MA IL CACCIARI CHE OGGI SI LAMENTA DEL MOSE, NON LO POTEVA BLOCCARE QUANDO ERA SINDACO? FA SEMPRE QUELLO CHE NON SAPEVA... CI FA O C'È?

1 - UN FIUME DI SOLDI SU VENEZIA "MA GLI ENTI PUBBLICI NON VIGILANO"
Eleonora Vallin per "la Stampa"

Venezia è una città che ha sempre vissuto su una scommessa: che l'acqua non l'assalga. Ma ci sono eventi-trauma da cui non si può prescindere e l'alluvione del 1966 ha cambiato il suo destino. «Venezia, più di altre città di mare, conta perché ha un Porto, un aeroporto e una Laguna su cui ha investito dagli anni '70 quando il ricordo dell'inondazione era molto forte» spiega Franco Migliorini, docente Ca' Foscari ed esperto di pianificazione territoriale.

Su questi tre asset, Porto-aeroporto-Mose, «si è creato un sistema pilotato da Roma e su cui, a livello locale, non si decide più nulla». Francesco Giavazzi arrivò persino a scrivere che «il suo sindaco è ormai ridotto a un soprammobile» perché «non sfiora neppure un centesimo del fiume di denaro che ogni anno viene riversato in Laguna». «Il vero potere - spiegava l'economista anni fa - sta nelle mani del Consorzio Venezia Nuova (a cui è in capo il Mose, ndr). È il Consorzio a decidere i destini del capoluogo».

Il giorno dopo lo scandalo del Mose, dopo gli arresti e i sospetti, la città si interroga su cosa sta succedendo all'ombra di san marco. E per capirlo bisogna partire da qui, dalla Legge speciale varata nel 1973 per aiutare una città speciale. «Una volta serviva a Venezia; ora è destinata al Mose - spiega Migliorini - Siamo di fronte a una città assistita per le grandi opere ma non per le piccole. Lo schema politico si gioca fuori Laguna, mentre in città il sistema è chiuso e autoreferenziale».

Ma per Cesare De Michelis, editore veneziano della Marsilio «l'aeroporto è stato privatizzato e quindi non può essere democraticamente gestito, e il Mose fu un progetto così complesso da gestire che, quando fu concepito 30 anni fa, le forze politiche del Paese - e non della città - crearono un Consorzio ad hoc. Che è un concessionario in larga parte pubblico perché le imprese che vi facevano parte erano in larga parte pubbliche».

«Non mi voglio sostituire a chi dovrà giudicare- dice De Michelis - ma la mia valutazione è che in questa città, le poche cose che funzionano sono quelle in concessione; mentre non funziona ciò che è gestito dal pubblico: come l'Actv o il Casinò». Nel caso invece del Consorzio si è davanti, dicono i più, a una «mostruosità giuridica d'altri tempi»: perché non è un concessionario che vince una gara pubblica e poi deve misurarsi sul mercato.

«Il Mose non genera proventi, è un'anomalia - riferiscono gli esperti - a cui sono arrivate immense risorse, tali da creare una ricchezza enorme per un sistema di imprese. L'effetto è che se molti soffrono, queste aziende hanno una liquidità diversa dai competitor».

I flussi di denaro sono ingenti in Laguna. A partire da quello prelevato dalle tasche dei turisti. Ma c'è una spirale di costi sempre maggiori. Il Comune sta alienando immobili e partecipazioni. I veneziani ormai sono pochi: ben sotto la soglia dei 60mila a fronte di ondate di turisti. Il giornalista economico John Kay del FT anni fa scrisse che Venezia «doveva essere amministrata come una città turistica e non come un comune».

E fu polemica perché lanciò l'idea di far pagare 50 euro a testa per entrare, come a Disneyland. Oggi il tenore delle osservazioni fuori confine è diverso. È di poche settimane fa infatti lo J'accuse di Anna Somers Cocks sulla The New Yorker review of books . «Il problema di Venezia sta in un elenco di entità frammentate e responsabili, riunite solo nel "Comitatone" che fa politica ma non amministra fondi. Serve un unico ente e con forti poteri che agisca in modo coordinato» dice Cocks. «Il sindaco ha poco potere è vero - chiude Somers - ma dimentica che se parlasse al mondo ne avrebbe molto perché Venezia è un bene globale. La città da sola non ne uscirà. A meno che Roma non prenda in mano la situazione».

