manfredi gassman

CIOCIARIA CANAGLIA: CASTRO DEI VOLSCI HA TRADITO NINO MANFREDI - IL TEATRO DELLA CITTA’ NATALE DEL GRANDE ATTORE RESTA INTITOLATO A VITTORIO GASSMAN, NATO A GENOVA - IL FIGLIO LUCA MANFREDI: "PAPÀ AVRÀ UNA STATUA. MI SEMBRAVA STRANO DIMENTICARE IL PIÙ ILLUSTRE CITTADINO. MI ERA STATO PROPOSTO DI METTERE ENTRAMBI I NOMI AL TEATRO MA IO HO DECLINATO L'INVITO A FARNE UN "CONDOMINIO", LO TROVAVO FUORI LUOGO…”

Michela Tamburrino per “la Stampa”

 

MANFREDI GASSMAN

Sulla disfida del nome i due grandi mattatori della scena italiana, Vittorio Gassman e Nino Manfredi, ne avrebbero riso insieme. Amici di vecchia data, stima reciproca, tutti e due stelle in Accademia d'Arte Drammatica, anzi, gli inizi di Nino furono baciati dall'aiuto di Vittorio. Mai avrebbero immaginato che una risoluzione frutto di una scelta improvvida li avrebbe messi in singolar tenzone.

 

Per l'inizio della storia bisogna andare indietro di vent' anni esatti, quando il teatro del paese natale di Manfredi, Castro dei Volsci, ridente cittadina di quattromila anime in provincia di Frosinone nella laziale Ciociaria, fu intitolato al collega Vittorio Gassman con la scusa che Nino era ancora in vita, come se la sua fama dovesse essere consacrata nell'aldilà. La rivolta dell'opposizione in consiglio comunale non convinse il sindaco d'allora. Oggi una targa intitolata all'attore in un altro paese Ciociaro ha fatto tornare d'attualità il problema.

 

MANFREDI GASSMAN 3

Racconta l'accaduto Luca Manfredi, figlio di Nino, apprezzato regista e sceneggiatore. Luca, Castro dei Volsci ha tradito suo padre?

«Ma no, la mia intenzione era solo quella di sanare un paradosso. Castro dei Volsci ha un centro storico molto bello e ha visto i natali di mio padre, il cittadino più illustre. Mi era parso fuori luogo intitolare il teatro locale a Gassman che è genovese e che ha tanti altri teatri che portano il suo nome».

 

Dunque ha insistito anni per avere giustizia?

«Sinceramente l'avevo quasi dimenticato. L'anno scorso, in occasione del centenario dalla nascita di mio padre, con la targa che lo ricordava scoperta a pochi chilometri da lì, mi è venuto spontaneo parlarne».

castro dei volsci teatro

 

Abbandonata l'idea di cambiare nome al teatro locale?

«Ne avevo parlato con il sindaco precedente per il quale era fuori discussione. Mi era stato proposto di mettere entrambi i nomi ma io ho declinato l'invito a fare del teatro un "condominio", lo trovavo fuori luogo».

 

Perché avevano scelto proprio il nome di Gassman?

«Semplicemente perché il gestore di allora aveva già altri teatri intitolati a Vittorio e dunque si sentiva facilitato. Poi c'è stata la telefonata del nuovo sindaco».

 

E che cosa le ha detto?

«Leonardo Ambrosi mi ha chiesto di pensare a qualcosa che potesse omaggiare la memoria di Nino. Allora mi è venuta in mente l'immagine che chiude il film «Pane e cioccolata», con mio padre nei panni del migrante Giovanni Garofoli con la valigia in una mano e la giacca nell'altra tra i binari del treno. Lo trovavo simbolico, qui è terra di migranti come il mio bisnonno che andò in America. Ne ho parlato con lo scultore Davide Dormino, un artista che amo che realizzerà l'opera a grandezza naturale».

luca manfredi figlio di nino

 

Ha parlato della faccenda con i figli di Vittorio, Alessandro o Jacopo Gassmann?

«No, assolutamente, loro non c'entrano nulla, abbiamo ottimi rapporti. Io avevo trovato inopportuna la decisione dell'amministrazione del teatro e chiesto una mozione perché il teatro fosse reintitolato, ma avevo ricevuto un "no" dal sindaco precedente. Non vorrei che la polemica fosse strumentalizzata. Il Comune ha dimostrato che l'affetto per Nino c'è e noi stiamo lavorando a questo bell'omaggio. Spero che la vicenda si concluda così perché sta andando troppo per le lunghe».

luca manfrediluca e nino manfredinino manfredi pane e cioccolata svizzera

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…