E SE RITORNANO SUBITO A CASA? - IL TERRORE DELLA “LEGISLATURA BREVE” GIA’ SERPEGGIA: SECONDO I SONDAGGI BERSANI PIU’ MONTI NON AVREBBERO MAGGIORANZA AL SENATO - ALTERNATIVA: UN GOVERNISSIMO “ABC” - RENZI E I 40ENNI DEL PD PREVEDONO AL MASSIMO DUE ANNI DI LEGISLATURA - POMICINO VEDE TROPPI AMERICANI INTORNO A MONTI E TROPPE MANETTE SOTTO ELEZIONI…

Fabio Martini per "la Stampa"

Un politico di lungo corso come Pier Ferdinando Casini l'ha buttata lì: «Non escludo niente, nemmeno che si possa tornare a votare fra sei mesi. Ovviamente, sarebbe una ipotesi nefasta per il Paese». Certo, tornare a votare a giugno è uno scenario paradossale e infatti un politico come Casini lo agita ad arte, come uno spauracchio per inquietare i tanti elettori che sperano sia tutto finito fra dieci giorni, la sera del 25 febbraio.

Eppure, se elezioni-bis fra tre mesi appaiono improbabili, è altrettanto vero che lo scenario italiano rischia di essere destabilizzato anche dalla originale convergenza di vicende giudiziarie imponenti: quelle che hanno colpito due giganti della «mano pubblica» come Eni e Finmeccanica, la terza banca del Paese, un numero crescente di imprenditori.

E comunque una legislatura della durata di uno-due anni annovera tifosi occulti, nemici sfegatati ma anche sostenitori espliciti. Tifosi ben camuffati sono tutti quelli che sono stati costretti a restare ai «box» in questa campagna elettorale, i quaranta-cinquantenni del Pdl ma anche del Pd, in primis Matteo Renzi. Lui non lo confesserebbe in pubblico nemmeno sotto tortura, ma nelle chiacchierate con i suoi amici lo ripete : «Questa è una legislatura che dura al massimo due anni...».

Tra i nemici dichiarati di una legislatura breve ci sono tutti i politici largamente «sospettati» di essere all'ultimo giro: Berlusconi, D'Alema, Veltroni, Casini, Fini, mentre l'unico fan dichiarato è Beppe Grillo: «È solo una questione di tempo: se non facciamo il botto subito, lo facciamo in autunno. Restando così la situazione, torniamo alle urne fra sei mesi».

Ovviamente tutto dipende dai numeri che usciranno dalle elezioni. Quelli indicati dagli ultimi sondaggi «legali» suggerivano equilibri incerti, non tanto alla Camera (vittoria quasi certa del Pd), quanto al Senato, dove una discreta tenuta del centrodestra e un mancato decollo dell'area Monti potrebbero aprire la strada o ad un governo di sinistra-centro Bersani-Monti, ma anche ad una Grande Coalizione.

E proprio lo scenario del governissimo, che per il momento viene riproposto nella chiacchiera mediatica come folcloristica replica della maggioranza «Abc», in realtà vanta un «retroterra» più forte di quel che si potrebbe immaginare. Il suo fan più convinto (anche se per ora si tiene sulle sue) è Mario Monti e dietro di lui le diplomazie di mezzo mondo.

E dopo la raffica di inchieste, arresti e sentenze che si stanno condensando in questi giorni, c'è qualcuno che legge tutto questo proprio come un antipasto della «Grossa coalizione». Sostiene un uomo di punta dell'ultima fase della Prima Repubblica e oggi accreditato dietrologo come Paolo Cirino Pomicino: «Mettiamo assieme tante coincidenze: inchieste su aziende e banche che durano da tempo ed esplodono tutte assieme proprio ora, il console Usa che denuncia i pericoli di Milano, il presidente del Consiglio che arruola un guru americano, le elezioni che non daranno un vincitore netto: tutto questo cospira verso una grande coalizione che non potrà che essere guidata da Mario Monti...».

