ITALIA FU-DURA - CAPITO DI NON ESSERE IL NUOVO CHE AVANZA MA L’AVANZO DEL NUOVO (CIOE’, PASSERA), LO SMONTEZEMOLATO STA ORGANIZZANDO IL SUO ‘PARTITO DEI CARINI’ PER METTERLO NEI CASINI DI PIERFURBY O AL GUINZAGLIO DI CORRADINO CHE L’HA UCCELLATO - PER ORA LUCHINO DEVE PRIMA RISOLVERE ALTRE GRANE: STA PER ARRIVARE LA SENTENZA SUGLI ABUSI EDILIZI NELLA SUA VILLA A CAPRI - PERCHÉ IL PARA-GURU DI “ITALIA FUTURA” HA DISERTATO LA FESTA IN ONORE DI ENZO FERRARI? VECCHI RANCORI CON LA FONDAZIONE?...

1 - MONTEZEMOLO È PARTITO PERÒ GLI MANCANO I VOTI
Stefano Filippi per "il Giornale"

Coordinatori in tutta Italia e 45mila iscritti. Così «Italia Futura», la fondazione di Luca Cordero di Montezemolo, è pronta a fare il grande salto, trasformandosi in un partito. Già, perché l'idea è arrivare preparati alle elezioni del 2013. Con un sogno nel cassetto: riunire i moderati e cooptare il ministro Passera.

Rombano i motori nella scuderia politica di Luca Cordero di Montezemolo. La sua Italia Futura, in silenzio e con determinazione, si sta preparando all'appuntamento elettorale del 2013. L'associazione di cui è presidente, Italia Futura, pianta bandierine in tutta Italia. Per il momento le sedi regionali sono otto,ma entro l'estate l'intero Paese sarà coperto e l'intenzione è arrivare all'autunno con recapiti in ogni provincia.

Non è un partito e non lo sarà. Tessere e congressi sono viste come la «vecchia politica». È un movimento associativo, «un luogo di ideazione civile, politica ed economica », come si legge sul manifesto programmatico.

Montezemolo ha rotto gli indugi. La strategia è decisa.L'obiettivo è arrivare preparati tra un anno, alle elezioni politiche. Il primo passo è stato cogliere la disponibilità dell'opinione pubblica e il risultato è stato lusinghiero. In tutta Italia gli aderenti sono oltre 45mila, spiega Andrea Causin, uno dei tre neo-coordinatori per il Veneto: qui le adesioni sono tremila. Non ci sono tessere da sottoscrivere, è sufficiente associarsi via internet. Questo consenso va strutturato, e Italia Futura è proprio in questa fase.

Finora Montezemolo e il suo coordinatore nazionale, Federico Vecchioni, hanno aperto sette associazioni regionali: Basilicata, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Marche, Puglia, Romagna, Toscana e Veneto. È imminente l'insediamento in Piemonte cui seguirà la Lombardia. Il radicamento sul territorio è fondamentale per la raccolta del consenso. In autunno sarà il momento di mettere a punto il programma elettorale. Saltate a pie' pari le elezioni amministrative di maggio.

Non c'è tempo: sono tutti presi a inaugurare le sezioni. Chi sarà il candidato di Italia futura? Lo stesso Montezemolo? Monti, Passera, Casini? La partita è apertissima. «L'incognita riguarda lo scenario istituzionale del 2013, le regole del gioco», dice Causin. Cioè con quale sistema elettorale si andrà al voto. «Se rimane il bipolarismo bloccato non avremo grandi spazi, se sarà introdotta una riforma in senso proporzionale vedremo». L'ipotesi allo studio della maggioranza che sostiene il governo Monti è dunque molto ben vista. Ma sul nome da candidare a Palazzo Chigi i montezemoliani tengono la bocca cucitissima.

Italia futura è un mix di intellettuali, professori, politici di professione, imprenditori e gente comune. Nel comitato direttivo e nel comitato promotore siedono costituzionalisti (Michele Ainis), economisti (Giancarlo Bruno e Irene Tinagli), storici (Miguel Gotor), industriali (Maria Paola Merloni e Andrea Mondello), un critico d'arte come Francesco Bonami, per fare qualche nome. Giornalisti come Angelo Mellone e Giulia Innocenzi, ex spalla di Michele Santoro a Raidue.

