BUM! BUM! “NON VOGLIO VIVERE IN UNA SOCIETÀ TOLLERANTE. VOGLIO VIVERE IN UNA SOCIETÀ MOLTO INTOLLERANTE” - MICHAEL WINNER, IL REGISTA DI “IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE” (1974), UNO DEI FILM PIÙ CONTROVERSI E CRITICATI LEGATI AI CITTADINI CHE SI INCAZZANO E SI FANNO GIUSTIZIA DA SÉ PERCHÉ LA POLIZIA HA LE MANI LEGATE, SE NE VA A 77 ANNI - ORA È PROBABILE CHE MOLTI DEI SUOI FILM POTREBBERO ESSERE TRANQUILLAMENTE RIVALUTATI….

Marco Giusti per Dagospia

"Non voglio vivere in una società tollerante. Voglio vivere in una società molto intollerante". Bum! Bum! Michael Winner, il regista di "Il giustiziere della notte" ("Death Wish", 1974), uno dei film più controversi e criticati legati ai cittadini che si incazzano e si fanno giustizia da sé perché la polizia ha le mani legate e non può sterminare i cattivi per le strade, se ne va a 77 anni. La critica, specialmente quella più snob e politicizzata, non ha mai amato l'inglese Michael Winner, regista a suo modo rozzo e popolare, violento e conservatore, ma dalle grandi intuizioni, che riuscì a passare dalla Swinging London anni '60 a una Hollywood ancora piene di star.

Oltre tutto scrivendosi e montandosi da solo i suoi film, spesso discutibili ma estremamente personali. Un percorso simile a quello di un altro regista inglese criticato, ma di gran peso, come Ken Russell. Mentre i nostri maestri dello spaghetti western sfornavano capolavori esportabili ma non erano loro stessi esportabili, i registi inglesi potevano sbarcare a Hollywood con gran tranquillità negli anni '70 e vedersi proporre progetti di grande interesse.

Lo stesso Winner rifiutò la regia di "Il braccio violento della legge", poi passato a William Friedkin, e di "King Kong", poi realizzato da John Guillermin. Va detto che molto abbiamo invidiato a Winner che potesse girare western, noir, perfino commedie con i nostri idoli giovanili. In "Io sono la legge" (1971), western finto americano girato in Spagna, si ritrova con Burt Lancaster sceriffo, Robert Ryan, Lee J. Cobb, Robert Duvall. Un cast stellare. In "Improvvisamente un uomo nella notte" (1972) mette in piedi il prequel di "Giro di vite" di Henry James con un Marlon Brando ancora bello e dannato oltre che poco costoso. Brando diventerà anche uno dei suoi migliori amici, assieme a Oliver Reed.

In "Chato" (1972) incontra per la prima volta uno dei suoi attori feticcio, Charles Bronson, che fa l'indiano e lotta contro il cattivo Jack Palance nel mondo del western europeo. Tra i suoi primi noir girati in America troviamo "Professione assassino" (1972) con Charles Bronson e Keenamn Wynn, il notevole "Scorpio" (1973) con Burt Lancaster e Alain Delon e "L'assassino di pietra" (1973), con Charles Bronson.

Sarà proprio il successo di questo film e il faccione di pietra di Charles Bronson, attore perfetto per i film di quegli anni, che lo porteranno a dirigere il suo più grande successo, "Il giustiziere della notte", tratto dal romanzo di Brian Garfield e sceneggiato da Wendell Mayes. In un primo tempo il produttore, il nostro Dino De Laurentiis, aveva cercato di montare il film con Clint Eastwood protagonista, ancora fresco del primo Ispettore Callaghan. Poi ci aveva provato, senza fortuna, con Steve McQueen e Frank Sinatra.

Aveva anche provato a farlo dirigere a Sidney Lumet che voleva Jack Lemmon protagonista, ma Lumet aveva preferito la regia di "Serpico", un progetto più intrigante. Quando Michael Winner spiegò a Charles Bronson che nel film il suo personaggio, il tranquillo architetto Paul Kersey, uccideva i violentatori che avevano stuprato la moglie e la figlia e l'avevano fatta franca, Bronson rispose. "Mi piace". "Cosa... il film?; gli chiese Winner, "No, uccidere i violentatori".

Con tre milioni di dollari di budget, "Il giustiziere della notte" ne incassò ben 22, diventando non solo un grande successo per De Laurentiis, Winner e Bronson, ma lanciando una moda che scatenerà mille polemiche e darà vita al poliziesco violento di casa nostra negli anni '70. Franco Franchi girò pure la parodia sicula con "Il giustiziere di mezzogiorno" di Mario Amendola. Anche se i due sequel che Winner e Bronson girarono una decina d'anni dopo del "Giustiziere di mezzanotte" non ebbero lo stesso successo del primo episodio, tra gli anni'70 e '80 il regista si ritrovò le porte di Hollywood aperte a progetti molto diversi che sono anche tra i suoi film più stimolanti.

Pensiamo agli horror, "Sentinel" (1977) con Christina Raines e John Carradine, quasi polanskiano, o "La casa in Hell Street" (1984). Al buffo "Won Ton Ton, il cane che salvò Hollywood" (1976), dove Winner ha la fortuna di dirigere miti del cinema come Dorothy Lamour, Victor Mature, Johnny Weissmuller, Virginia Mayo, Cyd Charisse, Jackie Coogan, i fratelli Ritz. Ritorna al noir con una versione del "Grande sonno" di Raymond Chandler, "Marlowe indaga", con Robert Mitchum nei panni del celebre detective e un cast che va da Sarah Miles a James Stewart.

Poi dirige Sophia Loren e James Coburn in un lontano "Bocca da fuoco" (1979). Ritornato in Inghilterra, dirige film con grandi star fino alla fine del 900, ma non troverà mai lo stesso successo di prima. Lo vediamo alle prese con Agatha Christie in "Appuntamento con la morte", con Peter Ustinov come Poirot e un megacast che va da Laureen Bacall a Carrie Fisher, poi dirige Jeremy Ironso e Anthony Hopkins in "L'opera del seduttore", Michael Caine e Roger Moore in "Bullseye!", Chris Rea e John Cleese in "Parting Shots" (1998), il suo ultimo film.

Diventato un opinionista e supporter conservatore nei suoi ultimi anni, ha scritto anche per "The Sunday Times", ha diretto e interpretato molti spot, ad esempio per il caffè Kenko. Avvelenato da un'ostrica nel 2006 in vacanza alle Barbados, si ritrovò colpito da un virus che gli distrusse il tendine d'Achille obbligandolo a zoppicare con il bastone fino agli ultimi giorni della sua vita. Ora che se ne è andato, è probabile che la sua filmografia vada riletta in maniera più distesa e molti dei suoi film potrebbero essere tranquillamente rivalutati.

 

MICHAEL WINNER SPAGHETTI MICHAEL WINNER E MARLON BRANDO MICHAEL WINNER SHAMPOO CON LA BIRRA MICHAEL WINNER E CHARLES BRONSON MICHAEL WINNER DI MICHEAL WINNER Death Wish IL GIUSTIZIERE DELLA NOTTE MICHAEL WINNER DIRIGE

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO