLO FECE RIMA CON PISELLO E LA VACANZA DIVENNE UN’ALCOVA ROVENTE (“LA VACANZA PIÙ BELLA DELLA SUA VITA”, RIPETEVA) AL PUNTO DA TRATTENERSI PIU’ DEL PREVISTO FINCHÉ NON PIOMBARONO 007 AMERICANI A PRELEVARLA COME UN ALMASRI QUALUNQUE PER RIPORTARLA A WASHINGTON DAL MARITO CORNUTO E INCAZZATO - LA VORACE JACKIE IMPARÒ A FARE BENE I POMPINI GRAZIE ALL'ATTORE WILLIAM HOLDEN: “ALL'INIZIO ERA RILUTTANTE, MA UNA VOLTA PRESO IL RITMO, NON SI FERMAVA PIÙ” –PER RIPICCA CI FU ANCHE UNA LIASON MARELLA AGNELLI-JOHN KENNEDY (CONFIDENZA DI INFORMATISSIMA SOCIALITE) - VIDEO

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…