ITALIA, ASPIRA E VINCI! - LA STORIA BELLISSIMA DI ANA, ARRIVATA A PIEDI E SENZA UN SOLDO DALLA MOLDAVIA E OGGI REGINA DELLE VENDITRICI PORTA A PORTA DI ASPIRAPOLVERI

Gabriele Romagnoli per "la Repubblica"

All'incrocio tra i rapporti del Censis, le mappe di Ilvo Diamanti, i flussi demografici, la programmazione televisiva, il sogno e la realtà che viviamo c'è una persona: il suo nome è Ana Damian, 34 anni, nata in Moldavia ma residente a Parma, sposata con Sergiu, madre di due figlie, campionessa assoluta nella vendita di aspirapolvere porta a porta, 1510 nel 2012, premiata dalla Folletto nel 2013 durante una sfarzosa serata a Lisbona, capace di sbaragliare gli italiani che un tempo piazzavano la fontana di Trevi agli stranieri e ora si fan piazzare elettrodomestici da loro, di trasformare i "no" in "si accomodi", di superare lo sconforto con l'aiuto della memoria, di fare 90 chilometri a piedi e scommettere sulla meritocrazia pur sapendo che questo Paese, l'Italia, non la riconosce.

La sua è una storia esemplare di questo tempo. Mi ci sono imbattutto per caso. Uscivo dalla visione del film di Checco Zalone "Sole a catinelle" e mi restava un solo dubbio: lui fa il piazzista di aspirapolvere, ma esiste ancora quel mestiere? La gente non se li compra on line? Proprio in rete ho verificato: i venditori esistono eccome, fanno festa, eleggono una regina: Ana. L'ho rintracciata e mi sono fatto raccontare la sua avventura.

Come tanti, dalla Moldavia ha scelto di andarsene a vent'anni, già sposata e madre di due bambine di due e quattro anni. Lei e il marito Sergiu han deciso di lasciarle con i nonni e partire. Per dove? Per l'Italia. Perché? Sempre colpa di quella canzone di Toto Cutugno, "L'italiano", che ha fatto venire gli incubi a molti nati qui e i sogni a tanti nati lontano.

Tempo del viaggio: due anni. Non un giorno di meno. Sono stati truffati due volte prima di partire, dando i soldi per il visto a qualcuno che se li è intascati e poi è sparito. Una terza volta ricapiterà strada facendo, durante uno dei tanti dirottamenti. La strada da Chisinau a Parma ha infatti preso pieghe impreviste, conosciuto tappe assurde: il Marocco, Mosca, Praga, la Germania.

Lei e Sergiu sono stati divisi a Villach, in Austria. Ana ha proseguito da sola, camminando verso il confine italiano o quel che pensava lo fosse, senza sapere se il marito era ancora vivo, né dove. Ha proseguito attraverso i boschi, sotto i tunnel delle autostrade, avanzando contromano perché i fari la inquadrassero, salendo e scendendo la montagna.

Senza un soldo. Con un solo paio di mutande. Fino a Tarvisio e di lì a Udine, giorno e notte, per novanta chilometri. A quel punto si è fermata, ha chiesto un pasto caldo e un tetto alla Caritas, prima di proseguire per Parma dove l'aspettava una lontana parente.
«Adesso mi chiedono: ma non ci resti male quando ti sbattono una porta in faccia? E quello sarebbe un problema? Con tutto quel che ho passato?

Una volta stavo spiegando l'aspirapolvere a una signora, è arrivato suo marito, ha preso la mia valigia con tutti i pezzi, l'ha buttata di sotto, in cortile, e mi ha spintonato fuori dalla porta. Io sono scesa in cortile, ho rimesso insieme i pezzi, sono risalita, ho suonato alla porta di fronte e ho venduto due aspirapolvere, a due sorelle. Il fondo l'ho già toccato, di che cosa dovrei avere paura? Di un "no"? Questo è il mestiere dei no. E di chi sa trasformarli in sì».

A Parma Ana ha iniziato lavorando come domestica. Dice che se adesso è la miglior venditrice, allora era "la miglior colf, amata da tutte le signore". Quel mestiere aveva un problema: sei pagata ad ore, le ore più di quelle in un giorno non possono essere, più di tanto non puoi guadagnare.

«Facevo duemiladuecento euro netti al mese, ma volevo di più. Giorni di trentasei ore però non ne esistono». La cosa strana era questa: ogni volta che chiedeva a una delle brave signore di Parma dove avesse comprato l'aspirapolvere che le piaceva, non rispondevano. O lo facevano in modo vago. Non c'era mai un negozio, un grande magazzino, un indirizzo qualsiasi. Finché un giorno bussò alla porta una venditrice. La padrona di casa disse: "No", e chiuse l'uscio. Ana dal fondo dell'ingresso urlò: "Aspetti!".

Rincorse la venditrice, le chiese un appuntamento. Quella era incredula: mai venduto un aspirapolvere a una domestica. Si presentò a casa di Ana. C'era anche Sergiu. Erano già convinti, pagarono in contanti. La venditrice cercò di arruolarla. Quella volta, era il 2007, lei rispose no: aveva bisogno di un guadagno fisso, contributi e tutto, le figlie erano alle elementari, non poteva rischiare.

L'occasione si ripresentò quattro anni più tardi. Venne offerta al marito. La portò con sé al colloquio. Presero lei. Un corso di preparazione: tecniche di vendita standard. Una settimana di affiancamento a un collega esperto. Poi via, in acqua da sola. Tempo un anno e ha fatto il record. Battuto non soltanto i maschi, ma tutti gli italiani, colleghe incluse.

Dice che ha un suo metodo, in aggiunta agli insegnamenti del corso. Che è fondamentale capire il cliente. Che non gli racconta mai di essere stata una colf e quindi sapere per esperienza che cosa pulisce bene. Le signore di Parma vogliono comprare da una signora come loro, ben vestita, attraente, che parla perfettamente l'italiano, perfino con accento locale.

A usare l'attrezzo provvederà una come Ana, ma Ana di nove anni fa, quella che guadagnava 2200 euro al mese, ma non era soddisfatta. Le hanno detto che cambiando lavoro avrebbe ricevuto in proporzione a quanto sarebbe stata brava, ci ha creduto e si è lanciata.

Ora guadagna tanto di più, ma se scendesse, tornerebbe a fare la colf e a usare l'aspirapolvere per le signore emiliane sovrappeso. Si è fidata perché l'azienda le pareva seria, tedesca, meritocratica. Dice che il successo dipende dalla testa, dagli obiettivi che ci diamo. Lei li ha sempre raggiunti, distassero 90 chilometri o 1510 ordini di elettrodomestici.

Impegnarsi, sostiene, non basta: c'è chi s'impegna di più e rende meno. Contano le capacità e si esprimono in percentuali. La media quotidiana dei venditori è: 50 campanelli, 3 appuntamenti, 1 ordine. Quella di Ana: 28 campanelli, 5 appuntamenti, 5 ordini. Se entra, è fatta. Quando non piazza la merce, è un miracolo al contrario. Aveva scommesso con il presidente della Folletto che avrebbe battuto tutti dopo un solo anno e ha vinto.

Mentre racconta la premiazione sembra parli di Miss Universo o dell'Oscar come migliore attrice. Dice: «All'inizio non ti rendi conto, poi ti senti esplodere una soddisfazione immensa, capisci che ce l'hai fatta, davvero». Nel filmato su YouTube la si vede scendere uno scalone vestita da diva. Ad attenderla, oltre ai vertici aziendali, marito e figlie. Le due, diventate ragazze, frequentano il liceo scientifico.

Il marito "scrive". In che senso, Ana? "Scrive saggi". Cioè, mantieni tutti tu con il tuo lavoro, i 28 campanelli, i 5 ordini e quei 90 chilometri a piedi alle spalle? Silenzio. Il silenzio dell'umiltà, il silenzio del rispetto, che non si impara ai corsi aziendali, ma in quei due anni dirottati, se hai l'intelligenza di ricordarti come poteva finire altrimenti e stare al fianco di chi ancora cammina nel buio.

Dice il Censis che sarà l'energia degli immigrati a smuovere la nostra economia. Dicono le elezioni che crediamo ai piazzisti. Dice l'esperienza che soltanto chi ha perduto tutto almeno una volta non ha paura di vincere. Dice Ana che forse farà carriera interna, forse tornerà in Moldavia dove si è già costruita una casa, ma "un giorno", adesso si gode la serenità. Quando c'è polvere a catinelle chi si lamenta della servitù e del destino soffoca, chi si dà da fare credendo in se stesso ne esce pulito.

 

ANA DARMIAN ANA DARMIAN PREMIO ANA DARMIAN FAMIGLIA ANA DARMIAN CON FAMIGLIA

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL COLLE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI, E A FRANCESCO GAROFANI C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA) - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? FORSE NON ESISTE. D'ALTRONDE SE CI FOSSE, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA?

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?

tommaso foti galeazzo bignami

CHIAGNI E FOTI – A VOLERE QUEL FENOMENO DI GALEAZZO BIGNAMI COME CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA FU TOMMASO FOTI, CHE SCELSE IL CAMERATA BOLOGNESE COME SUO SUCCESSORE. QUANDO CI FU IL PASSAGGIO DI CONSEGNE, FOTI ASSICURÒ CHE NON AVREBBE POTUTO SCEGLIERE UN SUCCESSORE MIGLIORE (PENSA COM'ERANO GLI ALTRI PRETENDENTI) - DI SICURO BIGNAMI NON È MAI STATO TROPPO ISTITUZIONALE NEGLI INTERVENTI IN AULA: SPESSO PROVOCATORIO, OGNI VOLTA CHE PARLA IRRITA L'OPPOSIZIONE. PARE CHE UNA TELEFONATA DA PALAZZO CHIGI E UN CONSIGLIO “PATERNO” BY FOTI LO AVESSERO INDOTTO A MAGGIOR EQUILIBRIO. SINO A IERI…