van der bellen e hofer

SE L’ITALIA SI DIVIDE CON IL REFERENDUM, L’AUSTRIA SCEGLIE IL PRESIDENTE - IL PAESE TORNA AL VOTO DOPO QUELLO ANNULLATO DEL MAGGIO SCORSO - LA CAMPAGNA ELETTORALE, DURATA UNDICI MESI, E’ STATA TUTTA INCENTRATA SU PROFUGHI E CONTRO L'ESTABLISHMENT UE

Flaminia Bussotti per “il Messaggero”

 

VAN DER BELLEN E HOFERVAN DER BELLEN E HOFER

Era dai tempi dell' affaire Waldheim che il mondo non si interessava tanto di un presidente austriaco. Allora, i trascorsi durante la seconda guerra mondiale nella Wehrmacht offuscarono la presidenza di Kurt Waldheim (1986-1992) segregandolo nell' isolamento internazionale. Oggi, una sfida presidenziale fra due candidati che per visione politica, biografia e carattere più diversi non potrebbero essere: il professore universitario, ex leader dei Verdi, Alexander Van der Bellen (72 anni), e il populista Norbert Hofer (45), del partito liberal-nazionale Fpö, terzo presidente del Consiglio Nazionale (Parlamento), meccanico aeronautico di formazione.

 

LE SANZIONI UE

Norbert Hofer  Norbert Hofer

Di mezzo, nel 2000, il trauma per l' Austria delle sanzioni decise dall' Ue dopo l' ingresso della Fpö di Jörg Haider, nella coalizione di governo guidata dal cancelliere popolare (Övp), Wolfgang Schüssel. L' elezione cade in un momento in cui in Europa e nel mondo il vento populista impazza.

 

Donald Trum alla Casa bianca, Brexit in Gran Bretagna, elezioni in Francia, Olanda, Germania nel 2017 e ovunque i partiti dell' anti-politica, Italia inclusa, in ascesa. La crisi dei profughi ha dominato la campagna elettorale ed è stata cavalcata da Hofer per screditare l' avversario come espressione dell' establishment da combattere. Van der Bellen viceversa si è presentato come il volto aperto e liberale dell' Austria e per questo ha ricevuto l' endorsement degli intellettuali e anche di molti moderati della Övp. Un fantasma si aggira nella Hofburg, titolava la Süddeutsche Zeitung, riferendosi alla cancelleria presidenziale (paragonabile al Quirinale).

Norbert HoferNorbert Hofer

 

SENZA PRECEDENTI

Con oggi siamo alla terza chiamata alle urne: una campagna senza precedenti, durata 11 mesi, che ha sfibrato la gente. Ma i primati non si fermano qui: il primo turno il 24 aprile si era chiuso per la prima volta nella storia repubblicana senza che nessuno dei candidati dei due maggiori partiti -socialdemocratici (Spö) e popolari (Övp) - da sempre simbioticamente legati in governi di grande coalizione e condannati al perpetuo consenso - avesse i numeri per andare al secondo turno.

 

Al primo ballottaggio il 22 maggio andavano i candidati dell' opposizione: Hofer (35,05%) e Van der Bellen (21,34%). Il risultato, grazie soprattutto ai voti per lettera, sembrava assegnare la vittoria, sia pure di misura (31.000 voti in più), a Van der Bellen: 50,35% contro 49,7%. Irregolarità (non brogli) nel conteggio delle schede, induceva la Fpö a impugnare il voto. La Corte costituzionale annullava quindi il voto e ordinava di rifare il ballottaggio il 2 ottobre. La serie di pasticci non finiva lì: la colla delle buste delle schede per lettera non chiudeva bene. Il ballottaggio è rinviato al 4 dicembre.

 

NORBERT HOFERNORBERT HOFER

Nel frattempo, a parte gli sfottò generali in patria e all' estero, il Paese rimane senza presidente (il mandato di quello uscente Heinz Fischer scadeva a luglio), il cancelliere e leader Spö, Werner Faymann viene spazzato via (gli succede Christian Kern) e l' Austria viene additata come il primo Stato in Europa, in cui al vertice potrebbe insediarsi un presidente populista. I poteri del capo dello Stato sono più che altro rappresentativi ma il voto diretto gli conferisce un forte peso popolare. La conquista della Hofburg, secondo i media liberali, potrebbe aprire la porta ai nazionalisti al governo: Heinz-Christian Strache, leader Fpö e uomo forte dietro Hofer, potrebbe diventare cancelliere alle elezioni anticipate in primavera.

Norbert HoferNorbert Hofer

 

COLPI BASSI IN TV

I sondaggi danno un testa a testa ed è possibile che la certezza sul vincitore arriverà solo domani. All' ultimo duello tv di giovedì l' ottavo della interminabile campagna i candidati, a differenza di quelli precedenti, si sono attaccati con colpi bassi. Hofer ha dato 24 volte del bugiardo all' avversario (contro tre di questo) e lo ha accusato anche di essere stato una spia del Kgb (e in precedenza di essere un massone e comunista). Van der Bellen gli ha rinfacciato di avere evocato la pena di morte e ipotizzato l' uscita dall' Ue (Hofer ha negato) e tutti e due hanno accusato i rispettivi padri di essere stati dei nazisti (accuse smentite da entrambi). Un duello decisamente poco presidenziale, hanno sintetizzato i commentatori l' indomani, avanzando dubbi che esso possa avere veramente giovato a nessuno dei due contendenti.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…