philippe petit

“LA CREATIVITÀ? È UN CRIMINE PERFETTO” - PARLA IL FUNAMBOLO PHILIPPE PETIT: “IL TALENTO HA SEMPRE UNA DIMENSIONE TRASGRESSIVA. QUANDO CAMMINAI SU UN CAVO TRA LE TORRI GEMELLE NON CHIESI L’AUTORIZZAZIONE TANTO NON ME L’AVREBBERO MAI DATA. INFATTI, POI, MI HANNO ARRESTATO!”

Fabio Gambaro per “La Repubblica

 

philippe petit twin towerphilippe petit twin tower

Tutti se lo ricordano, il 7 agosto del 1974, a quattrocento metri d’altezza, in equilibrio su un cavo teso tra le due torri del World Trade Center di New York. Un giovane uomo sospeso nel vuoto sopra la città. Da allora, Philippe Petit è il funambolo più famoso al mondo, autore di imprese e spettacoli straordinari, spesso preparati quasi clandestinamente. Ma l’artista francese, da moltissimi anni trapiantato negli Stati Uniti, non è solo un funambolo, è anche giocoliere, mago, uomo di teatro, scrittore sempre in cerca di nuove avventure per conquistare quello che chiama «l’impossibile». Lo scrive nel suo nuovo libro, Creatività ( Ponte alle Grazie).
 

petit 3petit 3

Libro da dopodomani nelle librerie italiane, nel quale racconta con intelligente leggerezza la sua idea di creatività, considerata un “crimine perfetto”. «La creatività è importante per la vita umana quanto il pane e l’acqua», spiega Petit, che il 29 agosto sarà al Festival della mente di Sarzana.

 

«Non possiamo vivere con le spalle curve e gli occhi bassi, rassegnandoci a una vita monotona. Abbiamo bisogno di guardare il cielo e le stelle, di sognare, inventare, improvvisare. La creatività quindi ci è necessaria come l’aria. E per essere creativi occorre innanzitutto sfruttare a fondo i propri sensi, evitando che si atrofizzino in questa nostra vita quotidiana dominata dalla ripetizione e dalle tecnologie».
 

petit 2petit 2

Perché la creatività, “crimine perfetto”, è l’atto di ribellione di un fuorilegge?
«Per me è così, sono sempre stato un fuorilegge, fin da giovane, quando ho imparato da solo, contro regole e abitudini, l’arte dei funamboli, dei maghi e dei giocolieri. Ho cercato di crearmi un mondo personale d’illusioni e di meraviglie lontano dalle convenzioni sociali. Parlare di “crimine perfetto” è naturalmente una metafora, ma è vero che un viaggio creativo comincia sempre sbarazzandosi di vincoli e regole precostituite. La vera creatività implica sempre una dimensione ribelle e trasgressiva, nasce da una passione che non chiede il permesso a nessuno ».
 

Philippe Petit WHY KNOTPhilippe Petit WHY KNOT

Come quando ha camminato sul cavo tra le Torri gemelle di New York...
«Non chiesi l’autorizzazione, perché sapevo che non me l’avrebbero mai data. E infatti poi mi hanno arrestato. Quando si ha un’idea creativa, occorre assecondarla pienamente, senza farsi imbrigliare dalla burocrazia e dai regolamenti. Altrimenti si finisce per dimenticare l’importanza del gesto iniziale che consiste proprio nel lanciarsi a fondo nella realizzazione di un sogno. Non bisogna mai farsi influenzare dal mondo esterno, che quasi sempre si schiera contro la novità, preferendo la sicurezza del già noto. Se si vuole essere creativi, occorre mettersi in gioco, anche a costo di farsi un po’ male».
 

