felicori reggia caserta

FANKAZZISMO SINDACALE - SINDACATI IN RIVOLTA CONTRO IL DIRETTORE DELLA REGGIA DI CASERTA: “SI FERMA FINO A TARDI, METTE A RISCHIO LA STRUTTURA” - IL WEB SI SCHIERA CON LUI: “FACCIAMOLO SINDACO” - LUI: “IO STAKANOVISTA? E’ UN COMPLIMENTO”

1. FELICORI: “IO STAKANOVISTA? È UN COMPLIMENTO QUI C’È TANTO DA FARE”

mauro felicorimauro felicori

Antonio Ferrara per “la Repubblica”

 

Mauro Felicori, manager della cultura per tre decenni al Comune di Bologna, da ottobre è a Caserta. Chioma bianca, sposato, due figlie, nel capoluogo emiliano è stato capo del Dipartimento economia e promozione della città, animatore dell’Estate bolognese. Fu lui a portare nel 1980 “The Clash” a piazza Maggiore.

 

Un passato da giornalista (in cronaca a “Paese Sera”), ha insegnato gestione dei beni culturali all’università. Alla Reggia di Caserta è arrivato a ottobre 2015 con il compito di fare del monumento vanvitelliano la Versailles italiana.

 

Nelle settimane scorse ha predisposto il nuovo organigramma, distribuendo compiti e riorganizzando gli uffici. Ma la sua gestione non piace ad alcuni rappresentanti sindacali: di qui, l’invio di una dura nota al capo di gabinetto del ministro Dario Franceschini e ai vertici del ministero dei Beni e delle attività culturali con l’accusa di «mettere a rischio il monumento».

reggia di caserta reggia di caserta

 

Direttore Felicori, si aspettava le accuse?

«Il primo fatto spiacevole è che scrivono ai miei superiori. Ne prendo atto, è uno schiaffo».

 

Lavora troppo?

«È un complimento, c’è tanto da fare qui che mi sento obbligato a lavorare molto. Lo richiede la situazione in cui si trova la Reggia, ma anche la comunità casertana che sta riscoprendo l’orgoglio civico. Sento una grande responsabilità».

 

Lei resta fino a tardi in ufficio. C’è rischio per la Reggia?

«Non c’è nessun pericolo per il monumento. Nessuno fa straordinari perché io resto fino a tardi. La Reggia è vigilata 24 ore su 24, sempre. Questa critica è un apprezzamento, sono fiero di dare tutto me stesso per questo incarico. C’è stata una divisione tra le sigle sindacali, penso e spero che non rappresenti il punto di vista dei lavoratori della Reggia, che mi hanno accolto bene e sono tutti motivati. La stragrande maggioranza dei dipendenti è attaccata al proprio lavoro».

 

Renzi dice: la pacchia è finita.

«I lavoratori sono stati lasciati soli, non sono stati seguiti, negli ultimi tempi il direttore stava a Napoli, e non per sua scelta, ovviamente. Io sono il primo che si sveglia la mattina e l’unico pensiero che ha è la Reggia, e tale resta fino a quando lascia il lavoro. Credo molto nell’esempio. Vedo tante persone motivate, c’è un forte cambiamento».

reggia di caserta reggia di caserta

Come esce l’immagine della pubblica amministrazione da questa vicenda?

«La pubblica amministrazione è il personale che ci lavora. Alla Reggia c’è molto da fare. Pensi che sono più tranquillo per i lavori straordinari sui tetti e sulle facciate che per la pulizia del monumento o la manutenzione ordinaria. Il personale si sta mettendo in gioco per fare il bilancio, non abbiamo un ragioniere, tanti stanno imparando un mestiere nuovo, siamo un’azienda di persone».

 

Nessuna autocritica?

«Posso avere limiti sul lato organizzativo, sui bilanci. Mi ritengo un dirigente di idee. Detto questo, la cosa di cui vado più fiero è la nomina di Bologna Capitale europea della cultura nel 2000».

 

Sulla sua pagina Facebook in tanti la vogliono candidare a sindaco di Caserta...

«Di questo non parlo».

 

reggia notte reggia notte

Ma è un segno di stima.

«Fa piacere. La Reggia è l’industria di Caserta. Sono un migrante per vocazione che si muove in senso inverso alla geopolitica. Come il mio amico Pier Maria Saccani, che è di Parma ed è il nuovo direttore del consorzio della mozzarella di bufala sempre qui a Caserta: e con lui vado spesso a cena.

 

E mi chiedo: perché Monaco di Baviera sulla birra ha costruito un evento di rilevanza mondiale e a Caserta non si può fare un appuntamento incentrato sulla mozzarella di bufala?».

 

2. IL CAPO LAVORA TROPPO, SINDACATI IN RIVOLTA

Mario Giordano per “Libero Quotidiano”

 

Quel direttore è un pazzo: lavora troppo. Ma come si permette? Non lo sa che questo è un ufficio pubblico? Anni e anni di scartoffie immobili, di inattività diffusa, di furbetti del cartellino che timbrano e vanno a fare lezioni di yoga o corsi di canoa.

 

Che è successo all' improvviso? Che gli è preso a quel tipo? Il morbo di Stakanov? Il virus della tarantola produttiva? E non sarà mica contagioso? Avanti, corriamo ai ripari prima che l' epidemia del Director Operosus si diffonda pericolosamente e rovini intere generazioni di sereni fankazzisti.

