BUM! BUM! “NON VOGLIO VIVERE IN UNA SOCIETÀ TOLLERANTE. VOGLIO VIVERE IN UNA SOCIETÀ MOLTO INTOLLERANTE” - MICHAEL WINNER, IL REGISTA DI “IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE” (1974), UNO DEI FILM PIÙ CONTROVERSI E CRITICATI LEGATI AI CITTADINI CHE SI INCAZZANO E SI FANNO GIUSTIZIA DA SÉ PERCHÉ LA POLIZIA HA LE MANI LEGATE, SE NE VA A 77 ANNI - ORA È PROBABILE CHE MOLTI DEI SUOI FILM POTREBBERO ESSERE TRANQUILLAMENTE RIVALUTATI….

Marco Giusti per Dagospia

"Non voglio vivere in una società tollerante. Voglio vivere in una società molto intollerante". Bum! Bum! Michael Winner, il regista di "Il giustiziere della notte" ("Death Wish", 1974), uno dei film più controversi e criticati legati ai cittadini che si incazzano e si fanno giustizia da sé perché la polizia ha le mani legate e non può sterminare i cattivi per le strade, se ne va a 77 anni. La critica, specialmente quella più snob e politicizzata, non ha mai amato l'inglese Michael Winner, regista a suo modo rozzo e popolare, violento e conservatore, ma dalle grandi intuizioni, che riuscì a passare dalla Swinging London anni '60 a una Hollywood ancora piene di star.

Oltre tutto scrivendosi e montandosi da solo i suoi film, spesso discutibili ma estremamente personali. Un percorso simile a quello di un altro regista inglese criticato, ma di gran peso, come Ken Russell. Mentre i nostri maestri dello spaghetti western sfornavano capolavori esportabili ma non erano loro stessi esportabili, i registi inglesi potevano sbarcare a Hollywood con gran tranquillità negli anni '70 e vedersi proporre progetti di grande interesse.

Lo stesso Winner rifiutò la regia di "Il braccio violento della legge", poi passato a William Friedkin, e di "King Kong", poi realizzato da John Guillermin. Va detto che molto abbiamo invidiato a Winner che potesse girare western, noir, perfino commedie con i nostri idoli giovanili. In "Io sono la legge" (1971), western finto americano girato in Spagna, si ritrova con Burt Lancaster sceriffo, Robert Ryan, Lee J. Cobb, Robert Duvall. Un cast stellare. In "Improvvisamente un uomo nella notte" (1972) mette in piedi il prequel di "Giro di vite" di Henry James con un Marlon Brando ancora bello e dannato oltre che poco costoso. Brando diventerà anche uno dei suoi migliori amici, assieme a Oliver Reed.

In "Chato" (1972) incontra per la prima volta uno dei suoi attori feticcio, Charles Bronson, che fa l'indiano e lotta contro il cattivo Jack Palance nel mondo del western europeo. Tra i suoi primi noir girati in America troviamo "Professione assassino" (1972) con Charles Bronson e Keenamn Wynn, il notevole "Scorpio" (1973) con Burt Lancaster e Alain Delon e "L'assassino di pietra" (1973), con Charles Bronson.

Sarà proprio il successo di questo film e il faccione di pietra di Charles Bronson, attore perfetto per i film di quegli anni, che lo porteranno a dirigere il suo più grande successo, "Il giustiziere della notte", tratto dal romanzo di Brian Garfield e sceneggiato da Wendell Mayes. In un primo tempo il produttore, il nostro Dino De Laurentiis, aveva cercato di montare il film con Clint Eastwood protagonista, ancora fresco del primo Ispettore Callaghan. Poi ci aveva provato, senza fortuna, con Steve McQueen e Frank Sinatra.

Aveva anche provato a farlo dirigere a Sidney Lumet che voleva Jack Lemmon protagonista, ma Lumet aveva preferito la regia di "Serpico", un progetto più intrigante. Quando Michael Winner spiegò a Charles Bronson che nel film il suo personaggio, il tranquillo architetto Paul Kersey, uccideva i violentatori che avevano stuprato la moglie e la figlia e l'avevano fatta franca, Bronson rispose. "Mi piace". "Cosa... il film?; gli chiese Winner, "No, uccidere i violentatori".

Con tre milioni di dollari di budget, "Il giustiziere della notte" ne incassò ben 22, diventando non solo un grande successo per De Laurentiis, Winner e Bronson, ma lanciando una moda che scatenerà mille polemiche e darà vita al poliziesco violento di casa nostra negli anni '70. Franco Franchi girò pure la parodia sicula con "Il giustiziere di mezzogiorno" di Mario Amendola. Anche se i due sequel che Winner e Bronson girarono una decina d'anni dopo del "Giustiziere di mezzanotte" non ebbero lo stesso successo del primo episodio, tra gli anni'70 e '80 il regista si ritrovò le porte di Hollywood aperte a progetti molto diversi che sono anche tra i suoi film più stimolanti.

Pensiamo agli horror, "Sentinel" (1977) con Christina Raines e John Carradine, quasi polanskiano, o "La casa in Hell Street" (1984). Al buffo "Won Ton Ton, il cane che salvò Hollywood" (1976), dove Winner ha la fortuna di dirigere miti del cinema come Dorothy Lamour, Victor Mature, Johnny Weissmuller, Virginia Mayo, Cyd Charisse, Jackie Coogan, i fratelli Ritz. Ritorna al noir con una versione del "Grande sonno" di Raymond Chandler, "Marlowe indaga", con Robert Mitchum nei panni del celebre detective e un cast che va da Sarah Miles a James Stewart.

Poi dirige Sophia Loren e James Coburn in un lontano "Bocca da fuoco" (1979). Ritornato in Inghilterra, dirige film con grandi star fino alla fine del 900, ma non troverà mai lo stesso successo di prima. Lo vediamo alle prese con Agatha Christie in "Appuntamento con la morte", con Peter Ustinov come Poirot e un megacast che va da Laureen Bacall a Carrie Fisher, poi dirige Jeremy Ironso e Anthony Hopkins in "L'opera del seduttore", Michael Caine e Roger Moore in "Bullseye!", Chris Rea e John Cleese in "Parting Shots" (1998), il suo ultimo film.

Diventato un opinionista e supporter conservatore nei suoi ultimi anni, ha scritto anche per "The Sunday Times", ha diretto e interpretato molti spot, ad esempio per il caffè Kenko. Avvelenato da un'ostrica nel 2006 in vacanza alle Barbados, si ritrovò colpito da un virus che gli distrusse il tendine d'Achille obbligandolo a zoppicare con il bastone fino agli ultimi giorni della sua vita. Ora che se ne è andato, è probabile che la sua filmografia vada riletta in maniera più distesa e molti dei suoi film potrebbero essere tranquillamente rivalutati.

 

MICHAEL WINNER SPAGHETTI MICHAEL WINNER E MARLON BRANDO MICHAEL WINNER SHAMPOO CON LA BIRRA MICHAEL WINNER E CHARLES BRONSON MICHAEL WINNER DI MICHEAL WINNER Death Wish IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE MICHAEL WINNER DIRIGE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”