scafarto bocchino romeo renzi

ULTIME DALLA CONSIP: SCAFARTO NON SA USARE IL PC – IL DEPISTAGGIO DEL CAPITANO DEI CARABINIERI SAREBBE UN ERRORE, POI CORRETTO, MA CHE IL PC NON HA MEMORIZZATO – ERRORI NELL'INVIO DELLE MAIL - LA DIFESA DELL’UFFICIALE CHIAMA IN CAUSA PURE QUALCHE SOTTUFFICIALE “INFEDELE”

 

Fabio Amendolara per la Verità

 

SCAFARTOSCAFARTO

Dopo aver riletto tutti i messaggi della chat che condivideva con i suoi uomini su Whatsapp, acquisiti dalla Procura di Roma e trascritti in 4.000 pagine, il capitano dell' inchiesta Consip Gianpaolo Scafarto, accusato di aver taroccato in due punti l' informativa conclusiva inviata in Procura e di rivelazione del segreto d' ufficio, è riuscito a ricostruire che cosa sia accaduto.

 

A remare contro sarebbe stato il sistema informatico del suo computer. La Verità è in grado di ricostruire, grazie a diversi testimoni, i contenuti della memoria difensiva che Scafarto ha presentato in Procura a Roma. Il capitano ha raccontato di aver modificato l' informativa così come gli era stato segnalato dal suo sottoposto, attribuendo a Italo Bocchino e non all' imprenditore Alfredo Romeo la frase sul presunto incontro con Tiziano Renzi.

 

Alfredo Romeo 3Alfredo Romeo 3

«Il capitano», riferiscono le persone con cui ha parlato, «stava lavorando contemporaneamente su più file word». Mentre era in viaggio per Roma gli si è spento il computer. «Una volta acceso e aperto il programma, Word ha recuperato automaticamente i file che erano stati chiusi in modo non corretto, chiedendo quale versione dei documenti volesse salvare». A quel punto avviene il pasticcio. E il capitano salva la versione dell' informativa meno aggiornata, ovvero quella che riportava ancora l' attribuzione della frase a Romeo e non a Bocchino.

 

Il 7 gennaio le 1.026 pagine dell' informativa sono pronte e il capitano scrive nella chat di aver inviato una copia sulla mail di due marescialli. Chiede di stamparla e dà un ordine ben preciso: dice a tutti i suoi uomini di rileggerla. Sulla chat compaiono due «ok». Uno è del brigadiere Remo Reale. Proprio il militare che, sempre sulla chat, gli aveva segnalato l' errore nell' attribuzione della frase sull' incontro con babbo Renzi.

 

italo bocchinoitalo bocchino

Una circostanza che smentisce clamorosamente ciò che il brigadiere ha dichiarato alla Procura di Roma, ovvero di non essere stato interpellato per la lettura dell' informativa e di non averla ricevuta in copia. Ma sempre nella chat c' è un' altra disposizione precisa: tutti i militari per due giorni avrebbero dovuto dedicarsi esclusivamente alla lettura del documento investigativo e avrebbero dovuto avvisarlo nel caso in cui avessero modificato qualcosa.

 

Cosa che non è avvenuta. E la frase incriminata è rimasta attribuita a Romeo. L' altra accusa che gli muovono i magistrati romani riguarda informazioni fornite ai servizi segreti, in particolare all' Aise, l' intelligence che si occupa di controspionaggio interno. Ultimo, ovvero il colonnello Sergio De Caprio, che da capitano dei carabinieri guidò la cattura di Totò Riina, prima di passare all' Aise era il vicecomandante del Noe. E per questo sapeva dell' inchiesta che, però, in quel momento era ancora in una fase embrionale. Quando Ultimo era ancora al Noe il pm anglo-napoletano Henry John Woodcock dà incarico a Scafarto di rileggere tutti i documenti dell' indagine su Cpl Concordia, dove erano emerse tracce di collegamenti con Consip.

 

MATTEO E TIZIANO RENZIMATTEO E TIZIANO RENZI

Il capitano studia gli atti e prepara una proposta investigativa per il pm. Ovviamente informa anche il suo superiore, il colonnello De Caprio, consegnandogli, con molta probabilità, anche una copia cartacea di tutto. Ma le informazioni si fermano al mese di marzo del 2016, quando Ultimo passa dai carabinieri del Noe all' Aise.

 

L' aggiornamento sull' inchiesta Consip, è il sospetto della Procura di Roma, sarebbe arrivato all' Aise un anno dopo, ovvero il 3 marzo scorso, quando dal telefono cellulare del capitano è partito il file dell' informativa indirizzato al maresciallo Fabio Celestino, ex Noe transitato al Rud, letteralmente Raggruppamento unità difesa, ovvero il reparto dei carabinieri dedicato alle esigenze dell' Aise.

 

capitan Ultimo e la sua aquila1capitan Ultimo e la sua aquila1

«Quella mail è stata inviata involontariamente», si è sfogato Scafarto con i colleghi. La nota, in realtà, era diretta a un suo superiore: il tenente colonnello Fabio De Rosa. Quel giorno Scafarto era in treno con il pm Henry John Woodcock diretto a Firenze, per l' interrogatorio di Carlo Russo.

 

Nel momento in cui ha scritto il destinatario della mail, il completatore automatico di Gmail ha suggerito al capitano tutti i destinatari presenti in memoria col nome Fabio. Invece di cliccare su fabio.derosa@carabinieri.it il capitano con molta probabilità ha cliccato sul Fabio dell' Aise. Dai carabinieri del Noe, insieme a Ultimo, erano passati ai servizi altri 20 militari che, alcuni giorni fa, sono stati «restituiti» all' Arma. I vertici dei servizi sono stati informati che alcuni carabinieri che si sono occupati dell' inchiesta Consip avrebbero continuato a collaborare con i loro ex colleghi transitati all' Aise «a totale insaputa di tutti i vertici dell' agenzia e creando di fatto la fine del rapporto di fiducia». Comunque che l' indagine fosse pericolosa il capitano l' aveva capito subito.

henry john woodcockhenry john woodcock

 

Il 7 agosto 2016, infatti, scrive un messaggio Whatsapp al colonnello Alessandro Sessa (attuale numero due del Noe, indagato dalle toghe romane per depistaggio): «La verità è che qualsiasi scelta decidiamo di prendere non è facile, perché sono cambiate le condizioni e perché, probabilmente, se abbiamo iniziato questa attività (Consip, ndr) è per accontentare il vice e il dottore». Il vice è Ultimo, il dottore è Woodcock. E la premonizione era esatta: col cerino in mano sono rimasti solo il capitano e il suo superiore indagato per depistaggio.

 

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…