C'è il sottosegretario Michel Martone, quello dei fuoricorso «sfigati». I politici provengono in gran parte dal Pd: personaggi delusi come Nicola Rossi o in rotta con il partito. È il caso dello stesso Causin o di Diego Bottacin, entrambi consiglieri regionali veneti da tempo passati al gruppo misto. Bottacin fa parte del movimento «Verso Nord» che ha come riferimento Massimo Cacciari.

Ma sono numerosi anche il dissidenti del Pdl, come - per restare in Veneto - il gruppo legato all'ex sindaco di Padova Giustina Destro. Forte anche la componente delle categorie produttive: il coordinatore nazionale è stato presidente di Confagricoltura, uno dei coordinatori veneti (Jacopo Silva) è presidente uscente dei giovani imprenditori regionali. Facce nuove, un taglio con il passato, anche se qualche vecchio politico si sta avvicinando. «Ci vuole chi sa gestire bene la macchina organizzativa», glissa Causin.

Uno spaccato trasversale della società italiana, rappresentativo di tanti interessi. Ma è evidente il tentativo di diventare il nuovo riferimento delle partite Iva. L'imprenditoria è nel Dna di Italia futura e le zone di primo radicamento sono quelle dei distretti industriali che continuano a rappresentare la spina dorsale del prodotto interno: il Nordest, gli assi Romagna-Toscana-Marche e Puglia-Basilicata, la Liguria. Con l'insediamento a Milano e Torino la matrice del mondo produttivo sarà ancora meglio delineata.

«Abbiamo l'ambizione di fare politica con la stessa efficacia di un partito tradizionale pur non essendolo - confessa Causin - la stagione dei tecnici apre nuovi spazi». Il governo Monti è visto con favore: «Sta facendo ciò che si doveva fare da tempo, come la riforma delle pensioni». E cosa dovrebbe fare ancora? «Essere più incisivo nel contenimento della spesa pubblica e accompagnare l'Imu con la revisione del catasto. Devono pagare tutti» .

2 - MONTEZEMOLO SALTA LA FESTA PER ENZO. IN LITE CON I FERRARI?
Massimo De Angelis per "Libero"

Rappresenta lo scrigno dei ricordi del mitico Drake, e dei suoi bolidi celebri in tutto il mondo, il Museo Casa Enzo Ferrari inaugurato in pompa magna a Modena. All'interno dell'avveniristica galleria in bella mostra le vetture che hanno fatto la storia dell'automobilismo, meraviglie e suggestioni tra passato e innovazione. Presenti al mondano taglio del nastro volti noti, autorità e politici, capitanati dal Ministro del Turismo Piero Gnudi, estasiato dal fascino del Cavallino.

Non potevano mancare il sindaco della città Giorgio Pighi e il governatore della Regione Emilia Romagna Vasco Errani, accompagnati dal Vescovo locale. A far gli onori di casa Pietro Ferrari, figlio del fondatore, che ha messo in risalto lo straordinario lavoro eseguito, mentre in rappresentanza della Real Casa Agnelli l'ineffabile Lapo Elkann, in completo bianco, maglia collo alto nero e occhiali d'ordinanza. Mitologica la nuova capigliatura. Ma una assenza ha fatto molto rumore, quella dell'attuale presidente Ferrari S.P.A. Luca Cordero di Montezemolo, in carica dal 1991.

Annunciata da tempo la sua presenza, attraverso comunicati stampa, giornali e televisioni, in realtà non si è fatto vedere, lasciando tutto il palcoscenico al nipote prediletto dell'avvocato. Risulta decisamente strana la sua "improvvisa" defezione nel giorno della glorificazione di un mito, della leggenda su quattro ruote. Voci e spifferi impazzano, ma le indiscrezioni più attendibili rivelano che non corrono buoni rapporti tra il dottor Luca e la Fondazione Casa Natale Enzo Ferrari. Dispetti e rancori, ergo meglio disertare .....

