al sisi netanyahu haniyeh

LA TREGUA IN MEDIO ORIENTE PASSA DALL’EGITTO - IL PRESIDENTE EGIZIANO AL SISI RICONQUISTA IL CENTRO DELLA SCENA CON LA PROPOSTA DI CESSATE IL FUOCO TRA HAMAS E ISRAELE - L’INTERRUZIONE DEI RAPPORTI FRA LA LEADERSHIP MILITARE DI HAMAS (CHE È NELLA STRISCIA) E QUELLA POLITICA (CHE FA BASE A DOHA, IN QATAR), CAUSATA DALLA PRESSIONE MILITARE ISRAELIANA, HA PORTATO IN PRIMO PIANO L’EGITTO - AL SISI, CHE IERI HA VISTO IL RE GIORDANO ABDALLAH VUOLE EVITARE CHE...

Francesca Caferri per “la Repubblica” - Estratti

 

ABDALLAH AL SISI

Forte della vittoria scontatissima alle elezioni presidenziali del 10 dicembre, Abdel Fattah al-Sisi è tornato. Il presidente egiziano è il grande protagonista degli ultimi giorni di trattativa in Medio Oriente: i suoi emissari per giorni hanno messo a punto una proposta di cessate il fuoco fra Hamas e la Jihad islamica da una parte e Israele dall’altra. E anche se il piano al momento non sembra aver raccolto i consensi necessari, ha raggiunto il suo obiettivo primario: rimettere il presidente egiziano al centro della scena.

 

A rafforzare Al Sisi non è il risultato delle urne: l’89,6 per cento dei consensi annunciato dalla commissione elettorale il 18 dicembre ha fatto sorridere gli analisti, che partivano dal 97 per cento delle tornate precedenti. Piuttosto, è la geografia: «La crisi ha fornito all’Egitto una nuova possibilità di ristabilire la sua reputazione come attore regionale – spiega Marina Ottaway, analista del Woodrow Wilson center – ma non solo: ha anche avvicinato il governo e i cittadini, perché entrambi si sentono minacciati dal possibile afflusso di rifugiati nel Sinai. E l’appoggio popolare dà al regime una maggiore libertà di azione».

 

AL SISI

In questo scenario, Il Cairo ha giocato le sue carte con attenzione: nella prima fase della trattativa, i servizi segreti egiziani sono rimasti un passo indietro, lasciando che a condurre il dialogo fra Israele e i gruppi armati palestinesi fosse principalmente il Qatar dell’emiro Tamim al Thani.

 

Ma ora la situazione è cambiata: e l’interruzione dei rapporti fra la leadership militare di Hamas (che è nella Striscia) e quella politica, (che fa base a Doha) causata dalla pressione militare israeliana ha portato in primo piano l’Egitto. Che con i leader militari comunica direttamente: che appartengano ad Hamas o alla Jihad islamica.

 

abdel fattah al sisi

È in questo quadro che va letta la proposta di cessate il fuoco presentata in questi giorni: il piano è il più completo avanzato finora. Prevede tre fasi di rilascio degli ostaggi israeliani, un’interruzione dei combattimenti e la possibilità per gli abitanti della Striscia di tornare al Nord.

 

Finora Israele non si è espresso ufficialmente, mentre sia Hamas che la Jihad islamica hanno respinto la proposta. Una fonte egiziana di alto livello ha detto a un media locale che la proposta di cessate il fuoco e scambio di ostaggi era preliminare e sarebbe stata ampliata solo dopo aver ricevuto risposte da tutte le parti.La spaccatura sarebbe su diversi punti: il numero e i nomi dei prigionieri palestinesi che dovrebbero essere rilasciati in cambio degli ostaggi. Il completo ritiro israeliano dal territorio della Striscia chiesto dai militanti.

 

(...)

benjamin netanyahu

In attesa di una svolta ieri al Cairo è volato il re giordano, Abdallah: lui e Al Sisi non si amano ma dal 7 ottobre hanno un interesse comune. Evitare che l’ipotesi avanzata da Israele all’inizio dei combattimenti, quella del trasferimento di decine di migliaia di abitanti della Striscia nei due Paesi, diventi realtà.

 

Né la Giordania né l’Egitto, entrambi in piena crisi economica e con leader in difficoltà, sarebbero in grado di assorbire il colpo. L’Europa lo sa e per prima, già da ottobre, ha fatto sapere a Israele di essere assolutamente contraria al piano: ma l’aumento della pressione militare israeliana sta spingendo la popolazione di Gaza sempre più a Sud, verso l’Egitto, e il rischio che migliaia di persone disperate si affollino sul confine per uscire è reale. Consapevoli di questo, Europa e Stati Uniti sanno che mantenere l’Egitto stabile, in una regione tanto instabile è una priorità assoluta: lo era prima del 7 ottobre, lo è ancora di più oggi. Con buona pace dei diritti umani e di chi continua a invocarne il rispetto. Al Sisi lo sa: e forte di questo dopo la pausa elettorale ha ripreso la sua partita. Giocando da protagonista.

ABDALLAH AL SISIismail haniyeh 3HANIYEHabdel fattah al sisi

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO