D’ALEMA ASPETTA SULLA RIVA DEL FIUME - LA “SPARATA” DI IERI SERA DEL MAGO DALEMIX E’ UNA DICHIARAZIONE DI INDIPENDENZA DA BERSANI - “SCARICATO” PER PAURA DI RENZI DA CULATELLO E DA ALTRI EX COMPAGNUCCI, BAFFINO TIENE ANCORA IN PANCHINA I SUOI - IN PUGLIA E CAMPANIA, “GRANAI” DALEMIANI, I FEDELISSIMI NON SI MUOVONO E ASPETTANO DIRETTIVE - SE SI VA AL SECONDO TURNO, VERRA’ RICHIAMATO IN SERVIZIO?...

Goffredo De Marchis per "la Repubblica"

È stato un colloquio lungo e «definitivo», raccontano. Martedì non si erano sentiti direttamente, troppo profonda la rottura seguita alla "sentenza" di Pier Luigi Bersani, «non gli chiederò di candidarsi». Era toccato a Maurizio Migliavacca telefonare a Massimo D'Alema. Ma ieri mattina il segretario e l'ex premier si sono parlati senza filtri. «Così andiamo a sbattere.

Se la guerra è tra noi due, le primarie sono già perse e rischia anche il Pd. Eppoi in periferia sono disorientati. Non capiscono più se l'avversario sono io oppure Renzi», ha detto Bersani. «Forse ho sbagliato - ha risposto D'Alema - Ma all'aggressione dobbiamo rispondere, hai visto la foto del camper che investe un mio fantoccio? Allora, se per dare battaglia, per difendere la mia storia devo rinunciare alla candidatura, lo faccio subito. Io non sono in cerca di posti, questo messaggio dev'essere chiaro».

D'Alema dunque ha capito che non aveva via d'uscita. Che la partita era persa. Che, ad esempio, le firme sotto l'appello di solidarietà promosso da amministratori del Sud legati a lui avrebbe avuto ben poche adesioni di fronte a un conflitto intestino con Bersani. Ieri è stato tutto più chiaro. Hanno chiamato Roma i dalemiani di ferro nei territori. Fra gli altri, Enzo Amendola, segretario regionale della Campania, e Sergio Blasi, segretario della Puglia. Confusi e non molto felici. Anzi, preoccupati. «Che dobbiamo fare, con chi dobbiamo stare?». Bella domanda.

Lo scontro tra i due leader poteva sovrapporsi alla battaglia per le primarie contro Renzi. Un cortocircuito in grado di creare un black out pericolosissimo. Con effetti catastrofici per entrambi. D'Alema avrebbe smarrito il controllo sui fedelissimi.

Per Bersani sarebbe diventata impossibile la sfida al sindaco di Firenze. E il Pd sarebbe stato sepolto dalle solite macerie di un duello fratricida, personale, lontanissimo dai «problemi del Paese» che sono il cuore delle campagne elettorali. Oggi non si sa se D'Alema metterà a disposizione di Bersani, in maniera convinta e concreta, le sue truppe. Lo vedremo nei prossimi giorni, capiremo nel week end, dire, se il comitato regionale pugliese pro-Bersani si sbloccherà o rimarrà fermo al palo per colpa dei veti dalemiani.

Ma in queste ultime ore il presidente del Copasir ha visto sfilarsi tanti luogotenenti, leali al capo sì ma ormai concentrati sulla partita del candidato premier. Un esempio per tutti: il solido tesoriere dei Ds Ugo Sposetti, custode di antiche discipline, «l'obiettivo è vincere al primo turno».

Renitenti ad aprire un contenzioso sul ritorno in Parlamento del Leader Maximo o sulla mancata difesa di Largo del Nazareno. A dispetto delle apparenze e delle sue parole a Otto e mezzo, D'Alema è ancora amareggiato per il trattamento ricevuto. Quello di Renzi ma anche quello del Pd, dello stato maggiore bersaniano. Sa che da settimane Vasco Errani, presidente dell'Emilia, un tempo suo referente assoluto nella terra rossa per eccellenza, recita la parte del falco.

E sussurra all'orecchio di Bersani di non mollare, di avviare lui la "rottamazione" sacrificando i vecchi. È una ferita aperta difficile da rimarginare. Un po' di "battaglia" D'Alema la riserverà anche a chi lo ha scaricato davvero. Migliavacca, altro braccio destro del segretario, ha invece svolto il ruolo del mediatore, spiegando con pazienza all'ex premier i tanti passaggi non condivisi: le primarie, il no alle preferenze, gli stop alla legge elettorale proporzionale.

È un passaggio doloroso per quella fetta del partito che viene dal Pci. Perché D'Alema, più di Veltroni che si è sempre proiettato fuori da quel recinto, rappresenta le radici di una storia. Ma la scelta generosa dell'ex sindaco di Roma ha accelerato la chiusura di un ciclo. Chiusura che a D'Alema non è sfuggita se è vero che ieri mattina Linda Giuva, sua moglie, ha spedito un sms a Sergio Staino dopo la sua intervista a Repubblica.

«Ti voglio bene, ma fai un passo indietro », aveva detto il vignettista. «Sono le cose che io gli dico da tempo», ha messaggiato la signora Linda. È successo, alla fine. Ma non si può ancora dire che la guerra, quella tra Bersani e D'Alema, sia finita. Magari dopo le primarie, ma l'ex premier si prepara alla battaglia sulla legge elettorale.

 

BERSANI E DALEMA SBIRCIATINA ALLUNITA MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI PIERLUIGI BERSANI MASSIMO DALEMA Bersani e Dalema - Lo sfascio - Da LiberoGORI E RENZI Walter VeltroniSergio StainoLINDA GIUVA E MASSIMO DALEMA

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO