PENE E PENATI: PAOLA SEVERINO SBUGIARDATA DALLA “REPUBBLICA”

Lettera di Paola Severino a "La Repubblica"

Caro Direttore, vorrei in primo luogo esprimere gratitudine a lei e al suo giornale perché da sempre seguite con serietà le vicende legate alla legge anti-corruzione e oggi in particolare per aver posto con grande tempestività un problema interpretativo in materia di concussione, fonte di possibili equivoci.

Confesso che non sarebbe stata mia intenzione intervenire nel dibattito pubblico essendo convinta che, come già accaduto in questi mesi, il confronto in sede scientifica e applicativa avrebbe fatto chiarezza sui diversi profili.

L'inconsueta durezza di alcuni articoli apparsi negli ultimi giorni mi impone, tuttavia, di replicare a chi ha paventato possibili «guasti» connessi alla riforma dei delitti di corruzione. Alcuni di quegli articoli, in particolare l'intervista a Piero Grasso (nei confronti del quale, come egli ben sa, ho sempre nutrito sentimenti di stima), potrebbero portare ad addebitare alla nuova legge, alla compagine parlamentare che l'ha approvata a larga maggioranza e al governo che l'ha fortemente sostenuta, eventuali esiti favorevoli di processi a carico di imputati "illustri".

Il tema può essere da me affrontato solo sul piano tecnico. Nell'interpretare la fattispecie di concussione per induzione si propone una lettura della norma che potrebbe offrire spunti per escludere dall'ambito del reato l'induzione in errore ad opera del pubblico ufficiale, mentre la precedente avrebbe impedito tale esclusione. Mi pare che sin qui la Corte di Cassazione abbia nitidamente affermato l'assoluta continuità tra la vecchia concussione per induzione e la nuova induzione indebita, sottolineandone l'identità strutturale nonché la coincidenza di significato giuridico.

D'altra parte, al comune lettore basterà confrontare il vecchio testo dell'articolo 317 del codice penale con il nuovo testo del 319 quater per concludere che entrambi puniscono l'identica condotta del pubblico ufficiale che induce il privato a dargli o promettergli denaro o altra utilità. Ed allora, delle due l'una: o la vecchia figura di reato, così come la nuova, includeva già l'induzione in errore come possibile condotta criminosa, ovvero entrambe la escludono.

Interpretare una norma penale è sempre attività difficile, suscettibile di vari epiloghi. Quel che conta è accingersi a tale compito con serenità, senza pregiudizi e senza trascurare che una variabile non indifferente per la soluzione di ogni caso è rappresentata dalle caratteristiche specifiche del fatto.

Il Parlamento e il governo, in un contesto non semplice, mi pare abbiano offerto una prima importante risposta al tema del contrasto alla corruzione, cercando di allineare il nostro Paese agli standard europei, inasprendo le pene per la corruzione, introducendo - con molte difficoltà troppo spesso dimenticate - nuove fattispecie di reato.

Così come credo non vada trascurato che le altre proposte di riforma o gli emendamenti presentati al disegno di legge anti-corruzione erano nel senso della totale eliminazione della concussione, ipotesi queste che avrebbero sì avuto significativi riflessi, azzerando tutti i processi in corso. Dei progressi compiuti l'Ocse ci ha già dato atto e su tutto ciò spero che continui una seria riflessione. Come ho sempre ribadito, altri passi andranno ancora compiuti per completare il disegno di lotta alla corruzione avviato in questi ultimi mesi.

Per queste ragioni ho istituito presso il Ministero due gruppi di studio in tema di autoriciclaggio e prescrizione che a breve completeranno i lavori. Mi pare debba essere questa la via per rivedere l'attuale, contestato regime della prescrizione creando un meccanismo che offra parimenti garanzie all'azione di accertamento dei reati e ai diritti dell'imputato di vedere celebrato il processo.

Credo che tutti dovrebbero concordare che la strada maestra per lasciarsi alle spalle le polemiche del passato sia la riscrittura della disciplina della prescrizione. La soluzione non può invece certo essere quella, tecnicamente scorretta ma direi anche sostanzialmente ingiusta, di calibrare le pene di una fattispecie criminosa guardando solo agli effetti su singoli processi pendenti. Non smetterò mai di pensare - sarà forse ancora una volta lo spirito dello studioso a prevalere - che gli unici parametri di una pena giusta siano il disvalore del fatto e l'equilibrio complessivo del sistema di disciplina.

