EVASIONI: IL BANANA HA RECUPERATO PIU’ DI MONTI - BEFERA VUOLE MANO LIBERA SULLE GANASCE FISCALI

Sandro Iacometti per "Libero"

Attilio Befera ne parla con una punta di nostalgia. Non arriva a rievocare i bei tempi di quando gli agenti del fisco potevano sequestrarti l'auto per un debito di pochi spiccioli, ma poco ci manca. «Chiunque faccia la riscossione ha difficoltà a riscuotere perché non è possibile fare azioni esecutive», si è lamentato il direttore dell'Agenzia delle entrate nonché presidente di Equitalia di fronte al Parlamento.

Aggiungendo che occorrerebbe rivedere gli strumenti cautelativi, per esempio valutando la «reintroduzione del preavviso di fermo della autovettura. Altri strumenti coercitivi non ne vedo».

È un'audizione amara, quella tenuta ieri da Befera alla camera per fare il punto sull'attività del fisco nello scorso anno. L'era di Mario Monti prometteva grandi progressi sul fronte del contrasto all'evasione fiscale. Fin da subito il Professore si era schierato al suo fianco, parlando di guerra contro l'illegalità tributaria, premendo l'acceleratore sui nuovi strumenti per combattere il sommerso, celebrando le imprese degli agenti del fisco nei luoghi di villeggiatura. Il bilancio finale, però, si è rivelato deludente.

Malgrado la raffica di clamorosi blitz nelle località turistiche di mezza Italia, le interviste, gli annunci e le dichiarazioni roboanti, il 2012, ha detto ieri Befera, si è chiuso con incassi dalla lotta all'evasione per 12,5 miliardi di euro. Più dei «10 preventivati», ma meno dei 12,7 rastrellati nel 2011, quando al governo c'era il presunto amico degli evasori Silvio Berlusconi. Anche gli altri dati non permettono di cantare vittoria.

La riscossione da ruoli, a causa della crisi che ha spinto i contribuenti a chiedere dilazioni e rateizzazioni, è diminuita del 5%. Quanto al nero, la recessione profonda è il livello eccessivo della pressione fiscale hanno fatto aumentare pure quello. Dagli anni '80 al 2010 il differenziale tra Iva potenziale e pagata ha sempre mostrato un trend in diminuzione, continuando a scendere fino al 2011.

Lo scorso anno, invece, «si è di nuovo registrato un aumento delle dichiarazioni che non hanno, come seguito il pagamento». Si tratta, ha ammesso il direttore dell'Agenzia delle entrate, di «un'evasione da difficoltà causata dalla carenza di liquidità». È a fronte di questi numeri, proprio mentre il Parlamento si sta muovendo verso una riforma di Equitalia che aumenti il perimetro delle garanzie e dei diritti dei contribuenti, che Befera (che in questi giorni ha avviato le prime verifiche con il redditometro sulle dichiarazioni del 2009) ha invocato un ritorno alla severità e all'inflessibilità.

A partire proprio dalle ganasce fiscali, simbolo ed emblema da diversi anni del lato oscuro di Equitalia. Quello che si cura poco del ciclo economico, delle singole storie, delle difficoltà dei contribuenti. E guarda piuttosto ai risultati. In realtà, malgrado Befera ne invochi il ritorno, le ganasce fiscali non solo esistono ancora, ma sono anche più severe di prima.

La legge di stabilità dello scorso dicembre ha infatti introdotto l'obbligo di comunicazione preventiva, in base al quale Equitalia per i debiti fino a mille euro non potrà procedere ad azioni cautelari prima che siano passati 120 giorni dall'invio, mediante posta ordinaria, di una comunicazione col dettaglio delle iscrizioni a ruolo.

La norma ha sostituito la precedente del giugno 2011,che prevedeva, per i debiti fino a 2mila euro, l'invio preventivo di due solleciti di pagamento a distanza di almeno sei mesi l'uno dall'altro. Se poi la nostalgia prende il sopravvento, Befera può sempre consolarsi leggendo qualche sentenza delle Commissioni tributarie.

Come quella (n. 65/13/12) con cui recentemente la Ctr Emilia - Romagna ha ritenuto legittimo un fermo amministrativo per un debito di 60 euro, spiegando che la normativa vigente all'epoca dei fatti «non prevedeva criteri di proporzionalità o valori minimi al di sopra dei quali applicare il fermo». Bei tempi.

 

BERLU E MONTI MARIO MONTI A PORTA A PORTA E DIETRO LIMMAGINE DI SILVIO BERLUSCONI Berlusconi e Mario Monti cda dcf bfcde f ea c MONTI BEFERA Attilio Beferaevasione-fiscaleparadisi-fiscali

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”