WEB-WAR! - TRA USA E CINA DA ANNI SFIDA VIOLENTISSIMA, COMBATTUTA SU UN NUOVO CAMPO DI BATTAGLIA: INTERNET - DEGLI ORGANIZZATISSIMI HACKER DELL’ESERCITO DI PECHINO HANNO COMPIUTO FINO A OGGI ATTACCHI A 141 SOCIETÀ IN 20 RAMI INDUSTRIALI, L’87% DEI QUALI IN AMERICA - IL DRAGONE SI DIFENDE, MA I SERVIZI SEGRETI USA SONO CONVINTI DI CIÒ CHE DICONO - D’ALTRONDE ANCHE LORO DI CYBERGUERRA SE NE INTENDONO...

Guido Santevecchi per il "Corriere della Sera"

Il rapporto sembra il copione di una spy story hollywoodiana. Il covo dei «cattivi» è un palazzo di dodici piani alla periferia di Shanghai; nome in codice Apt1, che sta per Advanced persistent threat, vale a dire Minaccia avanzata e persistente; tra i membri più pericolosi del gruppo uno si chiama Ugly Gorilla, il Brutto Gorilla; dietro il piano ci sarebbe l'esercito rosso, vale a dire le forze armate cinesi.

Ma secondo il New York Times e la società di sicurezza informatica americana Mandiant non c'è fiction in questa storia, solo dati. E i dati dicono che gli hacker che da sei anni almeno stanno cercando (e riuscendo) a introdursi nei computer di governi, gruppi industriali e giornali dipendono direttamente da Pechino.

Perché il palazzone di Shanghai è il quartier generale dell'Unità 61398 dell'Esercito di liberazione popolare e le indagini condotte dalla Mandiant hanno rilevato che tutto il traffico di cyberattacchi partiva proprio da lì. Presentando il dossier, il capo della Mandiant ha usato toni sicuri, sferzanti: «Delle due l'una, o le incursioni degli hacker vengono da quel palazzo dell'Unità 61398, o gli specialisti dell'esercito che stanno lì non si sono accorti di avere come vicini di casa migliaia di persone che usano i computer per attaccare le reti informatiche all'estero».

Il New York Times, che a gennaio ha denunciato di essere stato uno dei bersagli dell'operazione di spionaggio, ha chiesto conferma all'intelligence Usa e l'ha ricevuta in questi termini da alcuni anonimi funzionari: è così, lo sappiamo anche noi perché sono anni che li intercettiamo.

Il rapporto della Mandiant sostiene che in quel palazzo di Shanghai potrebbero lavorare «centinaia o anche migliaia di tecnici con connessioni in fibra ottica ad alta velocità di tipo militare fornite da China Mobile», il più grande gruppo telecom del mondo. Questi tecnici al servizio dell'esercito sarebbero stati protagonisti di incursioni ai danni di 141 società in 20 rami industriali, dall'informazione alla difesa, senza dimenticare la Coca-Cola impegnata in un grosso affare sul mercato cinese. L'87 per cento degli attacchi sarebbe avvenuto sul territorio degli Stati Uniti. E molte aggressioni sono avvenute simultaneamente, un'altra prova del coordinamento centralizzato come un'operazione militare e della potenza di fuoco.

La reazione del governo di Pechino non si è fatta attendere. Il portavoce del ministero degli Esteri ha detto: «Le azioni degli hacker sono anonime e transnazionali, determinarne le origini è estremamente difficile e siccome la Cina è vittima a sua volta di spionaggio informatico, noi consideriamo irresponsabili e non professionali le accuse nei nostri confronti».

Il dossier sullo Shanghai Group, come lo ha battezzato la Mandiant, di sicuro è destinato a far correre molta tensione sulla Rete e nelle relazioni internazionali. Lo strumento della cyberguerra è stato usato sicuramente anche da Stati Uniti, Israele, Iran e Gran Bretagna, oltre che dalla Cina. Washington e Gerusalemme per esempio hanno attaccato i computer iraniani per contrastare organizzazioni terroristiche.

E commentando le rivelazioni di ieri, Rik Ferguson, responsabile di un'altra grande agenzia di sicurezza Usa, si è detto certo che anche i governi occidentali abbiano bersagliato obiettivi cinesi: «Certo, la mentalità di Pechino non prevede che si parli quando si è colpiti dagli avversari. Ma sarei sorpreso e deluso se gli occidentali non avessero preso contromisure in questa cyberguerra».

Chi è dunque Ugly Gorilla? Il New York Times spiega che è uno degli hacker di Shanghai più attivi. Creava indirizzi email predisposti per piazzare virus e sistemi di intercettazione. Sarebbe stato seguito dagli investigatori informatici della Mandiant fin dal 2004, quando su un forum militare chiedeva se la Cina avesse «una forza simile» a quella del «cyberesercito» organizzato dal Pentagono. Gli hacker dunque ci sono da una parte e dall'altra del fronte, «cattivi» o «buoni», a seconda dei punti di vista.

 

HACKER CINESI APT IL PALAZZO DEGLI HACKER CINESI I PAESI ATTACCATI DAGLI HACKER CINESI APT IL PALAZZO DEGLI HACKER CINESI APT IL PALAZZO DEGLI HACKER CINESI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...