Quanto a me, come si sa, sono un ministro che proviene dalla vita civile (come molti dei componenti dell'attuale governo e come moltissimi dei parlamentari della nuova legislatura) e che ritornerà alla vita civile. Ho vissuto come un onore il fatto di poter servire il mio Paese in questo difficile momento e ho sempre avvertito forte la responsabilità del mio impegno.

Non spetta certo a me esprimere giudizi sul mio operato e su quello del governo. Nell'interpretare questa mia straordinaria e difficile esperienza ho sempre avuto come riferimento lo sguardo dei miei studenti. Di una cosa sono sicura: al mio ritorno potrò guardarli dritti negli occhi senza mai, in coscienza, dovermi rimproverare di aver ceduto a logiche di scambio.

Con la pacatezza che ha sempre contraddistinto il mio agire, ma con la tenacia che connota il mio carattere, continuerò a spiegare le scelte che, pur su argomenti difficili da rendere comprensibili a tutti, sono state fatte in materia di giustizia, cercando continuamente il dialogo con un Parlamento che per anni, proprio su questa materia, era stato bloccato da forti e insuperabili contrasti.

(L'autrice è ministro della Giustizia)

2- LA RISPOSTA: LE CONTRADDIZIONI DEL MINISTRO

Massimo Giannini per "La Repubblica"

Ringraziamo il ministro della Giustizia. La sua lettera è ampia e argomentata. Ma in tre cartelle di testo, Paola Severino non risponde all'unica domanda che conta: per quale motivo ha ritenuto di dover modificare l'impianto del reato di concussione, e di ridurne l'apparato sanzionatorio? Detto più brutalmente: chi e perché - nel governo Monti o nella coalizione Alfano- Bersani-Casini - ha sentito il bisogno di "spacchettare" il reato in due fattispecie distinte, e di abbassare da 12 a 8 anni la pena prevista per il caso di "indebita induzione"?

Di fronte a questo banale interrogativo il ministro parla d'altro. Sostiene che la "pena giusta" va stabilita in funzione del "disvalore del fatto". È una spiegazione inquietante. Il dilagare dei fenomeni corruttivi (con i relativi procedimenti penali a carico di altrettanti politici) è sotto gli occhi di tutti. Nonostante questa evidenza, il ministro decide di attribuire meno "valore" al reato di "induzione", riducendone incomprensibilmente la pena e trattando questa fattispecie (comunque una delle più gravi tra quelle contro la Pubblica Amministrazione) alla stessa stregua di un furto in un supermercato o in un appartamento.

È con queste scelte contraddittorie che si può parlare di "uno storico passo avanti nella lotta alla corruzione"? Non è tutto. Il ministro afferma che sarebbe "scorretto" calibrare le pene di una fattispecie criminosa "guardando solo agli effetti su singoli processi in corso".

Giusto: ma una cosa è guardare "solo" a questi effetti, altra cosa è non guardarli "affatto". Di fronte ai ripetuti allarmi del nostro giornale, la Severino (e con lei autorevoli esponenti del Pdl e anche del Pd, da Orlando a Ferranti) hanno sempre ostinatamente negato che la nuova legge avrebbe avuto ripercussioni sui processi pendenti.

Ora, proprio a partire dal caso Penati, scopriamo che è vero l'opposto. Qui sta la grande responsabilità politica di chi ha voluto una legge anti-corruzione così illogica e inadeguata. Per evitare tutto questo, Repubblica aveva raccolto 300mila firme. Ma non siamo stati ascoltati. Prima di scriverla e di difenderla a spada tratta, il Guardasigilli aveva il dovere di valutare quali effetti avrebbe avuto la "sua" riforma. Non l'ha fatto. E per qualche ragione non l'ha fatto nemmeno la "strana maggioranza" di allora. Oggi ne paghiamo le conseguenze.

 

Paola Severino NORDIO CALTAGIRONE SEVERINO CASINI BERSANI ALFANO MASSIMO GIANNINI bersani casini

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?