PENE E PENATI: PAOLA SEVERINO SBUGIARDATA DALLA “REPUBBLICA”

Lettera di Paola Severino a "La Repubblica"

Caro Direttore, vorrei in primo luogo esprimere gratitudine a lei e al suo giornale perché da sempre seguite con serietà le vicende legate alla legge anti-corruzione e oggi in particolare per aver posto con grande tempestività un problema interpretativo in materia di concussione, fonte di possibili equivoci.

Confesso che non sarebbe stata mia intenzione intervenire nel dibattito pubblico essendo convinta che, come già accaduto in questi mesi, il confronto in sede scientifica e applicativa avrebbe fatto chiarezza sui diversi profili.

L'inconsueta durezza di alcuni articoli apparsi negli ultimi giorni mi impone, tuttavia, di replicare a chi ha paventato possibili «guasti» connessi alla riforma dei delitti di corruzione. Alcuni di quegli articoli, in particolare l'intervista a Piero Grasso (nei confronti del quale, come egli ben sa, ho sempre nutrito sentimenti di stima), potrebbero portare ad addebitare alla nuova legge, alla compagine parlamentare che l'ha approvata a larga maggioranza e al governo che l'ha fortemente sostenuta, eventuali esiti favorevoli di processi a carico di imputati "illustri".

Il tema può essere da me affrontato solo sul piano tecnico. Nell'interpretare la fattispecie di concussione per induzione si propone una lettura della norma che potrebbe offrire spunti per escludere dall'ambito del reato l'induzione in errore ad opera del pubblico ufficiale, mentre la precedente avrebbe impedito tale esclusione. Mi pare che sin qui la Corte di Cassazione abbia nitidamente affermato l'assoluta continuità tra la vecchia concussione per induzione e la nuova induzione indebita, sottolineandone l'identità strutturale nonché la coincidenza di significato giuridico.

D'altra parte, al comune lettore basterà confrontare il vecchio testo dell'articolo 317 del codice penale con il nuovo testo del 319 quater per concludere che entrambi puniscono l'identica condotta del pubblico ufficiale che induce il privato a dargli o promettergli denaro o altra utilità. Ed allora, delle due l'una: o la vecchia figura di reato, così come la nuova, includeva già l'induzione in errore come possibile condotta criminosa, ovvero entrambe la escludono.

Interpretare una norma penale è sempre attività difficile, suscettibile di vari epiloghi. Quel che conta è accingersi a tale compito con serenità, senza pregiudizi e senza trascurare che una variabile non indifferente per la soluzione di ogni caso è rappresentata dalle caratteristiche specifiche del fatto.

Il Parlamento e il governo, in un contesto non semplice, mi pare abbiano offerto una prima importante risposta al tema del contrasto alla corruzione, cercando di allineare il nostro Paese agli standard europei, inasprendo le pene per la corruzione, introducendo - con molte difficoltà troppo spesso dimenticate - nuove fattispecie di reato.

Così come credo non vada trascurato che le altre proposte di riforma o gli emendamenti presentati al disegno di legge anti-corruzione erano nel senso della totale eliminazione della concussione, ipotesi queste che avrebbero sì avuto significativi riflessi, azzerando tutti i processi in corso. Dei progressi compiuti l'Ocse ci ha già dato atto e su tutto ciò spero che continui una seria riflessione. Come ho sempre ribadito, altri passi andranno ancora compiuti per completare il disegno di lotta alla corruzione avviato in questi ultimi mesi.

Per queste ragioni ho istituito presso il Ministero due gruppi di studio in tema di autoriciclaggio e prescrizione che a breve completeranno i lavori. Mi pare debba essere questa la via per rivedere l'attuale, contestato regime della prescrizione creando un meccanismo che offra parimenti garanzie all'azione di accertamento dei reati e ai diritti dell'imputato di vedere celebrato il processo.

Credo che tutti dovrebbero concordare che la strada maestra per lasciarsi alle spalle le polemiche del passato sia la riscrittura della disciplina della prescrizione. La soluzione non può invece certo essere quella, tecnicamente scorretta ma direi anche sostanzialmente ingiusta, di calibrare le pene di una fattispecie criminosa guardando solo agli effetti su singoli processi pendenti. Non smetterò mai di pensare - sarà forse ancora una volta lo spirito dello studioso a prevalere - che gli unici parametri di una pena giusta siano il disvalore del fatto e l'equilibrio complessivo del sistema di disciplina.

