salvini boccia

VUOI VEDERE CHE LE CRITICHE DI CONFINDUSTRIA AL GOVERNO NASCONDONO LA SOLITA RICHIESTA DI SOVVENZIONI, TAGLIO DEL CUNEO FISCALE E DETRAZIONI ALLE IMPRESE? - E POI: NON SARA’ CHE L’ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI TEME CHE IL GOVERNO FACCIA USCIRE DAL CLUB LE AZIENDE DI STATO (ENI, FINCANTIERI, FERROVIE, RAI, POSTE, LEONARDO)? - QUANDO CONFINDUSTRIA VATICINO’ LA TRAGEDIA ECONOMICA IN CASO DI BOCCIATURA DEL REFERENDUM DI RENZI…

Giorgio Gandola per “la Verità”

 

vincenzo boccia

Dodici caffè pagati. È il prezzo che Confindustria chiede al governo per smettere di tenere il broncio sulla manovra, e che fa dire a un colonnello leghista: «Gira e rigira sempre di sovvenzioni si tratta». Battute a parte, c' è del nervosismo dentro l' associazione degli imprenditori, riunitisi a Torino per alzare la voce sulla necessità delle infrastrutture,

a cominciare dalla Tav.

 

In una lunga giornata il vicepremier Matteo Salvini e il presidente Vincenzo Boccia hanno occasione per incrociare le parole più volte per polemizzare e per tornare a dialogare. A conferma che il governo non può fare a meno di parlare a tre milioni di imprese e gli industriali italiani non riescono a evitare di appendere i loro destini alle stampelle governative.

 

Matteo Salvini

Davanti a 3.000 industriali in rappresentanza di 12 sigle, lunedì sera il presidente Boccia aveva acceso la miccia contro l'esecutivo con una frase atomica: «Se fossi in Giuseppe Conte convocherei i due vicepremier e chiederei loro di togliere due miliardi per uno, visto che per evitare la procedura d'infrazione dell' Europa bastano quattro miliardi. Se qualcuno rifiutasse, mi dimetterei».

 

Poi ieri, in un'intervista al secondo quotidiano della Confindustria (La Repubblica) - che negli ultimi anni ha abbandonato con entusiasmo le istanze degli afflitti per abbracciare quelle del partito del Pil voltando le spalle perfino a Bob Kennedy - ha aggiunto: «Lanciamo un allarme, senza crescita rischiamo di finire dentro un' altra recessione.

ASSEMBLEA CONFINDUSTRIA

Il tempo degli alibi è finito, come quello del capitalismo di relazione. Quel mondo non c' è più e noi siamo i primi a saperlo».

 

Il concetto bolle per tutta la giornata e lo scoop di Boccia, in un sistema industriale nel quale il capitalismo di relazione è ancora l'unico a tenere banco nell'Italia in cui tutti si danno del tu, è da marziani. Salvini decide di sferzare il numero uno di Confindustria e poi di ricucire: «Siamo qui da sei mesi, ascolterò e incontrerò tutti, ma lasciateci lavorare. C' è qualcuno che è stato zitto per anni quando gli italiani, gli imprenditori, gli artigiani venivano massacrati. Ci lasciassero lavorare e vedranno che l'Italia sarà molto meglio di come l'abbiamo ereditata».

 

maurizio landini coalizione sociale

Salvini intende la lunga traversata del deserto della crisi, con governi (Monti, Letta, Renzi, Gentiloni) impegnati a tappare i buchi delle banche, a salvaguardare le rendite finanziarie, ad abbellire le narrazioni fasulle di rinascita industriale mentre le aziende chiudevano, licenziavano, delocalizzavano, si fondevano per incorporazione con marchi esteri avviando operazioni di macelleria sociale nel silenzio dei vertici di Confindustria.

 

Il vicepremier però tende la mano: «Se incontro Boccia anche domani gli offro un caffè volentieri». Il numero uno degli industriali accetta ma alza metaforicamente il prezzo: «Apprezziamo la disponibilità del ministro che ha detto che le sue porte sono sempre aperte, ma un caffè non basta, questa volta ce ne vogliono 12 perché l' invito deve riguardare tutte le categorie che erano presenti a Torino». Sarebbe finita qui se non ci fosse il numero due di Confindustria, Alessio Rossi, a ruggire neanche fosse Maurizio Landini davanti a Silvio Berlusconi: «Salvini vive in un altro Paese. Noi parliamo, critichiamo e cerchiamo di fare il bene del nostro Paese. Lui fa battute».

MATTEO RENZI IN VISITA DA OBAMA PER FARSI SPONSORIZZARE IL REFERENDUM

 

Non c' è dubbio, il volume della radio è alto. Solo un'altra volta nel recente passato Confindustria aveva evocato la parola recessione: nell'estate 2016 prima del referendum costituzionale, quando il suo Ufficio Studi aveva snocciolato dati da Repubblica di Weimar per giustificare l' appoggio al Sì tanto caro a Matteo Renzi. Allora l' associazione, politicizzata in modo imbarazzante, vaticinò la perdita di 600.000 posti di lavoro, il crollo del Pil (-4%) e il ritorno all' homo faber nel caso in cui avesse vinto il No. Ovviamente nulla di tutto questo accadde.

 

È legittimo che gli industriali possano lottare per vincere sui mercati internazionali con il supporto del sistema Paese alle spalle. Ma dietro le parole di Boccia - che nella sua salottiera gestione da circolo della caccia ha perso per strada una buona percentuale di piccole e medie imprese - ci sono due realtà impossibili da nascondere.

La prima è quella d' una Confindustria che non chiede di poter essere lasciata libera di correre nelle praterie della competitività, ma pretende ancora una volta sovvenzioni: taglio del cuneo fiscale, finanziamenti per entrare nell' Industria 4.0, conferma di tutte le detrazioni alle imprese.

ENI LOGO

 

La seconda è la reazione nervosa a un pericolo incombente: un' eventuale decisione del governo di far uscire dal club le aziende di Stato (Eni, Fincantieri, Ferrovie, Rai, Poste, Leonardo) per Confindustria sarebbe un colpo mortale. Senza i contributori più pesanti, in viale dell' Astronomia non riuscirebbero a pagare neppure le bollette della luce.

Poiché l' idea è di Salvini, è possibile che alla fine i 12 caffè li paghi Boccia.

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte matteo ricci

FLASH – È ALTAMENTE PROBABILE CHE MATTEO RICCI, CANDIDATO DEL CAMPO LARGO ALLA REGIONE MARCHE, SIA PROSCIOLTO  DALL’ACCUSA DI CORRUZIONE NELL’INCHIESTA “AFFIDOPOLI” A PESARO, PRIMA DELLE ELEZIONI REGIONALI, PREVISTE PER IL 28-29 SETTEMBRE. È LA RASSICURAZIONE CHE VOLEVA GIUSEPPE CONTE, PER SCIOGLIERE LA RISERVA DEL SOSTEGNO DEL M5S ALL’EX SINDACO DI PESARO. E INFATTI OGGI PEPPINIELLO HA DATO IL SUO VIA LIBERA: “NON VEDIAMO ALCUNA RAGIONE PER CHIEDERE A MATTEO RICCI UN PASSO INDIETRO. SAREBBE UN BRUTTO PRECEDENTE. NON CI SONO ELEMENTI A CARICO DELLA SUA COLPEVOLEZZA

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)