la moglie di tchaikovsky

LA CANNES DEI GIUSTI - ALLA FACCIA DI PUTIN E DELLA SUA GUERRA, MA ANCHE DELL’ARRIVO SULLA CROISETTE DI TOM CRUISE, IERI SERA IN SALA È STATO IL TRIONFO DEL PRIMO GRANDE FILM IN CONCORSO, L’ULTRAPOLITICO “LA MOGLIE DI TCHAIKOVSKY" DEL REGISTA DISSIDENTE RUSSO KIRILL SEREBRENNIKOV – IL COMPOSITORE L’AVEVA SPOSATA, MA ERA GAY, E NON RIUSCIVA A FARGLIELO CAPIRE NÉ A SCOPARLA E, INFATTI LEI SI BUTTERÀ SUL SESSO E LE ORGE - SAPENDO, QUANTO PUTIN ODI L’OMOSESSUALITÀ, NON CREDO CHE QUESTO RITRATTO DEL MATRIMONIO SBAGLIATO DEL GENIO RUSSO POSSA FARGLI PIACERE... - VIDEO

 

 

Marco Giusti per Dagospia

 

La moglie di Tchaikovsky 6

Cannes. Terzo giorno. Alla faccia di Putin e della sua guerra, ma anche dell’arrivo sulla Croisette di Tom Cruise, del film d'apertura sugli zombi di Michel Hazanavicius francamente improponibile, ieri sera in sala è stato il trionfo del primo grande film in concorso, un lungo, complesso, commovente e ultrapolitico “Zhena tchaikovskogo" (“La moglie di Tchaikovsky") del regista dissidente russo Kirill Serebrennikov, autore già di due film bellissimi, “The Student” e “Summer”, che è stato celebrato da un’ovazione finale che lo ripaga dalle critiche un po’ freddine di molti critici blasonati americani e inglesi e che si è chiusa col suo sincero No alla guerra mentre la sua favolosa protagonista, Alyona Mikhailova, che interpretava appunto Antonina Milyukova, la sfortunata moglie del compositore russo, scoppiava a piangere.

 

La moglie di Tchaikovsky 2

Confesso che già ero pazzo del vecchio film di Ken Russell, “The Music Lovers”, 1970, con Glenda Jackson come Antonina e Richard Chamberlain come Tchaikovskyi, da noi tradotto come “L’altra parte dell’amore”, per spiegare il nodo della questione, cioè che lui l’aveva sposata, ma era gay, e non riusciva proprio a farglielo capire né a scoparla (ricordate la grande scena in treno dove lei cerca di farselo in tutti i modi?) e questo porterà lei al manicomio. Non avevo visto allora, invece, la versione russa di Igor Talankin, “Una pioggia di stelle”, 1970, col grande attore russo Innokentiy Smoktunovskiy, ma dove il ruolo di Antonina, interpreta da Liliya Yudina deve essere stato di molto compresso e dove non so quanto si alludesse all’omosessualità di Tchaikovskyi.

KIRILL SEREBRENNIKOV LA MOGLIE DI TCHAIKOVSKY

 

E, sapendo, quanto Putin e tutta la sua cerchia odino l’omosessualità, non credo che questo ritratto del matrimonio sbagliato del genio russo possa far loro piacere. Se i due precedenti film sono costruiti sul libro della baronessa Von Meck, grande mecenate del compositore, questo credo riprenda anche l’autobiografia che la stessa Antonina scrisse dal manicomio e parte della biografia scritta dal fratello di lui, Modesto.

 

Serebrennikov centra subito il problema e parte dal fatto che i diritti e la stessa identità di una donna, nella Russia della fine dell’800 non esistevano, era solo un nome sulla carta identità del marito. Anche per questo lei non accetta in nessun modo il divorzio, rimanendo per sempre la moglie di Tchaikovskyi. Ora. Lui, interpretato da un chiuso e realistico Odin Lund Biron, quando accetta di sposarla, un po’ per la promessa di una certa cifra, 10 mila rubli, che lei otterrà in dote dalla famiglia dalla vendita di un pezzo di foresta (ma non la otterrà), le spiega bene la cosa. Io non sono mai stato con una donna, Saremo come fratelli. E gliela spiega anche meglio un costumista d’opera amico, Scappa subito! Ma lei si è costruita un’opera da melodramma e proverà anche, inutilmente a farselo. provocando la fuga immediata di lui.

 

La moglie di Tchaikovsky

Glielo spiega Sasha, la bella sorella drogata di lui, Ekaterina Ernishina, è un “bougro”, e non ci vuole molto a capire che voglia dire. Trovati un altro marito. Non tornerà più. Ma lei non demorde. E intanto si butta sul sesso. Si scopa il suo avvocato. Il costumista la chiude in una stanza con una decina di maschi aitanti nudi e attrezzati e lei dovrà solo sceglierne uno come marito e lei si chiude a chiave con tutti loro per dare vita a un’orgia. Se pensate che il film sia meno scatenato di quello di Ken Russell, non è così. Dopo una prima parte molto classica e più narrativa, a un certo punto partono delle complicatissime riprese in piano sequenza che descrivono lo scivolamento nella non-accettazione di Antonina e uniscono situazioni diverse dove lei si perderà sempre di più.

 

A cominciare dall’incredibile scena della fuga di lui in treno, da solo, mentre lei rimane a fissare una superficie specchiante e una serie di soldati la guardano. Tutta la seconda parte del film è un delirio di messa in scena e di melodramma. E’ vero che non c’è un vero rapporto fra i due personaggi, lui cerca da subito solo di scappare avendo capito lo sbaglio che ha fatto, ma il film non è su quel rapporto, ma solo nell’evoluzione del personaggio di Antonina, sempre più attaccata a un sentimento che lei stessa si è costruito e a un nome che la definirà per sempre anche dopo morta. “Il genio si può permettere tutto”, dice prima di chiudersi coi maschi col pisello di fuori.

 

ALENA MIKHAILOVA kirill-serebrennikov LA MOGLIE DI TCHAIKOVSKY

Anche la moglie del genio si potrà permettere tutto. Tchaikovsky se la ritrova anche da morto davanti alla sua bara e non può fare altro che svegliarsi e cercare di mandarla via. In un momento di guerra, di azzeramento delle identità di civili e soldati mandati a morire, di totale omofobia putiniana, il film acquista un valore molto più forte di quanto ci potessimo aspettare. Grande film. Prodotto, ovviamente dai francesi. E intanto Serebrennikov sta completando “Limonov”, tratto dal romanzo di Emmanuel Carrère con Ben Whishaw protagonista.

TOM CRUISE CANNES

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”