cinema speculation quentin tarantino marco giusti

MARCO GIUSTI LEGGE IL NUOVO LIBRO DI TARANTINO, "CINEMA SPECULATION" - "NON SONO NÉ DELLE VERE E PROPRIE MEMORIE CINEMATOGRAFICHE, NÉ DELLE VERE SPECULAZIONI SUL CINEMA. CREDO INVECE CHE TARANTINO CI ABBIA INVECE VOLUTO DARE, A MODO SUO, UNA SORTA DI AUTOBIOGRAFIA COMPOSTA DA UN MISCHIONE DI CONSIDERAZIONI SUI FILM DELLA SUA VITA, QUASI TUTTI LEGATI AGLI ANNI ’70” - LA VERA SCOPERTA DEL LIBRO E IL SUO FASCINO STA TUTTO IN QUEST’APERTURA DEL REGISTA SULLA SUA VITA…"

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Quentin Tarantino

Non sono né delle vere e proprie memorie cinematografiche, né delle vere speculazioni sul cinema, malgrado a questo alluda il titolo del suo libro, “Cinema Speculation”, uscito a Natale per Weidenfeld&Nicolson e ora tradotto anche in italiano, pronto per accompagnare il tour europeo del regista, che inizia domani a Londra al The London Palladium e arriverà a Milano il 7 aprile.

 

QUENTIN TARANTINO CINEMA SPECULATION

Credo invece che Quentin Tarantino ci abbia invece voluto dare, a modo suo, come capita invecchiando a tutti i critici e a quelli che Enzo Ungari chiamava “amatori di film”, una sorta di autobiografia composta da un mischione di considerazioni sui film della sua vita (la dico in modo banale alla Monda), quasi tutti legati agli anni ’70, da “Bullit” a “Getaway”, da “Joe” a “Taxi Driver”, anzi considerazioni e riletture tardive, e di piccola, ma fondamentale cronaca di come ha visto non tanto questi film più importanti, dei quali discute animatamente cercando continuamente nuove angolazioni, quanto dei piccoli film di genere che vedeva da ragazzino, tra i sette e i quattordici anni, accompagnato dalla madre, dai fidanzati neri della madre, dalle amiche della madre e, soprattutto, da un certo Floyd, un uomo nero di 37 anni che viveva in subaffitto da loro e che ha segnato clamorosamente il suo gusto e la sua cultura.

quentin tarantino 4

 

Un personaggio paterno. Che preferiva Don Knotts a Charles Chaplin (quanto piace a Tarantino dirci queste cose…), che riabilitava da subito i caratteristi neri dei film dei bianchi, come Willie Best o Stepin Fetchit (“facevano quello che dovevano fare”), che adorava “Il padrino”, “Patton” e “Cluny Brown” di Ernest Lubitsch, ma soprattutto che sognava un western con eroe nero di nome Billy Spencer. Molto simile al protagonista del suo “Django Unchained”.

 

quentin tarantino 3

Credo che più delle considerazioni di Tarantino su Steve McQueen e su “Bullitt” o sul fatto che aver trasformato in bianco il personaggio nero del pappone di “Taxi Driver” di Scorsese abbia tradito la sceneggiatura di Paul Schrader, o sulle varie vite del personaggio di Parker di Donald Westlake nel cinema americano, la vera scoperta del libro e il suo fascino più profondo stia tutto in quest’apertura del regista sulla sua vita. La ricostruzione di come fu impressionato da una massa di 850 spettatori, tutti neri, a parte lui, e tutti maschi urlanti a parte forse una cinquantina di ragazze, nell’assistere alla prima di “Black Gunn” con Jim Brown in piena blaxplotation. Un’esplosione di tossicità maschile, di orgoglio nero che, evidentemente, non possiamo capire se non l’abbiamo vissuta e che, a noi italiani, ci è veramente lontana.

quentin tarantino 6

 

Anche se possiamo vantare le sale piene fino all’inverosimile dei mitologici e, soprattutto dei nostri grandi spaghetti western. Ma non è la stessa cosa. Perché Tarantino costruisce tutto il suo cinema partendo proprio da queste esperienze di vita degli anni ’70. Che sono poi gli anni che vedono il nostro cinema-bis più adorato ormai ridotto a poca cosa dopo la grande esperienza dei generi negli anni ’60. Mettiamoci anche i double-bill, le proiezioni doppie che lo hanno impressionato, come quella degli horror “The Abominable Dr. Phibes” e “The House That Dripped Blood”.

 

Le battute che lo hanno segnato dalle sue visioni di film col mitico Floyd, come quando vanno a vedere “Eaten Alive” di Tobe Hooper e il personaggio interpretato da Robert Englund si presenta con uno scorrettissimo “My name is Buck and I’m here to fuck” (“Mi chiamo Buck e sono qui per scoparti”). E’ sempre Floyd che lo forma come cultore del rock nero anni ’50, che Tarantino preferisce a qualsiasi musica dei suoi anni. E lo forma a questa continua voglia di cambiare il punto di vista. Per stupire, credo, i nemici storici.

 

quentin tarantino 5

 Cioè i più vecchi baby boomer-critics, i critici nati nei primi anni ’50 che si sono formati con la Nouvelle Vague, con Truffaut, che Tarantino detesta come fosse un mieloso Pupi Avati, con le epopee di John Ford, che Tarantino sistema fra i mostri del razzismo alla Griffith. Ma è poi costretto a accettare l’importanza di “Sentieri selvaggi” di Ford nella ri-scrittura di tutto il cinema americano degli anni ’70, è la tesi del suo saggio su “Hardcore” di Paul Schrader. Devo dire che se ne può parlare per ore, giorni, mesi, che il libro è molto intelligente e molto divertente.

quentin tarantino 8

 

Che, ahimé, sono tra i pochissimi che hanno visto tutti i film che Tarantino cita (e li ho visti tutti quando andavano visti) e lo può seguire nelle sue teorie spesso con le stesse idee. Anche se non sono sempre d’accordo. No. “Taxi Driver” non sarebbe stato un film migliore diretto da Brian De Palma o da Robert Mulligan, che pure adoro. “Funhouse” di Tobe Hooper era un capolavoro da quando lo andai a vedere, cioè da subito. No. “Nightmare Alley” di Edmund Goulding non c’entra nulla con “Riso amaro”. Sì.

 

quentin tarantino 1

Forse “The Outfit” di John Flynn con Robert Duvall e Joe Don Baker è il miglior film tratto da Stark/Westlake, ma non mi toccare “Point Black” di John Boorman e non mi toccare Lee Marvin. Cazzo. Sul personaggio di Neil McCauley di De Niro in “Heat” di Michael Mann si può discutere, però. E, per quanto preferisca Buster Keaton a Charles Chaplin, non credo che Don Knotts sia superiore. E, sì, forse se Max Julien fosse stato bianco, dopo “The Mack” avrebbe potuto diventare lo sceneggiatore più pagato di Hollywood. Ma lo sapeva Quentin che Max Julien abitò un anno a Roma e scrisse qui “The Mack”?

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....