leonard bernstein

NEL NOME DI BERNSTEIN – A SANTA CECILIA DAL 15 FEBBRAIO UN FESTIVAL DEDICATO AL MAESTRO PER IL CENTENARIO DELLA NASCITA – PAPPANO: “UNA FIGURA RINASCIMENTALE” – LE NOTTI ROMANE DAVANTI A UNA BOTTIGLIA DI WHISKY, L’INCONTRO CON KLEIBER E QUELLA VOLTA NELLA VILLA DI ZEFFIRELLI… - VIDEO

 

 

 

Valerio Cappelli per il Corriere della Sera - Roma

Leonard Bernstein

 

C' è stato un tempo in cui Leonard Bernstein veniva spesso a Roma, e colorava le notti col suo carisma, davanti a una bottiglia di whiskey. Erano gli anni Ottanta, Bernstein era presidente onorario dell' Accademia di Santa Cecilia, dopo i concerti si andava al ristorante insieme. A fine cena, prendeva la sedia e si sistemava al contrario, raccontando a ruota libera aneddoti con la sua voce roca.

 

Era formidabile il modo autoironico con cui rivelò di quando si propose come direttore stabile alla più prestigiosa orchestra del mondo, i Wiener Philharmoniker (che sono un organo autogestito). Si candidò, il portavoce dei Filarmonici viennesi gli rispose: «Maestro, quando viene a trovarci ci fa sempre piacere». E rideva di gusto alla porta che gli fu sbattuta in faccia, con inconfondibile raffinatezza viennese.

 

Sull' Orchestra di Santa Cecilia, Bernstein aveva inventato un tormentone: «Ai miei colleghi lo dico sempre, dovete venire a dirigere a Roma. A volte ogni orchestrale va per la sua strada, ma come solisti sono magnifici». Che poi era una mirabile sintesi degli italiani (anche se l' Orchestra dal punto di vista della disciplina, dell' ascoltarsi l' un l' altro e del suonare insieme ha fatto un percorso importante).

 

Leonard Bernstein

Bernstein era professionalmente innamorato di Carlos Kleiber, un' estate a Positano furono negli stessi giorni entrambi ospiti nella villa di cui era proprietario Franco Zeffirelli: Kleiber viveva di giorno, l' altro di notte, non si incontrarono mai, se non quando Bernstein, disobbedendo al no di Carlos, seguì furtivamente la registrazione della Bohème con la regia di Zeffirelli di cui doveva dare la liberatoria.

«Alla fine, singhiozzando, Lenny raggiunse Kleiber e riempiendolo di baci sulle guance gli disse che era il più grande. L' altro, figurati, rimase di sasso», ricorda Zeffirelli.

 

Non potevano essere più diversi, Bernstein era uno che la vita la mangiava a morsi, l' altro non voleva parlare di musica ma di automobili, ed era sempre accompagnato da una giovane donna, ogni volta diversa.

Leonard Bernstein

 

Sul podio Kleiber, che a Roma diresse due soli concerti, era un titano insicuro, ma era il numero uno nel piccolo recinto che si era ritagliato (diresse appena tredici opere nella sua vita, senza mai toccare Mozart). Leonard Bernstein al contrario era un cannibale di note, compositore, direttore, pianista, brillante divulgatore.

 

«Una figura rinascimentale», così lo definisce Antonio Pappano, che nel centenario della nascita proporrà una sorta di Festival Bernstein a Santa Cecilia. Si comincia il 15 febbraio, con la giovanile Sinfonia n.1 Jeremiah (mezzosoprano Marie-Nicole Lemieux), la Sinfonia n 2 e The Age of Anxiety (al piano Beatrice Rana), ispirata a un racconto di W.H.Auden, considerato uno dei simboli dell' ansia e della paura che attanagliavano il periodo post bellico; il 22 febbraio secondo appuntamento, Sinfonia n.3 «Kaddish» dedicata alla memoria di John Fitzgerald Kennedy, il testo che lo accompagna fu scritto dallo stesso Bernstein, e nel 2003 Samuel Pisar, un sopravvissuto all' Olocausto, aggiunse riflessioni tratte dalla sua esperienza personale.

ANTONIO PAPPANO 9

 

Come apertura della prossima stagione, Pappano dirigerà West Side Story . A Pappano, Bernstein chiese di fargli da assistente quando diresse la celebre Bohème a Santa Cecilia (di cui DG fece un cd), «ma all' epoca lavoravo per Daniel Barenboim e la cosa non andò in porto». Chissà se queste occasioni in musica contribuiranno a fugare il cruccio di Bernstein, che ci confessò sua figlia Jamie: quello di non avere, come compositore, la stessa considerazione che aveva sul podio.

Leonard Bernstein

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…