Quanto a me, come si sa, sono un ministro che proviene dalla vita civile (come molti dei componenti dell'attuale governo e come moltissimi dei parlamentari della nuova legislatura) e che ritornerà alla vita civile. Ho vissuto come un onore il fatto di poter servire il mio Paese in questo difficile momento e ho sempre avvertito forte la responsabilità del mio impegno.

Non spetta certo a me esprimere giudizi sul mio operato e su quello del governo. Nell'interpretare questa mia straordinaria e difficile esperienza ho sempre avuto come riferimento lo sguardo dei miei studenti. Di una cosa sono sicura: al mio ritorno potrò guardarli dritti negli occhi senza mai, in coscienza, dovermi rimproverare di aver ceduto a logiche di scambio.

Con la pacatezza che ha sempre contraddistinto il mio agire, ma con la tenacia che connota il mio carattere, continuerò a spiegare le scelte che, pur su argomenti difficili da rendere comprensibili a tutti, sono state fatte in materia di giustizia, cercando continuamente il dialogo con un Parlamento che per anni, proprio su questa materia, era stato bloccato da forti e insuperabili contrasti.

(L'autrice è ministro della Giustizia)

2- LA RISPOSTA: LE CONTRADDIZIONI DEL MINISTRO

Massimo Giannini per "La Repubblica"

Ringraziamo il ministro della Giustizia. La sua lettera è ampia e argomentata. Ma in tre cartelle di testo, Paola Severino non risponde all'unica domanda che conta: per quale motivo ha ritenuto di dover modificare l'impianto del reato di concussione, e di ridurne l'apparato sanzionatorio? Detto più brutalmente: chi e perché - nel governo Monti o nella coalizione Alfano- Bersani-Casini - ha sentito il bisogno di "spacchettare" il reato in due fattispecie distinte, e di abbassare da 12 a 8 anni la pena prevista per il caso di "indebita induzione"?

Di fronte a questo banale interrogativo il ministro parla d'altro. Sostiene che la "pena giusta" va stabilita in funzione del "disvalore del fatto". È una spiegazione inquietante. Il dilagare dei fenomeni corruttivi (con i relativi procedimenti penali a carico di altrettanti politici) è sotto gli occhi di tutti. Nonostante questa evidenza, il ministro decide di attribuire meno "valore" al reato di "induzione", riducendone incomprensibilmente la pena e trattando questa fattispecie (comunque una delle più gravi tra quelle contro la Pubblica Amministrazione) alla stessa stregua di un furto in un supermercato o in un appartamento.

È con queste scelte contraddittorie che si può parlare di "uno storico passo avanti nella lotta alla corruzione"? Non è tutto. Il ministro afferma che sarebbe "scorretto" calibrare le pene di una fattispecie criminosa "guardando solo agli effetti su singoli processi in corso".

Giusto: ma una cosa è guardare "solo" a questi effetti, altra cosa è non guardarli "affatto". Di fronte ai ripetuti allarmi del nostro giornale, la Severino (e con lei autorevoli esponenti del Pdl e anche del Pd, da Orlando a Ferranti) hanno sempre ostinatamente negato che la nuova legge avrebbe avuto ripercussioni sui processi pendenti.

Ora, proprio a partire dal caso Penati, scopriamo che è vero l'opposto. Qui sta la grande responsabilità politica di chi ha voluto una legge anti-corruzione così illogica e inadeguata. Per evitare tutto questo, Repubblica aveva raccolto 300mila firme. Ma non siamo stati ascoltati. Prima di scriverla e di difenderla a spada tratta, il Guardasigilli aveva il dovere di valutare quali effetti avrebbe avuto la "sua" riforma. Non l'ha fatto. E per qualche ragione non l'ha fatto nemmeno la "strana maggioranza" di allora. Oggi ne paghiamo le conseguenze.

 

Paola Severino NORDIO CALTAGIRONE SEVERINO CASINI BERSANI ALFANO MASSIMO GIANNINI bersani casini

Ultimi Dagoreport

2025mellone

CAFONAL! - DIMENTICATE I GRANDI MATTATORI, ANGELO MELLONE È CAPACE DI SPETALARE FIORELLO IN 15 SECONDI - ATTORE, CANTANTE, SCRITTORE, POETA, SHOWMAN MA SOPRATTUTTO GRAN CAPO DELL'INTRATTENIMENTO DAYTIME DELLA RAI, IL BEL TENEBROSO DI TELE-MELONI, IN ATTESA DI VOLARE A SAN VITO LO CAPO (TRAPANI), PRESIDENTE DI GIURIA DELL'IRRINUNCIABILE CAMPIONATO DEL MONDO DI COUS COUS, ANZICHÉ SBATTERSI COME UN MOULINEX PER METTER SU TRASMISSIONI DECENTI PER RICONQUISTARE LA SUPREMAZIA DELLA RAI SU MEDIASET, LO RITROVIAMO COL SUO OUTFIT DA CHANSONNIER MAUDIT, ESIBIRE IL SUO STRAZIANTE RECITAR CANTANDO AL “JAZZ&IMAGE LIVE COLOSSEO FESTIVAL 2025” AL PARCO DEL CELIO, ACCOLTO DA UN FOLTO PARTERRE DI INVITATI CON L’APPLAUSO INCORPORATO (MATANO, CERNO, DESARIO, RONCONE, STRABIOLI, GINO CASTALDO, DARIO SALVATORI E TANTE RAI-GIRLS CAPITANATE DALLE PANTERONE-MILF, ANNA FALCHI ED ELEONORA DANIELE) - DEL RESTO, DITEMI VOI COME SI FA A FREGARSENE DELL’INVITO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE DI UNA PLETORA DI PROGRAMMI, RISPONDENDO AL TARANTOLATO TARANTINO: “GRAZIE, MA NEMMENO SOTTO ANESTESIA”? - VIDEO

gaza giorgia meloni donald trumpm benjamin netanyahu

QUANTO A LUNGO PUÒ ANDARE AVANTI IL TRASFORMISMO CHIAGNE E FOTTI DI GIORGIA MELONI DECLINATO IN SALSA ISRAELO-PALESTINESE? - L’ITALIA HA DATO IL SUO VOTO FAVOREVOLE AL RICONOSCIMENTO DI "DUE POPOLI, DUE STATI" ALL'ASSEMBLEA DELL'ONU DEL 22 SETTEMBRE - MA, FRA UNA SETTIMANA, SU INIZIATIVA DI FRANCIA E ARABIA SAUDITA, IL CONSIGLIO DELL'ONU E' CHIAMATO A VOTARE IL RICONOSCIMENTO DELLO STATO PALESTINESE: CHE FARA' LA "GIORGIA DEI DUE MONDI"? - FRANCIA, AUSTRALIA, BELGIO, CANADA, FINLANDIA, MALTA, PORTOGALLO E REGNO UNITO ENTRERANNO A FAR PARTE DEI 147 STATI DEI 193 MEMBRI DELL’ONU CHE RICONOSCONO LA PALESTINA - DIMENTICANDO PER UN MOMENTO LE STRAGI DI GAZA, LA PREMIER VOTERA' CONTRO O SI ASTERRA' PER COMPIACERE TRUMP E L’AMICO NETANYAHU? TROVERA' IL CORAGGIO DI UNIRSI AL RESTO DEL MONDO, VATICANO COMPRESO? AH, SAPERLO...

giorgia meloni vox ursula von der leyen santiago abascal

DAGOREPORT - SE I MEDIA DI CASA NOSTRA, DEL VIDEO-MESSAGGIO DI GIORGIA MELONI ALL'EVENTO MADRILENO DI VOX, HANNO RIPRESO SOLO LA PARTE DEL DISCORSO RIGUARDANTE L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO COME MARTIRE DELL’ODIO E DELLA VIOLENZA DELLA SINISTRA, I CAPOCCIONI DI BRUXELLES HANNO SBARRATO GLI OCCHI PER UN ALTRO MOTIVO - CHE CI FACEVA LA MELONI, EX PRESIDENTE DEL GRUPPO DEI CONSERVATORI EUROPEI ALL’EVENTO “EUROPA VIVA 2025” DI VOX, IL PARTITO DI ESTREMA DESTRA SPAGNOLO CHE DAL 2023 È STATO ARRUOLATO DA “PATRIOTI PER L’EUROPA”, L’EUROGRUPPO ANTI-UE CREATO DAL DUCETTO UNGHERESE E FILO-PUTINIANO, VIKTOR ORBAN, DI CUI FA PARTE ANCHE LA LEGA DI SALVINI? - ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO DELLA “GIORGIA DEI DUE MONDI”, BASCULANTE TRA UN VIAGGETTO E UN ABBRACCIO CON I DEMOCRISTIANI TEDESCHI URSULA VON DER LEYEN E FEDRICH MERZ, A CATALIZZARE L’IRRITAZIONE DEI VERTICI DELL’UNIONE È STATO IL TEMA DELL'EVENTO DI VOX CHE, TRA DIBATTITI SU IMMIGRAZIONE ILLEGALE, LAVORO, CASA E SICUREZZA, SPUTAVA IN FACCIA AI POTERI FORTI DI BRUXELLES - LA MANIFESTAZIONE DI VOX HA DIMOSTRATO, PER L’ENNESIMA VOLTA, L’ISTRIONICA PERSONALITÀ DI COMUNICATRICE DELLA PREMIER ALLA FIAMMA. TALENTO LATITANTE TRA I NUMEROSI GALLI DEL  CENTROSINISTRA... - VIDEO

