unione europea patto stabilita olaf scholz emmanuel macron giorgia meloni

PATTO CHIARO, AMICIZIA LUNGA – A BRUXELLES SI CERCA UN COMPROMESSO SUL NUOVO PATTO DI STABILITÀ, TENENDO FISSO IL TETTO DEL DEFICIT AL 3% – IL “FRONTE DEGLI INDEBITATI” (ITALIA, FRANCIA...) CHIEDE DI SCORPORARE DAL CONTEGGIO GLI INVESTIMENTI FATTI CON FONDI EUROPEI. E IN CAMBIO PROPONE L’ALLENTAMENTO DEI VINCOLI SUGLI AIUTI DI STATO. UN PUNTO CHE INTERESSA PARECCHIO LA GERMANIA, VISTO CHE NEGLI ULTIMI 18 MESI HA OTTENUTO DA BRUXELLES IL VIA LIBERA PER SUSSIDI PARI ALLA METÀ DEL TOTALE DI TUTTA L'UNIONE…

Estratto dell'articolo di Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

PAOLO GENTILONI PRESENTAZIONE RIFORMA PATTO STABILITA 1

A Bruxelles sta prendendo forma uno schema di compromesso sul nuovo patto di Stabilità. Punto di partenza resta, naturalmente, la proposta del commissario per l’Economia, Paolo Gentiloni. Il tetto del deficit al 3% sul prodotto interno lordo non si discute. Ma tutto il resto dell’impianto è materia di trattativa.

 

La Germania, spalleggiata da Austria, Finlandia e Olanda (salvo sorprese elettorali), chiede che anche il nuovo regolamento contenga norme stringenti per ridurre, sia pure gradualmente, deficit e debito pubblici. Dall’altra parte, Italia, Francia, Spagna, Grecia e Belgio, cioè i Paesi con una maggiore esposizione finanziaria, sostengono che sia necessaria maggiore flessibilità […]

 

olaf scholz giorgia meloni 4

[…] ai primi di settembre […] francesi, italiani e gli altri si presenteranno con una proposta incardinata su uno scambio. Da mesi si discute se e come allentare le regole sugli aiuti di Stato, ammessi dai Trattati solo nei casi in cui non venga distorta la concorrenza.

 

I dati, però, raccontano un’altra storia. Dal marzo 2022 a oggi la Commissione ha autorizzato aiuti di Stato per 733 miliardi di euro. La Germania ha ottenuto il via libera per sussidi pari alla metà del totale, pur avendo un prodotto interno lordo equivalente al 24% di quello europeo. La distorsione è evidente.

 

Sull’altro fronte i tedeschi e gli altri «frugali» hanno ancora buon gioco a sollecitare italiani, francesi, spagnoli, greci e belgi a ridurre il livello del debito pubblico, superiore alla media europea.

 

emmanuel macron olaf scholz

Queste due polemiche incrociate potrebbero, ora, diventare la base di un compromesso. Il «fronte degli indebitati» chiede di poter scorporare dal conteggio del deficit e quindi dal debito quegli investimenti che sono oggetto di progetti comuni europei. La lista comprende, innanzitutto, gli stanziamenti per la transizione ecologica, l’innovazione, l’autosufficienza nei settori tecnologicamente avanzati.

 

[…]

 

La sostanza del ragionamento è questa: va bene l’allentamento dei vincoli sugli aiuti di Stato che consentono all’Europa di tenere il passo di Usa e Cina. Ma allora attenuiamo anche il patto di Stabilità, permettendo ai singoli governi di scorporare almeno gli investimenti concordati a livello comunitario, perché anche in questo caso è in gioco la competitività europea.

 

PAOLO GENTILONI PRESENTAZIONE RIFORMA PATTO STABILITA 2

I tedeschi, però, non si fidano: la corsa delle «capitali del debito» allo «scorporo» potrebbe destabilizzare gli equilibri finanziari del Vecchio Continente. Berlino, quindi, esige garanzie: il «patto» deve, comunque, prevedere meccanismi automatici di rientro del deficit e del debito eccedenti.  Sarà questo il terreno più difficile della trattativa: stabilire quali quote di investimento possano essere detratte dal debito e per quanti anni.

 

C’è un’altra variabile. La guerra in Ucraina sta cambiando le tradizionali alleanze in Europa anche sul versante economico. Polonia e Baltici, tradizionalmente allineati con la Germania perché nazioni poco indebitate, adesso premono per poter detrarre dai bilanci le ingenti spese sostenute per inviare armi a Kiev. […]

olaf scholz giorgia meloni olaf scholz giorgia meloni PAOLO GENTILONI PRESENTAZIONE RIFORMA PATTO STABILITA

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)