diabolik

DIABOLIK COMPIE 60 ANNI - IL LADRO MASCHERATO NON POTEVA CHE NASCERE CON UN GIALLO: LA PRIMA SERIE STORICA VENNE IDEATA DA UN FUMETTISTA MISTERIOSO DI CUI NON SI È SCOPERTO IL NOME - DUE DONNE MILANESI, ANGELA E LUCIANA GIUSSIANI, PRESERO SPUNTO E IDEARONO LA SAGA CHE HA SFIDATO IL BIGOTTISMO DELL’EPOCA E CONIARONO IL NOME "DIABOLIK" - CHISSÀ, 60 ANNI DOPO, SFONDATO IL TETTO DEI 900 NUMERI PUBBLICATI, COSA DIREBBE IL MISTERIOSO DISEGNATORE...

Andrea Brusoni per “il Giornale”

 

diabolik colpo alla zecca

Una mattina di novembre del 1962, a Milano, i pendolari affollano la stazione di piazza Cadorna. Per ingannare il tempo del viaggio sui vagoni delle Ferrovie Nord, una sosta all'edicola prima di partire è d'obbligo. L'occhio stavolta è attratto da qualcosa di nuovo, che attrae la sua curiosità: un piccolo albo con il primo piano di un volto mascherato e, più in piccolo, una donna che urla atterrita.

 

Non può che essere così, d'altronde, perché il titolo è esplicito: Il re del terrore. È il numero uno di Diabolik, «Il fumetto del brivido», in vendita a 150 lire. Il formato è tascabile, in modo che si possa facilmente occultare: per l'epoca è una lettura forte, che sfida la (bigotta) pubblica morale. In effetti la giustizia si occuperà di Diabolik più volte, ma il ladro (nonché assassino) riuscirà a scampare ai numerosi tentativi di sequestro da parte delle autorità.

 

diabolik 1

Questo primo storico albo cela un mistero: ancora oggi nessuno conosce l'identità del disegnatore, il colophon non riporta questa informazione. Sembra essere un individuo soprannominato «il tedesco»: vuoi perché indossa sandali e calzini corti, vuoi perché ha avuto un figlio da una donna tedesca. O più semplicemente perché è biondo. Dopo aver consegnato - in ritardo e continuamente sollecitato - le tavole del primo numero svanisce nel nulla e non se ne hanno più notizie.

 

diabolik 2

Negli anni Settanta comincia a circolare un nome, Angelo Zarcone, ma non vi è nulla di certo. Nel 1982 è addirittura il noto Tom Ponzi a investigare su di lui, senza ottenere risultati concreti. Tuttavia, se Diabolik non ha un papà, di sicuro ha due mamme: le sorelle Angela e Luciana Giussani. Milano ha recentemente celebrato il loro genio creativo intitolando loro il giardino di piazza Grandi.

 

È Angela ad avere l'intuizione. Abita a due passi dalla stazione Nord (il cucinotto dell'appartamento diventerà la prima sede dell'Astorina, casa editrice di Diabolik): osservando il via vai in piazza Cadorna pensa che sia venuto il momento per un nuovo prodotto editoriale, con dei tempi di lettura adatti alle distanze percorse dai pendolari.

 

sorelle giussani diabolik 1

Svolge una piccola indagine di mercato (d'altronde è moglie e collaboratrice dell'editore Gino Sansoni) e scopre che il giallo è il genere preferito. Il suo pensiero corre a Fantômas, un feuilleton francese con protagonista un astuto criminale braccato da un ispettore. Può essere un soggetto interessante per una serie a fumetti.

 

diabolik 16

Ci vuole a questo punto un nome. La recente cronaca nera le viene in aiuto. Nel 1958 a Torino era stato commesso un feroce omicidio, l'assassino aveva scritto sotto il falso nome di «Diabolich» diverse lettere alla polizia autoaccusandosi e annunciando nuovi cadaveri.

 

In realtà l'uomo fa perdere le proprie tracce, senza commettere ulteriori crimini. È probabile abbia copiato lo pseudonimo «Diabolich» dal romanzo Uccidevano di notte di Italo Fasan, dove agiva un assassino di nome «Diabolic».

diabolik 8

 

L'appellativo è vagliato in una riunione di redazione insieme ad altri, e alla fine si impone, grazie alla «k» finale che conferisce esotismo, mistero e una manifesta durezza, sul più banale «Diabolicus». Al nome del protagonista, Angela decide poi di abbinare lo sguardo magnetico e la particolare attaccatura dei capelli dell'attore americano Robert Taylor.

 

Lo scorso febbraio uscì il numero 900 del fumetto e sorprende che il suo successo non sia stato immediato e che il personaggio abbia impiegato un po' a entrare nelle grazie dei lettori. Eppure, è così. La prima uscita, distribuita solo in alcune edicole del Nord Italia, viene in gran parte resa. Occorre circa un anno prima che Diabolik decolli.

diabolik 6

 

Una crescita che deriva dal miglioramento del fumetto come prodotto editoriale: l'arrivo di un nuovo autore, Enzo Facciolo, innalza la qualità dei disegni, le sceneggiature si fanno più rigorose. Sotto questo punto di vista, Angela e Luciana sono estremamente pignole: le storie devono essere credibili e verosimili.

 

Spesso si rivolgono al loro medico di famiglia, Carlo Eugenio Santelia, per verificare che le dinamiche di un delitto non contengano errori. La consacrazione di Diabolik diventa manifesta quando nelle edicole comincia a comparire una serie di epigoni, tutti personaggi neri con la kappa: Demoniak, Sadik, Satanik, Kriminal, Zakimort e altri ancora.

 

diabolik 15

È innegabile che nella storia del costume Diabolik sia uno spartiacque fin da subito. Il protagonista è un vero cattivo: ruba, uccide, si fa beffe della giustizia, convive more uxorio (questa poi!) con una giovane donna, Eva Kant, che da vittima era diventa la sua compagna di nefandezze.

 

Tutto ciò, se da un lato stuzzica l'interesse dei lettori che non hanno mai letto nulla di simile, dall'altro mette sul chi vive i censori e i moralisti. Il terzo albo, L'arresto di Diabolik, viene citato in giudizio perché ritenuto lesivo della morale, si dice che incita alla corruzione. Negli anni successivi si susseguono i sequestri per offesa al pubblico pudore. In quel periodo mostrare in copertina una ragazza in costume mentre nuota basta a far intervenire la giustizia.

primo numero diabolik

 

Il vento del Sessantotto spazzerà via il bigottismo più becero. E, a proposito dei mutamenti nel costume degli italiani, non dimentichiamo che Diabolik si schiererà a favore del «no» nella campagna referendaria per l'abrogazione della legge sul divorzio, nel 1974.

 

La popolarità di Diabolik è dimostrata anche dalla trasposizione cinematografica realizzata nel 1968 da Mario Bava. Lo scorso anno i pirotecnici Manetti Bros. hanno portato sul grande schermo la loro versione proprio de L'arresto di Diabolik, con un cast di tutto rispetto: Luca Marinelli, Miriam Leone, Valerio Mastandrea. La pellicola non ha avuto il successo sperato e Marinelli non ha dato la propria disponibilità per il sequel.

diabolik 5

Sarà quindi Giacomo Gianniotti a indossare la calzamaglia nera nel nuovo film Ginko all'attacco!, in uscita il 17 novembre in occasione del 60º compleanno del criminale più amato dai lettori.

diabolik 4sorelle giussani diabolik 2diabolik 19diabolik 12

Ultimi Dagoreport

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”