renzi civati fassina bersani

SCISSIONE! SCISSIONE! COSA ASPETTANO BERSANI, D’ALEMA E SPERANZA A USCIRE DAL PD, CHE NON LI SOPPORTA PIU'? IL 29 OTTOBRE, GIORNO DELLA MANIFESTAZIONE CONVOCATA DA RENZI, LA SINISTRA DEM NON SARA’ IN PIAZZA E A QUEL PUNTO LA ROTTURA SARA’ INEVITABILE (E SAREBBE PURE ORA, VISTI I CEFFONI PRESI DA MATTEUCCIO)

Goffredo De Marchis per “la Repubblica”

RENZI E BERSANIRENZI E BERSANI

 

Le strade si dividono. Della scissione non parla nessuno ma gli indizi portano tutti lì. Bersani, Speranza (e D’Alema naturalmente) da una parte, Renzi dall’altra. Nello stesso partito ma separati da un Sì o da un No, proprio come in un matrimonio. La spaccatura, che nella direzione dem è stata appena velata dallo streaming e dalle ipocrisie tipiche della politica, avrà presto anche i suoi momenti di plasticità e di evidenza netta. Non serve un notaio per formalizzarla.

 

RENZI E BERSANI PDRENZI E BERSANI PD

Per esempio, si capirà molto guardando la grande piazza convocata a Roma dal premier-segretario il 29 ottobre. Piazza dove si parlerà di Europa e della riforma costituzionale. «Se è una manifestazione del Sì, come credo, noi non andremo», sentenzia Roberto Speranza in una pausa della riunione. A quel punto, l’assenza diventerà il segno di un’altra avventura.

 

roberto speranzaroberto speranza

Il sofferto intervento di Gianni Cuperlo, colto nel suo significato emotivo solo da Francesco Boccia, spiega che lo stare insieme tra mille difficoltà finisce qui. Game over. «Se non c’è un’iniziativa concreta voterò contro la riforma e mi dimetto da deputato», sottolinea l’ex presidente del Pd che studia sempre le sue parole, i suoi annunci.

 

Gianni Cuperlo Gianni Cuperlo

Un tentativo estremo di difendere l’unità mettendo il “corpo” a disposizione, un po’ alla Marco Pannella. Non c’è granchè da salvare, però. Che la scissione sia cosa fatta si comprende con chiarezza dalla frase che Renzi affida ai suoi collaboratori per commentare la posizione della sinistra interna: «Ma vi siete domandati quanti erano oggi?».

 

Pochi, secondo il premier, una minoranza della minoranza. E ancora meno se calati nella realtà vasta degli elettori che secondo i sondaggi di Palazzo Chigi disegna un elettorato dem favorevole al Sì con cifre vicine al 90 per cento. Come dire: se se ne vanno, lo faranno un gruppetto di persone. Punto e a capo. «Ma avete sentito come hanno preso le distanze Bruno Bossio, Argentin, Chiti e De Maria?», osserva il segretario facendo una conta virtuale.

FRANCESCHINIFRANCESCHINI

 

La pensano all’opposto i dissidenti. Che parlano della scissione di fatto tra i militanti del Pd. «Non facciamo altro che rappresentare un pezzo grande del nostro popolo», dice Speranza. Resta sullo sfondo la commissione incaricata di sondare gli altri partiti e di preparare una proposta di modifica della legge elettorale. «Perchè devo farmi dire che mi sottraggo? Ci saremo», chiarisce l’ex capogruppo. Ma Speranza pensa che “la fine è nota”.

 

«Renzi sull’Italicum ha chiuso. Ho detto in direzione che la sua proposta è del tutto insufficiente. Non sappiamo che farcene della melina». Chiudono anche loro. Con una porta sbattuta in faccia. «Manca la posizione del governo e del Pd. Il rinvio a dopo il 4 dicembre è eloquente. Quindi si capisce che non vuoi cambiare nulla», s’infervora Speranza. Conclusione? «Votiamo No al referendum». Secco. La decisione di Pier Luigi Bersani e dei bersaniani è definitiva.

 

GIACHETTIGIACHETTI

L’ex segretario non prende la parola in direzione. Ha già detto quello che pensa e l’intervento di Renzi non ha cambiato nulla, a suo giudizio. I paletti messi da Fassino e da Franceschini, sulla carta più aperturisti del premier, lo hanno convinto che non c’è filo da tessere, che gli schieramenti andranno separati allo scontro finale del 4 dicembre. «Renzi vuole solo anestetizzare il dibattito - dice Bersani -. Se vince il Sì l’Italicum non cambierà di una virgola».

 

Basta così. Le due campane non hanno più voglia di ascoltarsi. Fidarsi poi... Non lo hanno mai fatto. Renzi si sente rappresentato da due discorsi che erano dei veri e propri schiaffi alla minoranza. Quello di Piero Fassino che ha ironizzato sul demonio Verdini con il quale, cambiando l’Italicum, si dovrebbe fare una coalizione al governo. E quello di Roberto Giachetti, soprattutto. Il candidato al Campidoglio ha demolito la commissione, ha difeso la legge elettorale così com’è «perchè non si può sempre rimettere tutto in discussione, alzando l’asticella ogni volta che si fa una concessione.

 

ROSATO ZANDAROSATO ZANDA

La commissione in effetti non parte benissimo. Quando il segretario spiega che parteciperanno un membro della sinistra insieme con Orfini, Guerini, Zanda e Rosato, il suo telefonino registra subito sms di protesta: se si fa ci vogliono stare dentro tutte le correnti. Così è un pasticcio. Ma Renzi dice che la sua diponibilità è vera: «Abbiamo mostrato che facciamo sul serio. Adesso si assumeranno la responsabilità, se vogliono rompere. Io non posso bloccare il Paese per far contento qualcuno della minoranza».

 

I consiglieri del premier avevano suggerito di lasciar perdere, di non aprire alcun tavolo. «Tra due settimane siamo al punto di partenza. Scegliamo la strada della chiarezza», avevano sussurrato all’orecchio del premier. Ma Renzi non voleva prendersi il peso di una rottura pubblica. Ci penseranno i dissidenti a fare la loro mossa.

 

GOTORGOTOR

In effetti i bersaniani chiedono tutto e subito. «Quando non vuoi combinare niente istituisci una bella commissione », cita Miguel Gotor. «Se ci danno il turno unico e i collegi, abbiamo tempo per ripensarci. Ma “prima vedere cammello...” Così è soltanto un clamoroso bluff». Renzi ha ricordato la proposta di Federico Fornaro sull’elezione dei senatori. «Partiamo da lì», ha detto. Non basta? «Quella proposta è scritta nero su bianco da gennaio - risponde proprio Fornaro respingendo la carineria -. Perchè non è stata esaminata prima? Siamo fuori tempo massimo». No, non hanno più molto da dirsi, le due anime del Pd.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...