al sisi netanyahu haniyeh

LA TREGUA IN MEDIO ORIENTE PASSA DALL’EGITTO - IL PRESIDENTE EGIZIANO AL SISI RICONQUISTA IL CENTRO DELLA SCENA CON LA PROPOSTA DI CESSATE IL FUOCO TRA HAMAS E ISRAELE - L’INTERRUZIONE DEI RAPPORTI FRA LA LEADERSHIP MILITARE DI HAMAS (CHE È NELLA STRISCIA) E QUELLA POLITICA (CHE FA BASE A DOHA, IN QATAR), CAUSATA DALLA PRESSIONE MILITARE ISRAELIANA, HA PORTATO IN PRIMO PIANO L’EGITTO - AL SISI, CHE IERI HA VISTO IL RE GIORDANO ABDALLAH VUOLE EVITARE CHE...

Francesca Caferri per “la Repubblica” - Estratti

 

ABDALLAH AL SISI

Forte della vittoria scontatissima alle elezioni presidenziali del 10 dicembre, Abdel Fattah al-Sisi è tornato. Il presidente egiziano è il grande protagonista degli ultimi giorni di trattativa in Medio Oriente: i suoi emissari per giorni hanno messo a punto una proposta di cessate il fuoco fra Hamas e la Jihad islamica da una parte e Israele dall’altra. E anche se il piano al momento non sembra aver raccolto i consensi necessari, ha raggiunto il suo obiettivo primario: rimettere il presidente egiziano al centro della scena.

 

A rafforzare Al Sisi non è il risultato delle urne: l’89,6 per cento dei consensi annunciato dalla commissione elettorale il 18 dicembre ha fatto sorridere gli analisti, che partivano dal 97 per cento delle tornate precedenti. Piuttosto, è la geografia: «La crisi ha fornito all’Egitto una nuova possibilità di ristabilire la sua reputazione come attore regionale – spiega Marina Ottaway, analista del Woodrow Wilson center – ma non solo: ha anche avvicinato il governo e i cittadini, perché entrambi si sentono minacciati dal possibile afflusso di rifugiati nel Sinai. E l’appoggio popolare dà al regime una maggiore libertà di azione».

 

AL SISI

In questo scenario, Il Cairo ha giocato le sue carte con attenzione: nella prima fase della trattativa, i servizi segreti egiziani sono rimasti un passo indietro, lasciando che a condurre il dialogo fra Israele e i gruppi armati palestinesi fosse principalmente il Qatar dell’emiro Tamim al Thani.

 

Ma ora la situazione è cambiata: e l’interruzione dei rapporti fra la leadership militare di Hamas (che è nella Striscia) e quella politica, (che fa base a Doha) causata dalla pressione militare israeliana ha portato in primo piano l’Egitto. Che con i leader militari comunica direttamente: che appartengano ad Hamas o alla Jihad islamica.

 

abdel fattah al sisi

È in questo quadro che va letta la proposta di cessate il fuoco presentata in questi giorni: il piano è il più completo avanzato finora. Prevede tre fasi di rilascio degli ostaggi israeliani, un’interruzione dei combattimenti e la possibilità per gli abitanti della Striscia di tornare al Nord.

 

Finora Israele non si è espresso ufficialmente, mentre sia Hamas che la Jihad islamica hanno respinto la proposta. Una fonte egiziana di alto livello ha detto a un media locale che la proposta di cessate il fuoco e scambio di ostaggi era preliminare e sarebbe stata ampliata solo dopo aver ricevuto risposte da tutte le parti.La spaccatura sarebbe su diversi punti: il numero e i nomi dei prigionieri palestinesi che dovrebbero essere rilasciati in cambio degli ostaggi. Il completo ritiro israeliano dal territorio della Striscia chiesto dai militanti.

 

(...)

benjamin netanyahu

In attesa di una svolta ieri al Cairo è volato il re giordano, Abdallah: lui e Al Sisi non si amano ma dal 7 ottobre hanno un interesse comune. Evitare che l’ipotesi avanzata da Israele all’inizio dei combattimenti, quella del trasferimento di decine di migliaia di abitanti della Striscia nei due Paesi, diventi realtà.

 

Né la Giordania né l’Egitto, entrambi in piena crisi economica e con leader in difficoltà, sarebbero in grado di assorbire il colpo. L’Europa lo sa e per prima, già da ottobre, ha fatto sapere a Israele di essere assolutamente contraria al piano: ma l’aumento della pressione militare israeliana sta spingendo la popolazione di Gaza sempre più a Sud, verso l’Egitto, e il rischio che migliaia di persone disperate si affollino sul confine per uscire è reale. Consapevoli di questo, Europa e Stati Uniti sanno che mantenere l’Egitto stabile, in una regione tanto instabile è una priorità assoluta: lo era prima del 7 ottobre, lo è ancora di più oggi. Con buona pace dei diritti umani e di chi continua a invocarne il rispetto. Al Sisi lo sa: e forte di questo dopo la pausa elettorale ha ripreso la sua partita. Giocando da protagonista.

ABDALLAH AL SISIismail haniyeh 3HANIYEHabdel fattah al sisi

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?