VOTARE, NO-NO! - LO SCONFORTO DELLE URNE: AFFLUENZA IN CALO, A ROMA MENO 5 PUNTI

1. A ROMA ALLA STESSA ORA HA VOTATO IL 9,32% DEGLI AVENTI DIRITTO, CINQUE PUNTI IN MENO RISPETTO ALLE PRECEDENTI OMOLOGHE
Ansa.it

Seggi aperti, dalle 8 di questa mattina, in 564 Comuni d'Italia, con circa 7 milioni di cittadini chiamati alle urne per scegliere i rispettivi sindaci e i consigli comunali. Si vota anche in Valle d'Aosta per il rinnovo del Consiglio regionale.

Le elezioni comunali riguarderanno, fra gli altri, due comuni capoluogo di regione: Roma e Ancona, e 14 capoluoghi di provincia: Avellino, Barletta, Brescia, Iglesias, Imperia, Isernia, Lodi, Massa, Pisa, Siena, Sondrio, Treviso, Vicenza e Viterbo. Si può votare oggi fino alle 22, e domani, lunedì 27 maggio, dalle 7 alle 15.

Seggi aperti solo oggi a Pergine Valsugana (Trento), per l'elezione del sindaco e del consiglio comunale, con eventuale turno di ballottaggio domenica 9 giugno. In tutti gli altri Comuni dove si vota, in caso di ballottaggio per l'elezione dei sindaci, si voterà domenica 9 giugno, sempre dalle ore 8 alle 22, e lunedì 10 giugno, dalle 7 alle ore 15.

COMUNALI ROMA, ALLE 12 HA VOTATO 9,32%, MENO 5 PUNTI - Alle 12 ha votato a Roma il 9,32% degli aventi diritto, cinque punti in meno rispetto alle precedenti omologhe, quando votò il 14,61%.

COMUNALI: ALLE 12 HA VOTATO L'11,57%, IN CALO - Per le elezioni comunali la percentuale di votanti rilevata alle ore 12 di oggi è stata dell'11,57%, oltre quattro punti in meno rispetto alle precedenti omologhe quando i votanti furono il 16,15%. Lo si apprende dal sito del Viminale.

2. LO SCONFORTO DI (E)LEGGERE L'ITALIA ALLA LUCE DELLE AMMINISTRATIVE
Mattia Feltri per "La Stampa.it"

Le elezioni amministrative di oggi e domani sono un modo di guardare in faccia all'Italia, un Paese in cui basta percorrere dieci chilometri per trovarsi immersi in un mondo diverso. Si pensa a Roma, dove meglio si respira il declino delle leadership e prevale una resistenza passiva che finirà col favorire il voto più conservativo, che sia di destra o di sinistra.

Si pensa a Siena, il modello dell'autarchia danarosa e immutabile, infine travolta non soltanto dalle sue spietate faide risorgimentali ma anche dal vento globale che soffia da un bel po', e al quale la banca del territorio non è più in grado di resistere.

Si pensa a Imperia, la capitale planetaria dell'inciucio dove rossi e neri (ex Ds ed ex An) si mettono insieme pur di abbattere il vecchio ras, Claudio Scajola, il ministro che ha attraversato la prima e la seconda Repubblica, e aspetta il tracollo dell'inciucio per mettere il naso in un'eventuale terza.

Si pensa ad Ancona, la repubblica marinara che non si capacita della marginalizzazione del suo porto, dell'economia che segue altre tratte, di altri mari diventati più appetibili, e di un futuro che riserva crisi e cassa integrazione.

Si pensa a Treviso, dove il nuovismo della seconda Repubblica ha avuto il suo perfetto compimento, fra geremiadi omofobe e xenofobe che avevano lo scopo di occultare un successo amministrativo e di integrazione razziale e che però, come a Siena, prosperava su un localismo adesso anacronistico. Si pensa a Brescia, dove il derby eterno fra centrodestra e centrosinistra trova la massima realizzazione e ha l'aria di essere perpetuo.

Si pensa, ancora, ai grillini che indietreggiano, boccheggiano, un po' perché il governo locale lo si affida ai dilettanti meno volentieri di quanto gli si affidi un seggio in Parlamento, un po' perché là i sondaggi danno Beppe Grillo e il suo sogno in flessione ovunque. Si vedrà davvero come stanno le cose da lunedì pomeriggio alle 15, l'ora in cui chiuderanno i seggi e cominceranno gli spogli in due capoluoghi di Regione, quattordici di provincia, 563 comuni e per sette milioni di elettori.

 

IL VOTO PER IL CAMPIDOGLIOIL VOTO PER IL CAMPIDOGLIOIL VOTO PER IL CAMPIDOGLIOIL VOTO PER IL CAMPIDOGLIOIL VOTO PER IL CAMPIDOGLIOGRILLO E DE VITOIL VOTO PER IL CAMPIDOGLIO

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)