terremoto
 terremoto

TANGENTI TERREMOTATE: “SE NON PAGHI NON LAVORI” - I 10 MILA EURO DI MAZZETTA PER IL VICESINDACO PD DELL'AQUILA NASCOSTI NELLA SCATOLA DELLA GRAPPA

Giuseppe Caporale per ‘La Repubblica'

La mazzetta per Roberto Riga, vice sindaco (in quota centrosinistra) della città terremotata, era nascosta dentro una confezione di grappa. Diecimila euro in pezzi da cinquecento. Agostino Marcon, dipendente della Steda spa, ditta veneta impegnata nei lavori della ricostruzione dell'Aquila, ricorda tutto molto bene, e lo mette a verbale davanti ai magistrati dell'Aquila, David Mancini e Antonietta Picardi. «Misi io i soldi dentro la confezione di una bottiglia di grappa, che poi consegnai a Pierluigi Tancredi (all'epoca dei fatti consigliere di Forza Italia, ndr).

Nel dargliela gli dissi che all'interno c'erano i diecimila euro che aveva preteso e che doveva portare a Roberto Riga e lui mi rispose: a posto grazie. E ci salutammo. Ricordo anche di aver parlato successivamente a quella dazione dei 10 mila euro proprio con Riga, nel corso di un incontro avvenuto al bar La Dolce Vita sempre a L'Aquila. In quella circostanza Riga mi garantì che era imminente l'assegnazione di alcuni lavori alla nostra ditta. E che "era tutto a posto", ma di fatto quei lavori poi non li abbiamo mai avuti...».

Comincia da qui, da questo interrogatorio, l'inchiesta che potrebbe segnare l'inizio di una nuova tangentopoli all'Aquila e che ieri ha portato all'arresto di quattro persone. A finire agli arresti domiciliari oltre a Tancredi, anche l'ex assessore alla ricostruzione dei beni culturali Vladimiro Placidi, Daniela Sibilla, collaboratrice di Tancredi e l'imprenditore abruzzese Pasqualino Macera.

"SE NON PAGHI NON LAVORI"
«Tancredi ci disse che se non pagavamo quella tangente a Riga non avremmo ottenuto commesse per i puntellamenti e nemmeno per la ricostruzione della città» racconta ancora Marcon durante il suo interrogatorio. «Avevamo bisogno di lavorare perché l'azienda in quel periodo era in serie difficoltà finanziarie, l'ente pubblico non ci pagava lo stato di avanzamento lavori ed avevamo dei costi fissi altissimi. Pagavamo stipendi a mille cento persone che lavoravano per noi, fra dipendenti e sub appaltatori. Dopo circa un mese, nel corso del quale Tancredi era stato particolarmente insistente nel chiedere i soldi per Riga, Daniele Lago, l'amministratore della società, si decise a pagare».

E ora si scopre che per partecipare al grande affare della ricostruzione dell'Aquila "bisogna pagare..." come racconta ai giudici anche l'imprenditore Lago: 30 mila euro per il vice sindaco Riga, 20 mila euro per l'allora assessore Palcidi, il tre per cento per il politico- affarista Tancredi. Sono queste le tariffe delle tangenti nella città che cinque anni dal sisma è ancora in ginocchio e che non ha più - e forse mai lo riavrà - un centro storico. E quando l'imprenditore non ha soldi, le tangenti si possono pagare anche con le casette, con i m.a.p., i moduli abitativi provvisori.

Già, perché se quelle strutture di legno per migliaia di persone sono, ancora oggi, luogo di dolore e sofferenza, per Tancredi, politico locale di lungo corso con in mano le "chiavi" giuste per aprire le porte degli uffici comunali, erano mazzette. Mazzette ottenute in merce.

IL SISTEMA DELLA RICOSTRUZIONE
Racconta ancora l'imprenditore Lago: «Tancredi mi spiegò che in Comune a L'Aquila i lavori venivano affidati previo accordo con singoli politici e/o funzionari, in relazione alle loro aree di influenza; mi si disse che ad esempio, gli immobili ATER facevano capo ad una persona, gli immobili di altra natura ad altra persona ancora e nel caso di specie, il vice sindaco Riga era referente per l'aggregato da ricostruire che mi si propose».

«Gli indagati hanno rivelato una dedizione costante ad attività predatorie in danno della collettività, arrivando a suggerire i metodi corruttivi, a costituire società ad hoc, a rappresentare realtà fittizie, anche in momenti (il post sisma) in cui il dramma sociale e umano avrebbe suggerito onestà e trasparenza. Da ciò si ricava la certezza della reiterazione di reati della stessa specie», scrive il gip Romano Gargarella nell'ordinanza d'arresto motivando le esigenze cautelari.

I SOLDI AI PARTITI
Per ottenere quell'appalto a Lago fu chiesto di finanziare con un contributo elettorale di cinque mila euro il partito politico "La Destra", in quanto un'esponente locale era responsabile della ricostruzione di uno dei palazzi dove la Steda spa voleva ottenere i lavori. Ieri, il vice sindaco Robero Riga, dopo una mattinata convulsa tra perquisizioni e incontri in Comune, si è dimesso.

«Per me si tratta di un fulmine a ciel sereno - ha detto Riga - su una vicenda che non conosco. Confido nella magistratura che faccia il suo corso, fornirò elementi per mia estraneità. Per le mie azioni c'è la piena tracciabilità - sottolinea - comunque ho un'informazione di garanzia, non un rinvio a giudizio. Mi dimetto per consentire alla città di continuare la ricostruzione senza che la mia vicenda personale possa essere di intralcio».

 

ROBERTO RIGA ROBERTO RIGA TERREMOTO AQUILA Il terremoto visto dall'alto (foto Adnkronos) Il terremoto visto dall'alto (foto Adnkronos) Il terremoto visto dall'alto (foto Adnkronos)

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO