elly e alessandro onorato, goffredo bettini e dario franceschini, matteo renzi , ernesto maria ruffini schlein giuseppe conte

SE ELLY SCHLEIN NON VA AL CENTRO, NESSUN PROBLEMA: IL VUOTO SARÀ RIEMPITO DA UN NUOVO PARTITO – NESSUNA SCISSIONE, I RIFORMISTI RESTERANNO NEL PD. IL PROGETTO DI ALESSANDRO ONORATO, CON LA BENEDIZIONE DI BETTINI E VELTRONI, VUOLE METTERE INSIEME ENERGIE NUOVE E MODERATE: ASSESSORI, SINDACI E CONSIGLIERI CIVICI DI TUTTA ITALIA, INSIEME ALL’ASSOCIAZIONISMO CATTOLICO DI RUFFINI - QUEL MONDO CHE NON HA NESSUNA INTENZIONE DI VOTARE LA DERIVA GRUPPETTARA DI UNA SCHLEIN SEMPRE PIU' POSSEDUTA DAL DEMONE DEL POTERE  E CHE, PUR DI ESSERE LA CANDIDATATA PREMIER 2027, DESTABILIZZA IL PD VEDENDO DOVUNQUE RIVALI AL TRONO: SALIS, DECARO, MANFREDI – A MALI ESTREMI, ESTREMI RIMEDI: UNA VOLTA PASSATE LE REGIONALI D’AUTUNNO, IN VISTA DELLE POLITICHE, NASCERÀ A FIANCO DELLA SINISTRA (PD, M5S, AVS) UNA NUOVA FORZA DI CENTRO ANTI-MELONI CHE INGLOBERÀ ITALIA VIVA (L’EGO DI RENZI HA CAPITO DI DOVER FARE UN PASSO INDIETRO) MA NON “AZIONE” DI CARLO CALENDA, SEMPRE PIU' STORDITO DALLE SIRENE DEL POTERE ALLA FIAMMA…

Francesco Bei per “il Venerdi di Repubblica”

 

alessandro onorato (2)

Per i non romani, Alessandro Onorato è l’assessore che si è fatto un nome segando i lucchetti delle keybox, simboli del degrado legato agli affitti brevi. Per i romani è l’assessore ai grandi eventi e al turismo, in un anno in cui sono attesi milioni di pellegrini in città.

 

Ma il quarantaquattrenne Onorato, partito da Ostia venti anni fa come baby-fenomeno della politica, adesso è cresciuto e sogna in grande. Dopo aver radunato mille persone tra cui assessori, sindaci e consiglieri civici di tutta Italia a fine giugno, si è messo in testa di costruire lui la gamba di centro che ancora manca al campo largo.

 

Onorato, dove vuole arrivare?

«L’ambizione è dar vita a un progetto che realmente parta dal basso, che metta in rete tantissime amministratrici e amministratori, gente abituata a misurarsi con problemi concreti, insieme a loro anche il mondo dell’associazionismo e tutte le energie democratiche che si stanno manifestando in varie forme, che si sostituiscono al pubblico laddove le istituzioni non arrivano. Ecco tutto questo può diventare una forza politica».

goffredo bettini walter veltroni

 

È la gamba di centro che non c’è?

«Il termine centro richiama collocazioni poco chiare e invece anche in questo dobbiamo essere molto netti. Il nostro campo è il centrosinistra».

 

Carlo Calenda ci può stare?

«Le vie terzopoliste, come quella di Calenda, sono oggi del tutto ininfluenti. È una sua scelta, legittima, ma non è quello che vogliamo fare noi».

 

GIORGIA MELONI E CARLO CALENDA - MEME BY 50 SFUMATURE DI CATTIVERIA

 

E Matteo Renzi?

«Ha obiettivi molto simili ai nostri, il suo campo è chiaro. È tra i più efficaci nell’opposizione alla destra».

 

C’è bisogno di un nuovo partito oltre il Pd?

«Sì, perché oggi c’è un campo iper-presidiato, quello della sinistra, con Pd, Avs, M5S, ma la sinistra italiana ha mollato temi che toccano la carne viva delle persone».

 

Per esempio?

«Beh, penso alla sicurezza. È stato un errore politico clamoroso appaltare il tema alla Meloni, anche perché ha solo dimostrato di saper denunciare il fenomeno ma di non saperlo risolvere».

renzi schlein

 

Lei al posto loro che cosa farebbe?

«Intanto dire le cose come stanno. Se il Censis ci informa che 7 italiani su 10 credono che l’insicurezza nell’ultimo anno in Italia sia aumentata, perché non ne chiediamo conto al governo Meloni? Se 8 donne su 10, sempre secondo il Censis, dichiarano di aver paura a tornare a casa da sole, evidentemente il problema c’è».

 

E la sinistra come lo affronta?