Ma alla fine il rischio che le prossime elezioni non possano essere risolutive, in via informale è condiviso da quasi tutti i leader della politica, anche se soltanto chi si è tirato fuori può spiegarlo meglio: «Sia che vincano i progressisti sia che vinca Berlusconi dice Arturo Parisi - la coalizione vittoriosa potrà contare su poco più del 30 per cento dei consensi popolari e dunque c'è da immaginare che paradossalmente nessuno dei due mini-poli si auguri di governare da solo. Quanto all'esecutivo che verrà fuori, potrà durare poco o anche tutta la legislatura, ma sappiamo già che sarà un esecutivo debole, frutto naturale della grande frammentazione che si sta esprimendo in queste elezioni».

 

bersani e montibersani-mario-montiMARIO MONTI A BERGAMO Casini berlusca MATTEO RENZI CON LA MANO NELL'OCCHIO

Ultimi Dagoreport

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…

sergio mattarella guido crosetto galeazzo bignami adolfo urso giorgia meloni

FLASH! - SULLA QUESTIONE GAROFANI-BELPIETRO, RIMBOMBA IL SILENZIO ASSORDANTE DI GUIDO CROSETTO. CHE LA LINEA DEL MINISTRO DELLA DIFESA E COFONDATORE DI FRATELLI D’ITALIA SIA PIÙ IN SINTONIA CON IL COLLE CHE CON I CAMERATI DI “PA-FAZZO” CHIGI DI VIA DELLA SCROFA, NON È UNA NOVITÀ. D’ALTRONDE, NEL 2022 FU MATTARELLA A VOLERE CROSETTO ALLA DIFESA, DOPO AVER BOCCIATO IL NOME DI ADOLFO URSO PROPOSTO DA MELONI. ED È SEMPRE STATO CONSIDERATO UN “INTERLOCUTORE” DEL COLLE, TANT’È CHE GUIDONE SMISE DI PARTECIPARE  AI CONSIGLIO DEI MINISTRI POICHÉ TUTTI DAVANTI A LUI TENEVANO LA BOCCUCCIA CHIUSA…

maurizio belpietro giorgia meloni galeazzo bignami francesco saverio garofani sergio mattarella

GIORGIA MELONI NON ARRETRA! DOPO L'INCONTRO AL QUIRINALE CON MATTARELLA, LA DUCETTA HA RIBADITO LA VERSIONE DEL CAMERATA GALEAZZO BIGNAMI: “RAMMARICO PER LE PAROLE ISTITUZIONALMENTE E POLITICAMENTE INOPPORTUNE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI” – AL CONSIGLIERE DI MATTARELLA SARÀ SFUGGITA UNA PAROLA DI TROPPO, MA DA UNA BANALE OSSERVAZIONE POLITICA SUL CENTROSINISTRA AL GOLPE QUIRINALIZIO, CI PASSA UN OCEANO – PERCHÉ BELPIETRO NON PUBBLICA L'AUDIO IN CUI GAROFANI EVOCAVA UN “PROVVIDENZIALE SCOSSONE” (AMMESSO CHE LO "SCOSSONE" NON SI RIFERISSE AL CENTROSINISTRA)? SE LO FACESSE, LA QUESTIONE SAREBBE CHIUSA: PER GAROFANI SAREBBE DIFFICILE RESTARE AL SUO POSTO – IL QUIRINALE AVEVA FATTO SAPERE CHE DOPO L’INCONTRO CI SAREBBE STATO UN COMUNICATO. PER ORA L’HA FATTO LA MELONI: CI SARÀ UN’ALTRA NOTA DAL COLLE? - BIGNAMI INSISTE: "CI HA SORPRESO LA REAZIONE SCOMPOSTA DEL PD, GAROFANI HA CONFERMATO I CONTENUTI E NON HO VISTO PIATTI VOLARE DAL QUIRINALE..."