3 - ABUSI EDILIZI A CAPRI: IL PROCESSO MONTEZEMOLO SLITTA PER IL MARE GROSSO
Gian Marco Chiocci per "il Giornale"

Onda su onda e il processo a Luca Cordero di Montezemolo si infrange sui faraglioni della Giustizia, vittima del maltempo. Nel tribunale in miniatura di Capri, a trecento passi dalla celeberrima piazzetta ieri stracolma di vecchietti veneti e giapponesi infreddoliti, la sentenza per gli abusi edilizi nella villa del presidente della Ferrari sembrava cosa fatta.

Era nei programmi dell'elegante giudice unico Alessandra Cataldi, che seppur in ritardo di un'ora rispetto al programma affisso all'entrata, s'era decisa a chiudere il dibattimento in giornata con l'interrogatorio degli ultimi testi, la requisitoria del pm, le arringhe dei difensori di grido, per poi entrare in camera di consiglio e in serata emettere il verdetto tanto atteso dalla politica italiana.

E invece a forza di sbirciare dalla finestra alle sue spalle s'è resa conto che quel mare impazzito, preso a schiaffi dalla tramontana, sempre più grosso e sempre più nero, rischiava di impedire ai presenti, lei compresa, un ritorno sulla terraferma anche con l'ultima corsa delle otto. E così mentre in aula l'architetto arrivato da Roma dava la sua versione su quei discussi lavori di ristrutturazione e ampliamento fatti all'insaputa del padrone di casa, il giudice aveva conferma che alle quattro in punto salpava l'unico e ultimo bastimento della Snav.

Mezz'ora di tempo. Bisognava fare presto. Con l'udienza successiva fissata ai primi di maggio, tutti fuori a conquistarsi un taxi per fiondarsi giù nei tornanti con la speranza di trovare un passaggio nell'ultimo traghettamento su Napoli. Chi è stato meno fortunato ha visto l'aliscafo mollare gli ormeggi con qualche difficoltà, anche se poi il mare s'è calmato e il traffico sul Tirreno è tornato normale. Alle 19 giustizia era fatta.

Peccato. Perché c'era grande attesa per il processo a Montezemolo, un processo alla fiducia mal risposta: il direttore dei lavori e il titolare dell'impresa edile appaltatrice hanno infatti patteggiato rispettivamente 12 e 10 mesi di condanna (con pena sospesa). E ben gli sta, perché non è cosa buona e giusta trasformare un garage nella casa del custode e a mettere mano a un rudere adibito a ospitare attrezzi agricoli per trasformarlo in una dependance di 22 metri quadrati, senza avvisare chi di dovere.

Ma chi avrebbero dovuto avvisare? Villa Caprile è stata acquistata nel 2002 dalla società «Fisvi Holding srl» di cui il leader di Italia Futura detiene il 99 per cento del capitale sociale ma il restante uno per cento è di Francesco Saverio Grazioli, presidente della «Fisvi», diventato suo coimputato. Poi non si capisce perché pure gente importante di qua (l'ex sindaco, il comandante dei vigili), senza che nessuno gli avesse chiesto niente, è finita alla sbarra in un processo gemello con l'accusa d'aver imbrogliato le carte sugli abusi nella casa di Montezemolo.

Il sospetto dei pm è che abbiano cercato - all'oscuro di Luca, s'intende - di silenziare lo scandalo, rallentando e ostacolando i controlli per non provocare imbarazzi all'illustre ospite. E guai a fare dell'ironia sulla Fiat Panda regalata alla polizia municipale caprese. Nessuna corruzione, la donazione rientrava nella campagna promozionale rivolta ai centri turistici più importanti d'Italia. Sempre a pensar male, sempre a sua insaputa.

 

LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO - copyright PizziLUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO - copyright PizziCorrado Passera, Giovanna Salza, Luca MontezemoloMONTEZEMOLO-CASINIFrancesco Bonami Giulia InnocenziMARTONEfer40 montezemolo ferraricompleanno di montezemolo alla taverna Anema e core di Caprimontezemolo a capri

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?