banksy

BANKSY SOTTO LA MADONNINA- L'ARTE DI STRADA E DI PROTESTA FINISCE AL MUSEO - AL 'MUDEC' DI MILANO LA MOSTRA (NON UFFICIALE) DEDICATA AL MISTERIOSO E QUOTATISSIMO WRITER - PER QUALCUNO “È IL PIÙ GRANDE GENIO DELLA COMUNICAZIONE DOPO ANDY WARHOL” – E NASCE ANCHE IL GELATO DEDICATO ALL’ARTISTA…

Luigi Mascheroni per il Giornale

Gli spazi per l'esposizione sono ristretti. Pur accogliendo 80 «pezzi» il concetto di opera è completamente assente: il lavoro di Banksy è puro messaggio, senza forma.

MOSTRA BANKSY

 

E la mostra è una museificazione-pacificazione di un atto di ribellione che è deflagrante in strada, conciliante in una sala. Eppure, qui dentro c'è tutto: ordine e bombolette spray, opposizione massima e cornici minimal, merchandising e Guerrilla finanziaria, esclusivi slogan anti-brand, la massima visibilità dell'incappucciato, cortocircuiti iconici, citazionismo e business... Provocazioni, contaminazioni, contraddizioni. A partire dalla notorietà attraverso l'anonimato di un uomo che nel nome ha una banca sì, bank - lui così apparentemente distante dall'arte a pagamento.

 

Banksy. Tutti lo conoscono, anche se nessuno sa chi è. Lui non vuole farsi vedere, ma tutti lo vogliono ammirare. Ha lottato una vita contro l'establishment, e ora è un ingranaggio delicato e fondamentale dell'art system. E così lo street artist più global del mondo lascia la strada e entra in un museo. O almeno: ce lo portano, senza chiedergli autorizzazioni. Ed eccolo, tra un'asta record e l'altra, «trafugato» al Mudec di Milano per una grande retro-spettiva su un artista che nessuno ha neppure mai visto davanti. E a pensarci bene, è un'arte anche questa.

 

Mostra Banksy

Litografie offset. Stampe a getto d'inchiostro. Pittura spray su pannello di formica... C'è una serigrafia della Ragazza col palloncino rosso (2004), gemella del quadro clamorosamente autodistruttosi in un'asta di Sotheby's a Londra un mese e mezzo fa. C'è il celebre (è l'immagine-copertina della mostra) Love is in the air (2003), il contestatore dal volto coperto che lancia una molotov-mazzo di fiori. C'è il poliziotto con la faccia di Smile, c'è la bambina vietnamita investita dal napalm che cammina mani nelle mani col pupazzo di Topolino e il pagliaccio di McDonald's.

 

Mostra Banksy

C'è l'immagine culto di Pulp fiction con due banane al posto delle pistole. Ci sono i cani che Keith Haring faceva coi gessetti e quelli che Jeff Koons fa con l'acciaio gonfiato, ma tenuti al guinzaglio dalle persone sbagliate. Ci sono api, Bobby di Londra, militari e Neanderthaliani che danno la caccia ai carrelli della spesa nel mezzo della savana. E poi ci sono gli amatissimi ratti «odiati, braccati, silenziosi, ma in grado di mettere in ginocchio un'intera civiltà» come dice Banksy che issano cartelli scioccanti. «Welcome to Hell!».

 

Mostra Banksy

Benvenuti alla mostra The Art of Banksy, a visual protest (fino al 14 aprile 2019) curata da Gianni Mercurio («È stato come lavorare con un fantasma. Comunque l'obiettivo non è rispondere alla domanda Chi è Banksy, ma capire cosa fa l'artista») con 80 tra dipinti, prints numerati, memorabilia (adesivi, stampe, magazine, fanzine...), fotografie, video e circa 60 copertine di vinili e cd musicali disegnati dal misterioso uomo, o donna chissà, di Bristol.

 

BANKSY

Mostra unofficial, ma che è già «in». La prima noi nel 2016 avevamo visto War Capitalism & Liberty a Palazzo Cipolla a Roma, meno scientifica ma più scenografica - in un museo pubblico italiano. Tre temi-sezioni: la ribellione, a partire da quando si faceva street art ancora con lo stencil, per poter eseguire lavori elaborati e illegali con la massima velocità; i «giochi di guerra», declinati in lotta anti-sistema e contro il potere; e il consumismo, prendendo di mira (contraddizione volutamente apparente, viste le quotazioni di Banksy oggi) il sistema dell'arte e del mercato.

 

In più un documentario di 20 minuti sulla vita del misterioso artista tra periferie e spazi urbani (forse la cosa più bella della mostra) firmato da Butterfly Art News, la coppia di fan e collezionisti che seguono Banksy da vent'anni e che hanno prestato una buona parte delle opere in mostra (e probabilmente sono anche dentro l'entourage dell'artista...); e una stanza-multimediale che «mappa», proiettandoli sulle pareti, tutti i murales realizzati da Banksy nel mondo.

Mostra Banksy

 

Banksy is not on Facebook (su Instagram sì) e qui a Milano, dentro il «Museo delle culture», trova illegalmente un posto ufficiale dentro l'arte contemporanea. Che per anni lo ha disprezzato, e ora lo mette in mostra. Per qualcuno (come il curatore Gianni Mercurio) «è il più grande genio della comunicazione dopo Andy Warhol». Per altri è un fenomeno, non solo mediatico, destinato (ma per quanto?) a durare. Per il resto, guardatevi attorno. Può essere qui, dietro di noi, ora. A guardare se stesso.

 

Un tempo quando l'arte valeva meno, ma era un valore un artista diventava famoso perché speciale. Ora in tempi di talent, reality e virtuale un artista può essere speciale soprattutto perché è famoso. Nonostante il cappuccio in testa.

Mostra Banksy

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…