STAMPA AL MURO: CAMERON OSCURA O NON OSCURA?

1. GB: OSCE CRITICA CREAZIONE ORGANO CONTROLLO MEDIA
(ANSA-AFP) - L'Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa (OSCE) ha fortemente criticato la Gran Bretagna per la creazione di un organo di sorveglianza dei media, perché a suo parere potrebbe minacciare la libertà di espressione. "Un organismo di controllo istituito da un governo, qualunque sia il suo grado di indipendenza, potrebbe costituire una minaccia alla libertà dei media"", ha commentato la bosniaca Dunja Mijatovic, rappresentante per la libertà di stampa dell'OSCE.

2. CAMERON SFIDA LA STAMPA: VUOLE UNA LEGGE PER REGOLARLA
Erica Orsini per "il Giornale"

Dopo tre mesi di consultazioni serrate con i rappresentanti dei media la questione è approdata in Parlamento ieri pomeriggio. A richiederla con urgenza lo stesso premier David Cameron che soltanto la notte prima era riuscito ad evitare la frattura definitiva con i liberaldemocratici che in materia si sono sempre schierati a fianco delle «vittime» della cattiva stampa assieme ai laburisti. Una brutta gatta da pelare per il leader conservatore il cui partito è da tempo in difficoltà. Le prossime elezioni si avvicinano e i Tories non possono certo permettersi di perdere l'appoggio di metà della coalizione di governo.

Cameron ha procrastinato la discussione sull'autoregolamentazione della stampa fino a quando ha potuto, ma dopo più di un anno l'eco dello scandalo delle intercettazioni illegali che hanno condotto alla chiusura del settimanale News of the World risuona ancora nei corridoi della Camera dei Comuni. Non foss'altro per il fatto che i giornalisti di News Corporation, il gruppo che fa capo a Rupert Murdoch, continuano a venir arrestati, indagati, condannati. È di ieri la notizia che anche il Wall Street Journal risulta indagato per delle mazzette pagate in Cina.

Quando il caso era scoppiato Cameron aveva assicurato alle migliaia di vittime delle intercettazioni che avrebbero avuto giustizia e che le regole sulla libertà di stampa sarebbero state riviste. Nei mesi seguenti però il leader conservatore era stato più volte additato come «troppo vicino al gruppo Murdoch» per quelle sue imbarazzanti relazioni con alcuni dirigenti di News of the World.

Uno di loro, Andy Coulson, se l'era perfino scelto come direttore della Comunicazione. Alla delfina di Murdoch, Rebekah Brooks, aveva anche regalato un cavallo. Entrambi sono accusati di aver ordinato le intercettazioni e di aver cospirato per deviare il corso della giustizia. Non sorprende quindi che la tenace opposizione di Cameron ad approvare una nuova regolamentazione indipendente puntellata da una legge parlamentare abbia trovato un fermo ostacolo nei laburisti e negli stessi liberaldemocratici.

Perché soprattutto qui sta il nodo della questione. La Gran Bretagna vanta una delle regolamentazioni più antiche e più libere del mondo e i suoi giornalisti si sono sempre ritenuti, a torto o a ragione, liberi di bacchettare chiunque, si trattasse della Regina o del Primo Ministro di turno. Chi si ritiene calunniato o offeso può reagire legalmente, ma è molto raro che i politici lo facciano. Lo scandalo Murdoch, che ha evidenziato il comportamento illegale e inappropriato di un intero gruppo editoriale e poi in seguito anche di altri tabloid, ha reso più facile la proposta di alcuni partiti secondo i quali i media andrebbero in qualche modo controllati dalla politica.

In che modo ancora non è chiaro, ieri nell'acceso dibattito alla Camera le argomentazioni sono rimaste generiche, ma all'orizzonte si profila una svolta che potrebbe avere ripercussioni fortissime anche nel panorama internazionale dell'informazione. I giornali fanno muro per difendere la propria libertà ricordando peraltro che le intercettazioni fatte da News of the World sarebbero state un reato a prescindere da qualsiasi tipo di autoregolamentazione. Un paradosso, spiegano gli editorialisti delle più autorevoli testate, che ha consentito a chi voleva tappare la bocca ai giornalisti di farsi avanti cavalcando l'indignazione popolare.

 

 

DAVID CAMERON A DAVOS James Murdoch con David Cameron MURDOCH E CAMERON murdoch-cameron

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…

trump epstein

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE DUE FOTOGRAFIE DI TRUMP CON IN BRACCIO RAGAZZE GIOVANISSIME A SENO NUDO? A WASHINGTON, FONTI BEN INFORMATE ASSICURANO CHE LE DUE FOTO HOT SIANO TRA LE MIGLIAIA DI FILE DI JEFFREY EPSTEIN, ANCORA DA PUBBLICARE - NEI PROSSIMI GIORNI, GRAZIE AL PASSAGGIO DI UNA PETIZIONE PARLAMENTARE FIRMATA DA 218 DEPUTATI DEMOCRATICI, MA AI QUALI SI SONO AGGIUNTI QUATTRO REPUBBLICANI, LA DIFFUSIONE COMPLETA DEI FILE DEL FINANZIERE PORCELLONE, VERRÀ SOTTOPOSTA AL VOTO DELLA CAMERA. E I VOTI REP POSSONO ESSERE DETERMINANTI PER IL SUCCESSO DELL’INIZIATIVA PARLAMENTARE DEM - SE DA UN LATO L’EVENTUALE DIVULGAZIONE DELLE DUE CALIENTI FOTOGRAFIE NON AGGIUNGEREBBE NIENTE DI NUOVO ALLA SUA FAMA DI PUTTANIERE, CHE SI VANTAVA DI POTER “PRENDERE LE DONNE PER LA FIGA” GRAZIE AL SUO STATUS DI CELEBRITÀ, DALL’ALTRO UN “PUSSY-GATE” DETERMINEREBBE UNO DURO SCOSSONE A CIÒ CHE RESTA DELLA SUA CREDIBILITÀ, IN VISTA ANCHE DEL DECISIVO VOTO DI METÀ MANDATO IN AGENDA IL PROSSIMO ANNO...