2 - CACCIARI: MAXI OPERA INUTILE MI RICORDA IL PONTE SULLO STRETTO MA NESSUNO MI HA ASCOLTATO
Rodolfo Sala per "la Repubblica"

Da sindaco di Venezia, è sempre stato un fiero oppositore del progetto Mose. E adesso che si è scatenata la bufera giudiziaria sui vecchi vertici del Consorzio, Massimo Cacciari non le manda certo a dire, ricordando di avere predicato nel deserto «per vent'anni». Ma più che all'indirizzo degli indagati, il suo è un atto d'accusa che riguarda la politica: «Quella di destra e quella di sinistra; su quell'operazione erano tutti d'accordo, e io sono rimasto inascoltato».

Il tempo le ha dato ragione, professor Cacciari? Soddisfatto della piega che hanno preso gli eventi con l'ultima ondata di arresti?
«No, guardi, il punto non è questo. Quando arrivano gli avvisi di garanzia e i provvedimenti cautelari dispiace sempre. Del resto le mie denunce non hanno mai riguardato l'aspetto penale della vicenda»,

Dunque?
«Al di là di tutto questo, c'è una cosa che mi preme sottolineare. In questa storia c'è stato chi ha sostenuto con forza le ragioni del no al progetto. L'ho fatto per troppi anni, fin dall'inizio, producendo una valanga di documentazione che resta agli atti. Non ho mai denunciato nessuno, non era il mio compito. Mi è sempre interessato il merito del problema, che ho posto in via ufficiale, nelle sedi giuste».

Senza grandi risultati.
«Già. Ricordo quando fui convocato a Roma al comitato interministeriale, il presidente del Consiglio era Prodi, nel suo secondo governo. Ho votato contro il progetto, in coerenza con quello che avevo sempre sostenuto. Ma l'hanno approvato».

Le ragioni di questa sua contrarietà?
«Le ho esposte anche quella volta, sono andato avanti per anni, a sostenere due cose ».

La prima?
«Quell'opera presentava delle criticità evidenti, anche sotto il profilo tecnico. C'era un rischio evidentissimo, fin dall'inizio: che servisse a ben poco anche per arginare il fenomeno dell'acqua alta».

E poi?
«Il secondo aspetto riguarda le procedure adottate. Ho sempre sostenuto che la decisione di costituire un consorzio era tale da prefigurare condizioni molto favorevoli a pratiche monopoliste».

E cioè?
«Se sei l'unico appaltatore e incentri tutto sul Mose, è chiaro che fai quello che vuoi. Non ho mai detto che questo fosse illegittimo, ho denunciato che era profondamente sbagliato. E sono stato il solo a dirlo. Li ho avuti tutti contro, i governi di centrodestra e quelli di centrosinistra, e pure la grande stampa al completo. È stato un fallimento bipartisan, come ricordai nell'agosto del 2006, dopo la ricognizione del Cipe che confermò quel che dissi addirittura nel ‘94».

Quasi vent'anni fa...
«Si capiva benissimo già allora che stavano dando il via a un'impresa costosissima senza avere la più pallida idea di come tirare fuori i soldi necessari, sia per la costruzione dell'opera che per la sua manutenzione».

Tutto sbagliato?
«Tutto: il metodo, le procedure, l'approccio politico».

Si è fatto un'idea del perché di questa scelta?
«Semplicissimo: perché c'erano sei miliardi di lavori tutti concentrati in un'opera unica. E c'era una sola stazione appaltante. La politica è stata d'accordo».

Ma non è un'opera utile, il Mose?
«Non con quelle procedure. Se devo trovare un'analogia tra il Mose e un'altra opera mi viene in mente un'altra cosa che ha del clamoroso».

Quale?
«Il Ponte sullo Stretto. Tutto concentrato, un unico appaltatore. Ma del Ponte almeno non si parla più».

 

Massimo Cacciarimose veneziaMOSECesare DeMichelis M mazzacurati giovannivenezia inchino

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....