 

CasertaReggia CasertaReggia

Così i sindacati si sono subito mobilitati e hanno scritto al ministero. Documento ufficiale, richiesta urgente: non si può andare avanti così. Ma lo capite? Un direttore che arriva in ufficio alle 7 del mattino e non se ne va prima delle 21.

Magari senza nemmeno la pausa pennichella. Senza la classica spesa al mercatino di metà mattina.
 

Neppure un passaggio alla bocciofila intorno alle 18, così per fare due chiacchiere e prendere lo spritz.
 

Niente di niente: quello è proprio un pazzo. Lavora. Se pensate che io stia scherzando non avete letto il documento sindacale in questione: tre pagine e mezza inviate dai rappresentanti dei lavoratori della Reggia di Caserta al ministero dei Beni Culturali.

 

Dove, fra espressioni contorte e fumose rivendicazioni, compare la frase destinata a rimanere nella storia della Repubblica fondata sul (poco) lavoro: «Il direttore permane nella struttura fino a tarda ora, senza che nessuno abbia comunicato e predisposto il servizio per tale permanenza.

caserta caserta

 

Tale comportamento mette a rischio l' intera struttura». Proprio così: a «mettere a rischio l' intera struttura», per i sindacati, non sono gli sfaccendati, gli assenteisti, i latitanti della scrivania, i capi che vanno a giocare a tennis in orario d’ufficio o quelli che si riuniscono più con l' amante che con i propri collaboratori.
 

Macché: «a mettere a rischio l' intera struttura» è chi permane nella struttura per lavorare.
Lavorare? Alla scrivania? Fino a tarda ora? Ma cosa diavolo gli passa per la testa?
E pensare che il pericoloso sovversivo dell' ufficio pubblico ha un passato che non dovrebbe contribuire alla sua fama di stakanovista.
 

È infatti un ex giornalista, membro eletto della mia amata categoria che ha scritto sulla tessera dell' ordine professionale «sempre meglio che lavorare». Mauro Felicori, bolognese, è stato a lungo responsabile di Palazzo Accursio a Bologna, ed è molto esperto di cultura (altro fatto piuttosto strano per un ex giornalista).

franceschinifranceschini

 

Da cinque mesi è arrivato a Caserta e anziché usare la Reggia del Vanvitelli per tirare avanti qualche anno verso la pensione senza stancarsi troppo, fra una colazione e una gita fuori porta, un cocktail e una matinée, s' è messo in testa di lavorare. Lavorare, capite? Roba da pazzi.  Ha cominciato con il fermarsi a Caserta anche il week end.
 

E tutti gli dicevano: ma perché non torni a Bologna? Puoi partire il giovedì, rientri il martedì, come fanno tutti i direttori, no? Prenditela comoda, stai tranquillo, non ti affannare. E invece, niente. Lui, il Felicori, testardo passa il week end a Caserta, qualche volta va pure in ufficio di sabato o domenica mettendo ancor più a repentaglio l' intera struttura. E al lunedì mattina, zac, puntuale: alle 7 è già in ufficio.

 

Dico io: alle 7. Ma vi pare? Quella è l' ora in cui si fanno i sogni migliori, una bella dormitina prima di pregustare la sfogliatella con il cappuccino. Le 10, ecco: le 10 è un buon orario perché un direttore cominci a lavorare, magari anche le 11. E alla sera? Perché non uscire intorno alle 16-16.30, come deve fare un vero direttore? Perché non inventarsi una visita di rappresentanza, un impegno improrogabile, un appuntamento fuori sede per salutare tutti e andarsela a godere?
 

REGGIA CASERTACRW REGGIA CASERTACRW

Niente: quel pazzo sta in ufficio fino alle 21. Tutte le sere. Ovvio che la struttura rischia.
Gli uffici pubblici sono abituati a ogni categoria di dirigenti: incapaci, inefficienti, vandali, ladri, corrotti, disgraziati. Ma i dirigenti che lavorano, per l' amor del cielo no, quelli proprio non li regge.
 

L' intervento del ministero, per fortuna, è stato immediato. Appena ricevuto l' allarme del sindacato, infatti, il direttore con il pericoloso vizio del lavoro è stato subito chiamato da Roma: ma che succede lì? Cos' è questa stravaganza?
 

Non potete fare anche voi un bello scandalo assenteismo come tutti gli altri? Un po' di tangenti? Una corruzioncella? Cos' è questa mania di lavorare? E forse, fra un telefonata e un' altra, nessuno ha trovato il tempo di andare a leggersi i dati.

 

Altrimenti si sarebbe accorto che a febbraio nella Reggia di Caserta, c' è stato un incremento delle presenza di visitatori del 70 per cento rispetto all' anno scorso, quando il direttore stakanovista non c' era. 70 per cento in più, senza un evento particolare, una mostra, un anniversario, niente di niente: è un risultato eccezionale, si capisce, per un monumento pubblico.

reggia caserta reggia caserta

 

Ma non bisogna dirlo ai sindacati della Reggia, altrimenti chissà come s' infuriano. E chissà quanti altri documenti scrivono per difendere i loro privilegi. Come il martedì di riposo. Già: forse non lo sapete, ma la Reggia di Caserta, dopo il lunedì che di per sé è stancantissimo, rimane da sempre chiusa per far riposare i dipendenti. Non sarà che questo pazzo di un direttore adesso vorrà pure mettersi a lavorare di martedì, eh?

RENZI FRANCESCHINI E LE STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINIRENZI FRANCESCHINI E LE STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?