eros gastronomico

EROS A TAVOLA - DAL RACCONTO DI CASANOVA INTENTO A ISTRUIRE DUE EDUCANDE A GUSTARE LE OSTRICHE DI BOCCA IN BOCCA ALLE MOGLI LUSSURIOSE CHE SI COSPARGONO DI MIELE, LA FILOSOFIA CUL-IN-ARIA DI TULLIO GREGORY CHE RIFIUTA LA CUCINA CREATIVA, SEPPURE STELLATA, CHE INSIEME AL CIBO VELOCE HA FINITO PER DISTRUGGERE LA MEMORIA DELLA TRADIZIONE GASTRONOMICA ITALIANA - MONTANARI E LA CUCINA DELLA TRADIZIONE EMILIANA CHE SENZA L'INNOVAZIONE NON ESISTE...

Pasquale Chessa per “il Messaggero”

 

ostriche

«I più prelibati fichi, meloni e pesche» sono i cibi che Mozart quindicenne confessa di aver gustato con piacere nei cinque giorni passati a Bologna nel marzo del 1770. Prima che per i suoi salsiccioni, prototipo rinascimentale della moderna mortadella, prima ancora dei tortellini nati sul calco dell' ombelico di Venere, prima di lasagne e tagliatelle al ragù, fin dal Medioevo la reputazione del cibo bolognese è legata ai prodotti del territorio, dalle uve rinomate alle olive eccellenti, agli orti ricchi di frutti saporiti ed erbe profumate.

 

Il piatto più appetitoso è la famosa torta d' erbe, proprio quella che si vede in primo piano nel celebre Mangiatore di fagioli (1584) di Annibale Carracci: una misticanza di «bietole, petrosillo e maiorana» tenuta insieme da un ricco impasto di formaggio e uova, con pepe e zafferano e da ultimo una spruzzata di zucchero, usato come una spezia pregiata.

 

tullio gregory

DUTTILITÀ

Ed è sulla duttilità della cucina bolognese, sulla sua disponibilità a lasciarsi contaminare, sul perfetto equilibrio fra tradizione e invenzione, che Massimo Montanari, studioso massimo di Storia dell' alimentazione, fa di Bologna l' archetipo locale della cucina nazionale. Simbolo di questa fusion culinaria che sancisce l' unità politica e culturale della penisola, è di certo la manchette pubblicitaria del ristorante torinese che sulla Stampa del 22 aprile 1898, vanta nel suo menù «Spaghetti di Napoli alla bolognese».

 

massimo montanari

Che la cultura del cibo trascenda «la sua natura materiale», termometro di quel «processo di civiltà» che distingue il percorso storico dell' uomo sulla terra, ce lo spiega con passione un filosofo di assoluto prestigio, in un libro postumo che cattura l' intelligenza con un clic. Il titolo, L' eros gastronomico, si illustra con una spassosa aneddotica sessuale: dal racconto di Giacomo Casanova intento a istruire due educande a gustare le ostriche di bocca in bocca senza sprecare la loro acquerugiola di mare, alle mogli lussuriose che si cospargono di miele, etcetera...

 

Tullio Gregory non è stato solo un grande studioso della storia del pensiero, ma era posseduto da un genuino furore per i godimenti della tavola: un autentico e riconosciuto gourmet, un vero intenditore dal gusto sicuro e strutturato capace di giudizi inflessibili e travolgenti amori di cui sapeva dar conto con una scrittura chiara e profonda.

 

LE DIATRIBE

massimo montanari cover

Sollevando spesso accanite polemiche e feroci diatribe, di cucina amava scrivere con competenza tecnica: sconsigliava per esempio l' uso delle pentole in acciaio, buone per bollire l' acqua, a favore dell' alluminio che insieme al coccio e alla ghisa garantiscono la bontà delle «lunghe cotture». Convinto che la cucina fosse una «scienza storica», si preoccupava della decadenza della «grande tradizione gastronomica italiana ...momento non marginale della nostra storia culturale e civile».

 

Grande era il suo dispetto verso la cucina creativa, seppure stellata, che insieme al cibo veloce ha finito per distruggere la memoria di quei sapori e odori, legati a quelle tecniche che di generazione in generazione sono il fondamento della quotidiana pratica del cucinare.

mangiafagioli carracci

 

Nemica di ogni novità, la filosofia culinaria di Gregory, però, non resiste alle evidenze della storiografia messe luce da Montanari: senza l'innovazione la tradizione in cucina non esiste; così come non esistono gli spaghetti al ragù, invenzione regional-nazionale dei cuochi dell' Hotel de La Ville, un ristorante della Torino di fine Ottocento. È la «fusion», appunto!

SPAGHETTI BOLOGNESEgregory cover

Ultimi Dagoreport

troisi papa leone carocci monda

CIAK! LA MESSA È FINITA: ANDATE IN PACE AL CINEMA "TROISI", COSÌ FATE FELICI IL SUO DOMINUS VALERIO CAROCCI E QUEL DISOCCUPATO A CACCIA DELLA BIENNALE VENEZIANA, ANTONIO MONDA - MENTRE LA SETTIMA ARTE IN ITALIA, SOTTO IL DOMINIO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI, STA VIVENDO UNA DELLE SUE FASI PIÙ COMATOSE, TRA SALE VUOTE E “SINISTRI” TAGLI AL TAX-CREDIT DEL MINISTRO GIULI-VO, PAPA LEONE XIV RUGGISCE IN FAVORE DELLE SALE CINEMATOGRAFICHE (MA DA QUANDO IN QUA IL PONTEFICE SI OCCUPA DI RIEMPIRE LE SALE, ANZICHÉ PREOCCUPARSI DI RIEMPIRE LE CHIESE?) - L'UNICO CINEMA CHE BENEFICIA DELLA GLORIA DI PREVOST È IL "TROISI", GESTITO DA CAROCCI CHE, IN DUPLEX CON ANTONIO MONDA, HA CONVINTO IL CARDINALE JOSE' TOLENTINO DE MENDONÇA NELLA DIVINA MISSIONE DI ORGANIZZARE AL CINEMA "TROISI" NOVE INCONTRI CON REGISTI E ATTORI INTERNAZIONALI, SOTTO IL PATROCINIO DEL SANTA SEDE - GRATIS? MANCO PER NIENTE. PER ACCEDERE ALLA SALA BISOGNERÀ SBORSARE 8 EURO. E COSÌ SIA - CAROCCI E LA NOTA STAMPA DEL "PICCOLO AMERICA" CHE RILANCIA LE PAROLE DEL PAPA...

pier silvio marina berlusconi marta fascina arcore

FLASH! - COL PRETESTO DI DARE UNA RIVERNICIATINA A VILLA SAN MARTINO (CHE HA SPESE DI MANUTENZIONE E SERVITU’ DI 220 MILA EURO ALL’ANNO), MARINA & PIER SILVIO SONO FINALMENTE RIUSCITI A FAR SLOGGIARE MARTA FASCINA E IL SUO PAPA’ ORAZIO, CHE NON L’ABBANDONA MAI, DALLA REGGIA DI ARCORE - ORA LA VEDOVA MORGANATICA E’ CONFINATA IN UNA DÉPENDANCE DEL VILLONE DI 130 METRI QUADRATI, DOVE PROBABILMENTE ALLA FINE RESTERÀ IMPEGNATISSIMA A CONTARE I 100 MILIONI DI EREDITA’ OTTENUTI DALLA BUONANIMA DI PAPI SILVIO…

ignazio la russa sergio mattarella

FLASH! – PER SOSTENERE I FRATELLINI D’ITALIA CIRIELLI E SANGIULIANO ALLE REGIONALI CAMPANE, SI È SCOMODATO PERSINO IL PRESIDENTE DEL SENATO, IGNAZIO LA RUSSA – CHE LA SECONDA CARICA DELLO STATO FACCIA CAMPAGNA ELETTORALE, FOTTENDOSENE DEL SUO RUOLO ISTITUZIONALE,  NON AVRÀ FATTO PIACERE PER NULLA A SERGIO MATTARELLA – D’ALTRONDE, IL PRESIDENTE LEGHISTA DELLA CAMERA DEI DEPUTATI, LORENZO FONTANA, NON CI PENSA ASSOLUTAMENTE DI SCAPICOLLARSI IN VENETO A SUPPORTO DEL CANDIDATO DEL CARROCCIO, ALBERTO STEFANI…

emanuele filberto di savoia - consulta dei senatori del regno

MONARCHIA UNICA VIA! – SABATO PROSSIMO A PALAZZO BORGHESE DI FIRENZE SI RIUNISCE QUEL CHE RESTA DEI MONARCHICI DE’ NOANTRI, PER LA SERATA DI GALA DELL’ORGANIZZAZIONE “CONSULTA DEI SENATORI DEL REGNO”. OSPITE D’ONORE “SUA ALTEZZA REALE” EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – NELL’INVITO SONO BEN EVIDENZIALE LE “NOTE DI ETICHETTA”: “È CONSUETUDINE FARE L'INCHINO (C.D. CURTSY) AD UN'ALTEZZA REALE, DINANZI ALLA SUA PERSONA”, “NON È CONSUETUDINE (POICHÉ NON ELEGANTE) UTILIZZARE COSTANTEMENTE I TELEFONI CELLULARI” – AGLI UOMINI È “RICHIESTO IL COSIDDETTO ‘WHITE TIE-CRAVATTA BIANCA’ VALE A DIRE IL ‘FRAC’”. E PER LE DONNE? "È D’UOPO L’ABITO LUNGO. NON SONO AMMESSI..."