SOCCORSO MONTI PER BERSANI: “SOLUZIONI CONDIVISE” PER IL COLLE - BOLDRINI SU GRASSO: “IO NON AVREI CHIAMATO SANTORO’’

Ugo Magri per "La Stampa"

In superficie nulla si muove, ma sotto il pelo dell'acqua c'è forte turbolenza. Pd e Pdl stanno negoziando tra loro non più solo con «sherpa» di seconda fila, ma tramite i big: Alfano, Letta, Franceschini e lo stesso Bersani. È tutto un intrecciarsi di incontri e di telefonate, segno che fanno sul serio. Fonti Pdl ieri mattina spargevano addirittura la voce di un colloquio «ad horas» tra Berlusconi e il segretario Pd per sancire l'intesa praticamente raggiunta...

Falso allarme, però, in quanto il faccia-a-faccia tra le due «B» della politica italiana si terrà senza urgenza alla fine della prossima settimana: affrettare l'incontro, precisano su entrambi i fronti, rischierebbe di compromettere la trattativa che con buona dose di ottimismo in Via dell'Umiltà definiscono «parecchio avanzata».

Quali sono i termini? Risulta una larga disponibilità reciproca a condividere la scelta del prossimo Presidente. Dovrà rappresentare una garanzia per tutti, centrodestra compreso. Nel giro di Arcore non dispiacerebbero personaggi alla Amato o alla Marini, sebbene entrambi appartengano all'altra famiglia politica (dove non suscitano in verità speciali entusiasmi).

La discordia tra Pd e Pdl rimane forte rispetto all'esecutivo. Il centrodestra vorrebbe partecipare al futuro governo Bersani con propri ministri o, al limite, con figure approvate dal Cavaliere.

Ma pone, come condizione minima per un'intesa, quella di esprimere un voto favorevole al governo, contrattato e pubblicamente dichiarato: mica fughe dall'aula o altri espedienti «alla vergognosa», come li bolla Cicchitto. «Se Bersani dice sì, lo votiamo domani», promette il capogruppo Brunetta. Un «sì» del Pdl, tuttavia, è proprio ciò che Bersani teme come la peste, in quanto significherebbe far maggioranza insieme con Berlusconi. Di fatto, sarebbe un «governissimo».

Pare dunque che in queste ore Bersani resista con tutte le forze, e ingiunga al centrodestra di tenersi alla larga, perché lui conta di presentarsi davanti alle Camere con un governo di minoranza, trovando tra i grillini i voti necessari. Insomma, il leader Pd spera di cavarsela da solo, altrimenti alle urne.

L'intesa con la destra gli serve esclusivamente (ma non è poco) per evitare che l'elezione del nuovo Presidente della Repubblica si trasformi per lui in un Vietnam, con agguati a scrutinio segreto. Il fantasma di D'Alema viene agitato ad arte dai negoziatori Pdl per far intendere a Bersani che, se non accetta il sostegno al governo, Berlusconi ha molti modi per complicargli la vita...

In compenso Bersani può contare sull'aiuto fattivo di Monti, con il quale ha stipulato nel pomeriggio un vero e proprio patto di consultazione reciproca: nessuno dei due agirà senza prima avere avvertito l'altro. «Grande convergenza», recita il comunicato finale sulla necessità di ricercare «tempestivamente la più ampia condivisione possibile tra le forze parlamentari».

Tradotto nel linguaggio di tutti i giorni: al Quirinale niente personaggi invisi al centrodestra, come potrebbero essere Prodi o Zagrebelsky. I socialisti di Nencini candidano Emma Bonino, che a sorpresa va forte pure tra le donne del centrodestra (dopo la Carfagna, è pronta ad appoggiarla la berlusconissima Biancofiore), non altrettanto tra i gentleman Pdl. Veltroni rilancia il nome di Napolitano, «sarebbe perfetto».

Non è l'unico a pensarla così. Ma il Capo dello Stato ha manifestato più volte la propria indisponibilità. E comunque, Napolitano mai accetterebbe di farsi rieleggere per poi constatare che manca l'intesa sul governo, sciogliere il Parlamento e convocare nuove inconcludenti elezioni. A ciò provveda qualcun altro...

2. BOLDRINI SU GRASSO: "IO NON AVREI CHIAMATO SANTORO
Da "La Stampa"

Lui l'ha fatto, l'ha ritenuto giusto. È il suo stile e ognuno ha il proprio. Io probabilmente non l'avrei fatto». Così la presidente della Camera Laura Boldrini (foto) replica a Otto e mezzo a chi le chiede di commentare la telefonata del presidente del Senato Pietro Grasso durante la trasmissione Servizio pubblico per replicare a Marco Travaglio.

 

PIERLUIGI BERSANI E MARIO MONTIBERSANI MONTI GRASSO E BOLDRINIGRASSO E BOLDRINI IN DIRETTA A BALLAROSILVIO BERLUSCONI Giuliano Amato Massimo Dalema

Ultimi Dagoreport

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO PER I DANNI FATTI DA WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HA COSTRETTO TRUMP A METTERE IN CAMPO MARCO RUBIO – DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....