ECUADOR CONTRO RESTO DEL MONDO: COSA SPINGE UN PICCOLO PAESE A SFIDARE L’IRA DEL GIGANTE AMERICANO

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

Ecuador contro Resto del mondo. Secondo tempo di una strana, imprevedibile partita tra il più piccolo Paese di un continente già di per sé periferico e i pesi massimi della geopolitica. E su una questione - la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America - che per molto meno in passato ha provocato invasioni, guerre.

La domanda che sorge è una sola: perché? Quale molla potrebbe spingere un'altra volta il presidente Rafael Correa a mettersi contro la più grande potenza del pianeta, e per una questione, a suo modo di vedere, di puro principio?

Ecuador, capitale Quito, 15 milioni di abitanti, e sarebbero molti di più se a cavallo del nuovo millennio il Paese andino non si fosse spopolato: fu un esodo biblico verso Stati Uniti, Spagna, Italia. Epoca di convulsioni politiche, un presidente all'anno, debito estero e inflazione a due cifre, miseria diffusa. Poi arrivò Correa e le cose iniziarono a cambiare. La prima elezione è nel 2006, con parole d'ordine alla Hugo Chávez, del quale diventa amico e alleato.

Sfida e batte Alvaro Noboa, simbolo di vecchie oligarchie, lo chiamano il re delle banane. Correa non è un militare, né un sindacalista ma ha studiato economia, anche all'estero, è professore universitario. È giovane, imponente, piace alle donne. Populista più a parole che nei fatti, almeno in economia, e non fa stupidaggini. Nazionalista, ma senza far scappare gli stranieri.

Se Chávez tuonava contro il nemico yanqui vendendogli comunque un mare di petrolio, Correa ne usa addirittura la moneta. In Ecuador esiste solo il dollaro americano, frutto di una riforma monetaria lanciata prima dell'arrivo di Correa ma da lui lasciata in piedi. A malincuore, perché ha funzionato.

Correa cambia anche lui la Costituzione (dopo l'ultima elezione, la terza, governerà fino al 2017) e rilancia l'economia. La fuga all'estero degli ecuadoriani si arresta. Ma c'è qualcosa che non riuscirà mai a mandar giù, cosa che lo condanna all'attenzione mondiale: la libera stampa.

Fa chiudere giornali, ottiene multe e risarcimenti pesantissimi con l'aiuto di una giustizia compiacente. È di poche settimane fa la definitiva approvazione, dopo tre anni di battaglia, di una legge considerata bavaglio. L'informazione da diritto diventa bene pubblico, c'è un garante nominato dal leader. Piovono condanne, lui si difende sostenendo che è solo un tentativo di rompere l'egemonia, la concentrazione dei media in mani private e reazionarie.

Ecco, forse è qui che occorre cercare per capire di più sulla strana sfida. Correa è ambizioso e, si dice, con una elevata dose di narcisismo. Scomparso Chávez, con i Castro ultraottantenni, può ambire alla guida solitaria della sinistra radicale latinoamericana. La quale per principio, e spesso senza un vero perché, ha al primo articolo del suo statuto il confronto con gli Stati Uniti.

Ce l'aveva ai tempi di Reagan e continua anche adesso che il mondo è un altro. Altra curiosità: per clima, sicurezza, costo della vita l'Ecuador sta diventando la meta preferita dai pensionati americani. Per venirci a vivere, non solo per turismo.

Le critiche feroci da tutto il mondo sulla libertà di stampa in Ecuador sono un nervo scoperto per Correa. Le ritiene inammissibili. Nel discorso inaugurale del suo terzo mandato ha sostenuto di essere sottoposto ad un «linciaggio mediatico». Per quello che fa come presidente, e poi per le sue reazioni contro quel che la stampa dice di lui.

Il caso Julian Assange di WikiLeaks, con la sua crociata per la trasparenza, contro i poteri forti e gli omissis, parve a Correa un buon motivo per rispondere a tutti: ecco cos'è per me la libertà di espressione, disse. Ma tra l'asilo in una ambasciata lontana e una protezione in casa ce ne passa. Quel «valuteremo in modo molto responsabile» di Correa sulla richiesta di Snowden è già un passo indietro? Segno che il gioco si è fatto troppo pesante?

 

RAFAEL CORREA Rafael CorreaHUGO CHAVEZ jpegHUGO CHAVEZ jpegBARACK OBAMA snowdenjulian assange biopic planned

Ultimi Dagoreport

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...