philippe petit  10philippe petit 10

Com’è la terra quando la si guarda da un cavo sospeso a mezz’aria?
«Appare in un’altra prospettiva, ed è sempre bello guardare il mondo da un altro punto di vista. L’ho scoperto da bambino quando ho cominciato ad arrampicarmi sugli alberi e lo sperimento ancora ogni volta che salgo sul cavo. Durante questo esercizio sono sempre estremamente concentrato su quello che sto facendo, quindi è come se non vedessi più nulla di ciò che mi sta attorno. In realtà però continuo ad essere vigile e sensibile nei confronti del mondo esterno, lo ascolto e lo sento. È una forma di concentrazione che mi aiuta a percepire il mondo in maniera diversa».
 

philippe petit  9philippe petit 9

Ma c’è sempre una dose di rischio?
«La creatività esplora territori — reali o metaforici — in cui nessun altro si è mai avventurato prima, di conseguenza corre sempre qualche rischio. Naturalmente parlo di rischi artistici o intellettuali. Per quanto riguarda il rischio fisico, faccio sempre di tutto per evitarlo. Nel lavoro di funambolo, tutta la fase di preparazione è finalizzata a evitare qualsiasi rischio fisico».
 

philippe petit  2philippe petit 2

Qual è il carburante della creatività?
«Innanzitutto la passione, ma anche il piacere della ricerca. La creatività ci trasforma in esploratori e conquistatori, ci spinge ad affrontare apertamente la vita. Una volta lasciati gli ormeggi, non bisogna più pensare di tornare indietro. Il primo passo è un momento di non ritorno, implica la consapevolezza del viaggio che abbiamo appena intrapreso, che certo può essere incerto e rischioso, ma anche ricco di meraviglie e promesse.

 

Naturalmente ci sono molti modi di fare il primo passo: a volte può anche essere semplicemente il fatto di prendere in mano una matita o un cacciavite, lasciandosi andare alla complessa alchimia della passione creatrice».
 

philippe petit  8philippe petit 8

Lei però insiste anche sul carattere metodico della creatività: disciplina, concentrazione.
«Il gesto creativo implica un processo di apprendimento che ha bisogno di un metodo, di strumenti, di regole e allenamenti. Capisco che ciò possa sembrare contraddittorio, ma io sono fatto così. La mia creatività è sempre un percorso che va dal caos all’ordine. Quando ho una nuova idea, all’inizio mi ritrovo sommerso da una grande quantità d’intuizioni, ipotesi, opzioni e possibilità che si muovono in tutte direzioni.

philippe petit  7philippe petit 7

 

Poi, a poco a poco, riesco a mettere ordine in quella confusione, dando al progetto una direzione e contorni sempre più precisi. Naturalmente, accanto al metodo, nel processo creativo agisce anche una certa dose di casualità, d’imprevisto e d’improvvisazione, motivo per cui cito nel libro le belle parole del poeta Antonio Machado: “Per il viaggiatore non esiste sentiero.” Quando si vuole controllare tutto, si rischia infatti d’imbrigliare lo slancio creativo, riducendone le potenzialità. Occorre lasciarsi andare e accettare l’imprevisto, come ho sperimentato personalmente molte volte».
 

philippe petit  4philippe petit 4

La creatività è una dote o una costruzione?
«Non si nasce creativi, lo si diventa attraverso quello che si fa e il modo di guardare la vita. Certo contano anche il contesto, la famiglia, la scuola, la realtà in cui si vive, ma più di tutto conta la nostra soggettività. Abbiamo tutti un potenziale creativo, che però deve essere liberato, sviluppato e aiutato ad esprimersi. Chiunque può essere creativo».
 

philippe petit  3philippe petit 3philippe petit  5philippe petit 5philippe petit  1philippe petit 1

Il libro è quindi un invito a realizzare i propri sogni, piccoli o grandi che siano?
«Mi piacerebbe che, alla fine del libro, i lettori sentissero il desiderio di una loro avventura creativa capace di cambiare almeno un poco le loro vite. Dobbiamo convincerci che è sempre possibile trasformare la nostra vita in un’esperienza meravigliosa. A questo scopo, la creatività è uno strumento utilissimo. A volte però ho l’impressione che prenda una direzione anticreativa, sprecandosi in invenzioni stupidamente inutili».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…