IL WISCONSIN SBARAKA OBAMA - LO STATO IN CUI AVEVA VINTO OBAMA NEL 2008, VOTA DI NUOVO PER IL GOVERNATORE ULTRA-DESTRO WALKER, CHE I SINDACATI AVEVANO CERCATO DI CACCIARE - WALKER HA USATO LA MANNAIA CONTRO IMPIEGATI PUBBLICI E STATO SOCIALE, ED È STATO PREMIATO DAL TEA PARTY CON 30 MLN $ - OBAMA NON SI ERA IMPEGNATO IN PRIMA PERSONA, DIVERSAMENTE DA CLINTON, E QUESTO PUÒ COSTARGLI LA SINISTRA DEL PARTITO (E QUINDI L’ELEZIONE)…

Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

Adesso i repubblicani sognano: pensano che a novembre potrebbero addirittura strappare a Barack Obama uno Stato, il Wisconsin, nel quale quattro anni fa il presidente vinse con ben 14 punti di scarto. E Scott Walker, il governatore che sindacati e democratici hanno cercato invano di cacciare, da ieri è venerato come un eroe, quasi la reincarnazione di Ronald Reagan: il presidente conservatore che negli anni Ottanta licenziò in blocco 11 mila controllori del traffico aereo protagonisti di uno sciopero a oltranza illegale.

Scott Walker non ha licenziato nessuno ma, alle prese con un bilancio statale disastrato, aveva fatto approvare dal parlamento dello Stato una legge che ha fortemente ridotto i diritti sindacali del pubblico impiego, azzerando i negoziati sui nuovi contratti e imponendo al personale di pagare una parte dei contributi per le loro pensioni e l'assistenza sanitaria. Walker, un radicale sostenuto dai Tea Party, non si è fatto spaventare né dall'occupazione dei palazzi del governo né dalla minaccia del «recall»: una sorta di petizione popolare per defenestrare un sindaco o un governatore in carica che ha adottato misure giudicate inaccettabili dal suo stesso elettorato.

Quando sinistra e sindacati riuscirono a raccogliere un milione di firme per il referendum anti-Walker (il doppio delle 540 mila richieste dalla legge), il destino del governatore sembrò segnato. E invece nel voto di martedì Walker non solo l'ha spuntata sul candidato democratico, il sindaco di Milwaukee, Tom Barrett, ma ha addirittura raddoppiato il suo distacco dall'avversario rispetto all'elezione che lo consacrò governatore nel 2010.

Sette punti di differenza sui democratici che, nonostante l'alta affluenza alle urne, si sono fermati a un milione e 163 mila voti: poco più di quelli messi insieme con la mobilitazione per la raccolta delle firme. Walker, invece, è andato molto più in là conquistando chiaramente anche gente che quattro anni fa ha votato per Obama.

Una sconfitta catastrofica per i sindacati che, temendo il diffondersi a livello nazionale della «ricetta Walker» (già adottata da Stati come l'Ohio e l'Indiana), hanno deciso di concentrare tutta la loro potenza organizzativa sulla battaglia del Wisconsin. Hanno speso decine di milioni per la raccolta delle firme e poi altri ancora per la campagna elettorale trovandosi alla fine col loro nemico mortale addirittura rafforzato da una vittoria senza precedenti: è, infatti, la prima volta nella storia americana che un governatore finito nel mirino degli elettori sopravvive alla procedura di «recall».

Guai in vista anche per il presidente Obama che considerava il Wisconsin uno Stato per lui abbastanza sicuro e che ora, invece, deve rifare tutti i conti. Il suo braccio destro, David Axelrod, si è affrettato a sottolineare che gli elettori hanno votato in maggioranza per Walker su una questione molto specifica e locale, mentre nei sondaggi presidenziali la maggioranza continua a preferire Obama rispetto a Romney.

È vero: l'altro ieri il Wisconsin ha votato su una questione specifica, ma l'allarme ha ugualmente cominciato a suonare alla Casa Bianca per almeno due motivi. Intanto perché la vicenda Walker dimostra che il denaro dei miliardari conservatori pesa molto in questa stagione elettorale.

Quando Walker era in difficoltà davanti alla macchina dei sindacati, i finanziatori repubblicani hanno messo sul tavolo 30 milioni di dollari, quasi otto volte i 4 spesi da Barrett nella campagna. Anche questo ha fatto la differenza. E i personaggi che hanno riempito le tasche di Walker sono gli stessi conservatori facoltosi che hanno promesso di spendere nei prossimi mesi la cifra record di un miliardo di dollari per seppellire la ricandidatura di Obama.

L'altro dato che fa riflettere la Casa Bianca è quello dell'umore di un'opinione pubblica che, almeno negli Usa, quando si parla di sperequazioni nella distribuzione del reddito, sembra più sensibile ai «privilegi» del pubblico impiego (pensioni e sanità più generose, pagate con le tasse dei contribuenti), che al basso livello di tassazione dei ricchi i quali, secondo la propaganda repubblicana, sono tali per i loro meriti e la loro capacità di creare reddito e lavoro. Gli economisti sono in grado di dimostrare che le cose non stanno così, ma questo non cambia la situazione né rasserena un orizzonte elettorale che da ieri per Obama si è fatto un po' più cupo.

Il presidente rimane in mezzo al guado: in Wisconsin non si è impegnato in prima persona (come ha, invece, fatto Bill Clinton). Una presa di distanze che ha fatto infuriare i democratici locali e, soprattutto, i sindacati. Questi ultimi tradizionalmente forniscono al candidato democratico alla presidenza il grosso del suo esercito elettorale sul territorio. La sconfitta di martedì, comunque, investe in pieno anche Obama, che nei mesi scorsi ha più volte attaccato Walker. E la scelta di tirarsi indietro nel momento cruciale della battaglia potrebbe costargli assai cara a novembre.

 

 

Scott Walker in Wisconsin SCOTT WALKER SCOTT WALKER BARACK OBAMA SORRIDENTE Bill Clinton Book

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO