ECUADOR CONTRO RESTO DEL MONDO: COSA SPINGE UN PICCOLO PAESE A SFIDARE L’IRA DEL GIGANTE AMERICANO

Rocco Cotroneo per il "Corriere della Sera"

Ecuador contro Resto del mondo. Secondo tempo di una strana, imprevedibile partita tra il più piccolo Paese di un continente già di per sé periferico e i pesi massimi della geopolitica. E su una questione - la sicurezza nazionale degli Stati Uniti d'America - che per molto meno in passato ha provocato invasioni, guerre.

La domanda che sorge è una sola: perché? Quale molla potrebbe spingere un'altra volta il presidente Rafael Correa a mettersi contro la più grande potenza del pianeta, e per una questione, a suo modo di vedere, di puro principio?

Ecuador, capitale Quito, 15 milioni di abitanti, e sarebbero molti di più se a cavallo del nuovo millennio il Paese andino non si fosse spopolato: fu un esodo biblico verso Stati Uniti, Spagna, Italia. Epoca di convulsioni politiche, un presidente all'anno, debito estero e inflazione a due cifre, miseria diffusa. Poi arrivò Correa e le cose iniziarono a cambiare. La prima elezione è nel 2006, con parole d'ordine alla Hugo Chávez, del quale diventa amico e alleato.

Sfida e batte Alvaro Noboa, simbolo di vecchie oligarchie, lo chiamano il re delle banane. Correa non è un militare, né un sindacalista ma ha studiato economia, anche all'estero, è professore universitario. È giovane, imponente, piace alle donne. Populista più a parole che nei fatti, almeno in economia, e non fa stupidaggini. Nazionalista, ma senza far scappare gli stranieri.

Se Chávez tuonava contro il nemico yanqui vendendogli comunque un mare di petrolio, Correa ne usa addirittura la moneta. In Ecuador esiste solo il dollaro americano, frutto di una riforma monetaria lanciata prima dell'arrivo di Correa ma da lui lasciata in piedi. A malincuore, perché ha funzionato.

Correa cambia anche lui la Costituzione (dopo l'ultima elezione, la terza, governerà fino al 2017) e rilancia l'economia. La fuga all'estero degli ecuadoriani si arresta. Ma c'è qualcosa che non riuscirà mai a mandar giù, cosa che lo condanna all'attenzione mondiale: la libera stampa.

Fa chiudere giornali, ottiene multe e risarcimenti pesantissimi con l'aiuto di una giustizia compiacente. È di poche settimane fa la definitiva approvazione, dopo tre anni di battaglia, di una legge considerata bavaglio. L'informazione da diritto diventa bene pubblico, c'è un garante nominato dal leader. Piovono condanne, lui si difende sostenendo che è solo un tentativo di rompere l'egemonia, la concentrazione dei media in mani private e reazionarie.

Ecco, forse è qui che occorre cercare per capire di più sulla strana sfida. Correa è ambizioso e, si dice, con una elevata dose di narcisismo. Scomparso Chávez, con i Castro ultraottantenni, può ambire alla guida solitaria della sinistra radicale latinoamericana. La quale per principio, e spesso senza un vero perché, ha al primo articolo del suo statuto il confronto con gli Stati Uniti.

Ce l'aveva ai tempi di Reagan e continua anche adesso che il mondo è un altro. Altra curiosità: per clima, sicurezza, costo della vita l'Ecuador sta diventando la meta preferita dai pensionati americani. Per venirci a vivere, non solo per turismo.

Le critiche feroci da tutto il mondo sulla libertà di stampa in Ecuador sono un nervo scoperto per Correa. Le ritiene inammissibili. Nel discorso inaugurale del suo terzo mandato ha sostenuto di essere sottoposto ad un «linciaggio mediatico». Per quello che fa come presidente, e poi per le sue reazioni contro quel che la stampa dice di lui.

Il caso Julian Assange di WikiLeaks, con la sua crociata per la trasparenza, contro i poteri forti e gli omissis, parve a Correa un buon motivo per rispondere a tutti: ecco cos'è per me la libertà di espressione, disse. Ma tra l'asilo in una ambasciata lontana e una protezione in casa ce ne passa. Quel «valuteremo in modo molto responsabile» di Correa sulla richiesta di Snowden è già un passo indietro? Segno che il gioco si è fatto troppo pesante?

 

RAFAEL CORREA Rafael CorreaHUGO CHAVEZ jpegHUGO CHAVEZ jpegBARACK OBAMA snowdenjulian assange biopic planned

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?