salvini di maio mattarella

OBTORTO COLLE - QUANDO FU ELETTO, SI DICEVA CHE MATTARELLA SI SAREBBE CHIUSO IN UN SILENZIO MINIMALISTA E AMLETICO, PER COMPENSARE LA FASE DI “RE GIORGIO” - INVECE IL CAPO DELLO STATO SI È TROVATO SUO MALGRADO A DOVER FARE L’INTERVENTISTA – IL CASO SAVONA, LA NORMALIZZAZIONE DEI GIALLOVERDI, GLI ATTACCHI E GLI APPLAUSI DELLA GENTE: I PRIMI 4 ANNI AL QUIRINALE

mattarella merkel

Marzio Breda per il “Corriere della Sera”

 

C' è chi ricorda ancora la battuta girata a Montecitorio il 31 gennaio 2015, quando Sergio Mattarella fu eletto presidente: «Adesso i quirinalisti si estingueranno». Quella profezia era legata a un futuro considerato inesorabile.

 

Mattarella by Mannelli

Infatti, si scommetteva che il nuovo capo dello Stato si sarebbe chiuso in un silenzio amletico, scansando dispute e conflitti, interpretando il ruolo nella chiave più minimalista possibile e, insomma, arretrando di molto rispetto agli scatti in avanti dei predecessori, e questo avrebbe lasciato disoccupati un po' di cronisti.

 

MATTARELLA E CONTE

Una premonizione che non ammetteva, per lui, quel darwinismo istituzionale che ha visto gli ultimi inquilini del Colle cambiare pelle dopo un esordio magari dimesso e diventare, loro malgrado, interventisti. Metamorfosi che si è ripetuta più volte per debolezza o vuoti della politica. E Mattarella, che entra ora nel quinto anno d' incarico, non fa eccezione.

Certo: probabilmente non gli piace l' idea che si parli di fase 1 e fase 2 del mandato e ritrovarsi troppo sulla scena.

 

mattarella saluta morricone

Ovvio, per lui, percepirsi in una linea di coerenza con la «terzietà attiva» che si è imposto da subito, attraverso la metafora dell' arbitro pronto a intervenire solo se necessario per rammentare a tutti le regole del gioco. Ma è un dato oggettivo che il 2018 abbia rappresentato una svolta decisiva per questo Quirinale. Un cambio di passo al quale Mattarella «si è rassegnato», dicono coloro che gli stanno vicino.

 

salvini mattarella

Il mutamento scatta dopo il voto del 4 marzo, quando il risultato delle urne gli impone di fronteggiare una stagione inedita. Evaporata la maggioranza che lo aveva eletto, composta da partiti collaudati da una lunga esperienza politica, deve fronteggiare un campo di forze populiste e sovraniste che esprimono proposte drogate dall' azzardo e contraddittorie oltre che, specie per i 5 Stelle, con lacune d' esperienza da colmare.

 

il presidente mattarella sul luogo del crollo del ponte di genova

È così che lo schivo e laconico giurista i cui ascendenti sono Sturzo, De Gasperi, Moro e il fratello Piersanti (cresciuto quindi nella cultura della complessità) è costretto a farsi più forte e giustifica la trasformazione, collocandola nella logica dei poteri «a fisarmonica» assegnati ai presidenti. Poco dev' essergli importato sentirsi poi definire da qualcuno «premier ombra» o «badante del governo dei ragazzi», perché convinto di non travalicare confini impropri.

 

MATTARELLA LEOLUCA ORLANDO

E perché aveva ben altro cui pensare, sotto il peso di una crisi plurale che si scaricava anche sul Quirinale: crisi della democrazia rappresentativa, crisi di trasformazione delle forme dell' esercizio della politica per effetto delle nuove tecnologie, crisi del sistema dei partiti.

 

mattarella e conte

Tutti ricordiamo i torturanti mesi che precedettero il battesimo dell' esecutivo Conte. A tanti è però sfuggito che Mattarella si è preso la responsabilità delle sue iniziative di allora richiamandosi a Einaudi e Gronchi, predecessori di una Repubblica nascente. Evocare il primo gli è servito a ribadire, mentre già si profilava la candidatura di Paolo Savona al ministero dell' Economia, le prerogative del capo dello Stato, che aveva insediato Pella a Palazzo Chigi contro il parere della Dc e rivendicato la scelta dei ministri. Più rivelatrice la citazione del secondo, della cui parabola presidenziale Labriola parlò come di «un inter-potere, un punto d' incontro e supplenza, gestore non già di una politica di governo, che non gli compete, ma degli indirizzi fondamentali iscritti nella Costituzione e rispetto ai quali i programmi di governo sono un' espressione».

conte e mattarella

 

Ecco spiegata la sua filologica ricerca dei precedenti, in maniera che la sua azione non fosse, e non apparisse, debordante. Non ci dovrebbe esser bisogno di tradurre: si riconosceva anche lui nella definizione di Paolo Barile secondo la quale il capo dello Stato è «portatore dell' indirizzo di attuazione e rispetto della Costituzione».

 

MATTARELLA EURO

Una funzione «di accompagnamento», nel caso dell' esecutivo gialloverde, visibile in particolare nell' attenzione che Mattarella ha dedicato alla sfera economica. Cioè nell' aver posto come essenziali i vincoli finanziari, perché quello era il problema da lui sollevato fin dall' atto di formazione del governo. Non metteva ostacoli al programma («ho le mie idee ma devo metterle da parte», ripete spesso), purché rientrasse nei limiti consentiti dall' articolo 81 della Carta sull' equilibrio tra entrate e spese.

 

sergio mattarella carlo cottarelli

Un' ottica in cui va inquadrato pure il suo no a Savona, che non era un no alla persona, ma il tentativo di avere un' interlocuzione più tecnica che politica al ministero di via XX Settembre. Altro momento rivelatore, quando si scoprì costretto a spiegare in tv, era il 27 maggio, quel che aveva fatto per «agevolare il tentativo di dar vita a un governo», tentativo abortito appunto su Savona.

 

Mattarella

«Nelle prossime ore assumerò un' iniziativa», aveva concluso, rovesciando lo schema e avvertendo dell' imminente incarico all' economista Carlo Cottarelli sotto l' urgenza dello spread e delle inquietudini dell' Unione europea. E lì, dopo che quella minaccia aveva favorito l' accordo in extremis per il varo dell' esecutivo Conte alla vigilia della festa della Repubblica, si è capito che Mattarella era ben altro che un' autorità disarmata. E che dietro la sua icona di mitezza c' era la determinazione di un esperto «traghettatore» deciso a provarle tutte e in cui avere fiducia. Lo hanno compreso la politica e i cittadini, che non per nulla da allora gli confermano larghi consensi.

 

sergio mattarella nel palco reale della scala

Quando fu eletto erano consensi sulla fiducia, adesso significano che ha corrisposto alle aspettative. Esempi: il lungo applauso che l' ha accolto alla Scala di Milano il 7 dicembre e l' approvazione ottenuta dal suo messaggio di Capodanno sui «buoni sentimenti». Perfino il guru dei 5 Stelle Beppe Grillo, che aveva brutalmente recriminato sui «troppi poteri» di chi sta al Quirinale, dimenticando che sono poteri di garanzia, da un po' tace.

MATTARELLA GOVERNO

 

Come sarà il suo futuro da presidente? Il suo soft power rientrerà nella silenziosa e poco attiva ortodossia? Difficile, perché lo aspettano due transizioni costituzionali complicate, che gli alleati di governo inseguono e sulle quali dovrà vigilare: la democrazia diretta e il federalismo differenziato.

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?