«La sinistra spesso rimanda la soluzione a un cambiamento generale della società. Certo la società va cambiata, ma sono indispensabili risposte immediate e puntuali. Rafforzando le forze dell’ordine, perseguendo i reati, presidiando i territori. Io personalmente quando vedo una divisa in più mi sento sereno».

 

La destra si alimenta anche con la paura dell’immigrazione clandestina. Lei che farebbe?

matteo ricci alessandro onorato

«Meloni si vanta di aver fermato gli arrivi, ma gli sbarchi aumentano per non parlare dell’inutile, costosissimo e deserto centro d’accoglienza in Albania. Ci sono tantissime persone che dovrebbero essere espulse, e che invece girano intorno alle stazioni delle grandi città con un foglio di via in mano. Persone che possono commettere reati. Perseguire l’illegalità, dare asilo a chi ne ha diritto e regolare i flussi di tanti stranieri per bene che vogliono lavorare e che sono indispensabili alla nostra economia e alle nostre famiglie».

 

ernesto maria ruffini graziano del rio - comunita democratica

 

Come giudica il nuovo corso del Pd?

«Mi sembra che ci sia una crescente consapevolezza, da parte di tutti i maggiorenti del partito, che il Pd non sia più quello di Veltroni e Bettini e della vocazione maggioritaria».

 

A proposito di Veltroni, è vero che la sua scoperta della politica nasce al cinema?

«Eravamo nel 2000, agli albori dei multisala. Avevo 20 anni facevo l’università e andai dal gestore del Cineland di Ostia e gli proposi di affidarmi la pubblicità locale prima dei film. Fu un successo, poi presi in gestione la pubblicità di tutti gli altri cinema di Roma. Infine finanziai la pubblicazione di un cd – Ostia per l’Africa – di un gruppo musicale della mia parrocchia, che finì anche a Buona Domenica».

prodi berlusconi

 

Ma Veltroni che c’entra?

«Alla cena di “Ostia per l’Africa” dove venne presentato il cd, c’era anche Veltroni, che mi chiese a bruciapelo: ma tu chi voti alle prossime comunali? Io gli dissi che l’avrei votato, però aggiunsi: Prodi e Berlusconi non mi appassionano. Veltroni mi accusò di non avere le idee chiare, e io di rimando: no, ce le ho chiarissime, se fossi in America voterei partito democratico. Il giorno dopo mi chiamò la coordinatrice della sua lista civica per propormi la candidatura».

 

Anche perché Veltroni, cinefilo, aveva scoperto che lei era il nipote di Michele Placido…

michele e violante placido

«È il fratello di mia madre. Veltroni in quell’occasione convinse anche mio zio Michele a candidarsi al comune mentre io avrei corso per il municipio di Ostia. Durante la campagna Michele non poté neanche venire a Roma, era in Africa a girare un film con Monicelli. Finì che io presi più preferenze a Ostia di mio zio in tutta Roma».

 

Un debutto col botto no?

«Sì, anche se non avevo ancora capito nulla della politica».

 

Perché?

pierferdinando casini giuseppe ayala francesco rutelli

 

«Perché non sapevo nulla delle correnti del Pd. La situazione si ripropose nel 2008, quando mi candidai al comune e risultai il più giovane degli eletti del Pd. Alla prima riunione del gruppo, parlo di 17 consiglieri, a fianco di ogni nome, tolto il mio, c’era l’iniziale della corrente di appartenenza».

 

E con l’Udc come ci finisce?

«Pier Ferdinando Casini aveva mollato Berlusconi, l’idea era di fare il famoso partito di centro con Rutelli e Fini. Il partito della nazione».

bersani conte

 

Che non venne mai fatto…

«No, ma io diventai in consiglio comunale l’eletto del partito di centro. Al Pd, nel frattempo, era diventato segretario Bersani, con l’idea di rifare i Ds».

 

Nell’Udc come si trovò?

«A Roma erano tutti di destra, mentre io restavo all’opposizione di Alemanno. Mi dicevano: ma perché non entriamo in maggioranza? Alla fine a Roma mi sono fatto 13 anni di opposizione: contro Alemanno, Marino e Raggi».

gaetano manfredi elly schlein giuseppe conte

 

Un nome che vorrebbe che aderisse al progetto civico?

«Non mi piace il totonomi ma posso dire che Silvia Salis è una persona straordinaria. Quando era vicepresidente del Coni abbiamo condiviso centinaia di progetti a Roma. Mi sembra, però, che sia già tirata abbastanza per la giacca, lasciamole fare la sindaca in una città complessa come Genova. Ammiro anche altri. Damiano Tommasi a Verona e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi».

silvia salis elly schleindamiano tommasialfio marchini e alessandro onoratogaetano manfredi vincenzo de luca roberto dagostino roma santa e dannata a napoli (9)

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…