FLASH! – MENTRE SVANISCE LA MILANO DEI ‘’POTERI FORTI’’ E DEI “SALOTTI BUONI”, FINITI SOTTO IL TALLONE DEI “BARBARI ROMANI”, SI ALZA LA VOCE DEL 92ENNE GIOVANNI BAZOLI - IL GRANDE VECCHIO, CHE INSIEME A GUZZETTI HA RIDISEGNATO IL SISTEMA BANCARIO, HA CONSEGNATO ALLA FELTRINELLI LA SUA AUTOBIOGRAFIA (LA FIGLIA CHIARA, NONCHÉ COMPAGNA DEL SINDACO DI MILANO BEPPE SALA, LAVORA ALLA FONDAZIONE FELTRINELLI) – IL LIBRO PARTE DALLA GUERRA AI NAZIFASCISMO E LA PASSIONE PER ALESSANDRO MANZONI, CONTINUA CON LA CELEBRAZIONE DI NINO ANDREATTA, LE VICENDE DEL BANCO AMBROSIANO, FINO ALLA CREAZIONE DI INTESA SANPAOLO…

giorgia meloni kirk renzi salvini tajani

DAGOREPORT - LA STRATEGIA DELLA DISTRAZIONE DI GIORGIA MELONI: PER LA DESTRA DE’ NOANTRI, IL DELITTO KIRK NON È UNA STORIA AMERICANA DEFLAGRATA ALL’INTERNO DEL MONDO DEI “MAGA” TRUMPIANI. NO, È ROBA DA BRIGATE ROSSE IN VIAGGIO PREMIO NEGLI USA - ECCO: IL CADAVERE DI UN ATTIVISTA DI UN PAESE DOVE LE ARMI LE COMPRI DAL TABACCAIO È GIUNTO AL MOMENTO GIUSTO PER ESSERE SFACCIATAMENTE STRUMENTALIZZATO AD ARTE DALLA PROPAGANDA DI PALAZZO CHIGI, COPRENDO CON DICHIARAZIONI FUORI DI SENNO LE PROPRIE DIFFICOLTÀ - CHE LA DESTRA DI GOVERNO SIA IN PIENA CAMPAGNA ELETTORALE, INQUIETA (EUFEMISMO) PER L’ESITO DELLE REGIONALI D’AUTUNNO, IL CUI VOTO SARÀ DIRIMENTE IN VISTA DELLE POLITICHE 2027, ALLE PRESE CON UN PAESE CHE SENZA LA FORTUNA DEI 200 MILIARDI DEL PNRR SAREBBE IN RECESSIONE COME LA FRANCIA E LA GERMANIA, NE È CONSAPEVOLE LO STESSO ESECUTIVO, IN PIENO AFFANNO PER TROVARE LE RISORSE NECESSARIE ALLA FINANZIARIA DI FINE D’ANNO - RENZI: “LA PREMIER SEMINA ZIZZANIA E CREA TENSIONE PER EVITARE DI PARLARE DI STIPENDI E SICUREZZA. MA SOPRATTUTTO PER EVITARE CHE NASCA UN VERO MOVIMENTO A DESTRA. OCCHIO: SE VANNACCI FA COME FARAGE, LA MELONI VA A CASA. LA POLITICA È PIÙ SEMPLICE DI QUELLO CHE SI CREDA. GIORGIA MELONI ALIMENTA LA PAURA PERCHÉ LEI HA PAURA…” - VIDEO