ORA CHE LA SINISTRA E’ SOTTOTERRA, PRIVA DI EGEMONIA CULTURALE, GRASSO SCODELLA UNA BELLA STORIA DELLA TV ITALIANA A-IDEOLOGICA

Marianna Rizzini per "Il Foglio"

E' una storia corale della televisione italiana, non ideologica e non soltanto teorica, quella curata e in parte scritta da Aldo Grasso con innesto multidisciplinare dei saggi di critici, giornalisti, studiosi e ricercatori (tra cui Carlo Freccero, Mariarosa Mancuso, Walter Siti, Jérôme Bourdon e Gianni Canova): il libro "Storie e culture della televisione italiana", appena uscito per Mondadori, può essere letto come un'enciclopedia o come un romanzo, andando avanti e tornando indietro, con la curiosità dello spettatore per la sorte della controversa scatola da salotto, bistrattata alle origini dai critici col sopracciò appartenenti a quella che Grasso ricorda come "la setta dei fanatici di Contenuto" (una certa università e una certa sinistra ossessionate dal "grande imbroglio" televisivo).

Studiare televisione era di per sé quasi sconveniente, racconta Grasso ripercorrendo i giorni delle prime ricerche sui "programmi" e non sul mezzo visto come propaggine della politica e dell'ideologia culturale. Il "come" occuparsi di televisione è diventato a un certo punto il discrimine tra "dissodatori appassionati", quelli che volevano andare oltre la semiologia stretta ma anche oltre l'analisi marxista stretta, e severi osservatori prevenuti.

Il "come", scrive Grasso, può ben rifarsi, anche oggi, a una massima del 1951, scritta dal polacco Themerson: "Il Tempo tramuta annunci pubblicitari in poesie, e il Tempo tramuta poesie in annunci pubblicitari, perché il Tempo muta il lettore, e dipende dal lettore che una cosa sia o no arte".

In questa Kulturkritik corale si intrecciano l'evoluzione antropologica dello spettatore nel suo ambiente (come sono cambiati l'arredamento e la cultura familiar-borghese attorno alla tv, tema oggetto del saggio di Cecilia Penati) e la riflessione sul rapporto tra tv generalista e tv digitale (come ottenere la "fidelizzazione" in un mondo che, scrive Carlo Freccero, ha "fame di storie" ed è capace di rovesciare il rapporto tradizionale con l'industria pubblicitaria, ora costretta in qualche modo a seguire la "pulsione di nuovi bisogni dell'immaginario").

Ma attorno alla televisione, fin dalle sue origini, si sono mossi altri mondi - gli scrittori, i politici, i divi, gli uomini d'apparato del ministero della Cultura. La Dc, il Pci e il Psi, scrive nel suo saggio il giornalista Marco Damilano, fanno appena in tempo a rassicurarsi, a fine anni Ottanta, con la "tripartizione" perfetta dell'etere che tutto cambia: crolla il Muro, arriva Tangentopoli, "i simboli tradizionali spariranno, al loro posto i due super-partiti che si sono formati sulle guerre mediatiche degli anni Ottanta".

Ogni "mondo" è stato cambiato dalla televisione, ma allo stesso tempo l'ha cambiata. E mentre la politica diventava pop e il telegiornale entrava in crisi e si reinventava, e le tribune politiche venivano superate dal Web, la televisione doveva riscriversi.

Solo che gli scrittori, oggetto del saggio di Fabio Guarnaccia, dopo aver ingaggiato una lunga guerra con la tv, mai rientrata nei panni stretti del "mezzo di comunicazione di massa che educa il popolo", e dopo l'esperienza dei "Cannibali", i giovani autori che hanno "dato corpo all'esperienza percettiva e valoriale di una realtà che stava cambiando rapidamente", hanno osservato, si sono nutriti del mezzo televisivo, ma non l'hanno usato, scrive Guarnaccia, come "materiale" (che cos'è che "ci frena?", si chiede l'autore, forse "la natura elitaria della nostra narrativa"?).

Qualcosa lega la sorpresa provocata, nella Rai torinese degli anni Cinquanta (quella che voleva buttarsi sul modello "british" della tv megafono del teatro), dal successo di "Lascia o raddoppia", la trasmissione che sconvolgeva i giovedì delle città - dai bar ai cinema alle latterie dove si restava incollati a Mike Bongiorno - alla rivoluzione di "Portobello", scrive Grasso, e a quella del "Grande Fratello". Tre programmi e tre epoche per la stessa capacità di scardinare modelli e pigrizie del critico e dello spettatore.

Come "Portobello" portava alla ribalta la provincia e l'idea che "l'Italia non era fatta dalle élite"), così il Grande Fratello, con la sua iniziale "cerimonia di iniziazione" (prima edizione, quella del 2000), ha "spiazzato" sia come "messa in scena della normalità" sia come feuilleton moderno, "esibizione di psicologie spicciole, cumulo di banalità, enorme gioco linguistico", diventando anche "gioco di società", divertimento da spartire con i colleghi d'ufficio, nonostante l'opera incessante dei demistificatori.

Scrive Siti a proposito del primo Gf: "La quotidianità pura, banale, tanto comune che non merita di essere raccontata... ma proprio così era partito nel Settecento il grande romanzo moderno, le stesse obiezioni di banalità erano state rivolte a Defoe, Richardson e Rousseau". E però, mentre la tv diventava (anche) "voyeurismo", si faceva spazio un genere ibrido tra cinema e televisione: la serie tv, oggetto del saggio di Mariarosa Mancuso e anche oggetto di culto e argomento di conversazione aggiuntivo al calcio e ai fatti altrui fin dai tempi di "Dallas".

Un genere giunto dall'America con il suo carico di intrecci e "nefandezze" da soap opera, e passato poi, negli anni Novanta, alle raffinatezze cinefile di David Linch e del suo "Twin Peaks", fortunato thriller visionario a puntate. Che si parli di "Sex and the City" o della febbre collettiva per "Lost" e per "Girls", sarebbe "un peccato", scrive Mancuso, che "un simile patrimonio di intelligenza e godimento andasse disperso per una maldestra collocazione in palinsesto". La televisione è anche tutto quello che scatena attorno a sé (pubblicità compresa, con la "spettacolarizzazione del quotidiano" di cui parla Massimo Scaglioni), ed è per questo che il critico si tiene ben stretta la sua "bulimia".

 

cover GRASSOCARLO FRECCERO jpegMariarosa MancusoWalter SitiGIANNI CANOVAMarco Damilano Mike Bongiornoq lost

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky vladimir putin servizi segreti gru fsb cia

DAGOREPORT - L’OSCENO PIANO DI PACE SCODELLATO DA TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA CAPITOLAZIONE DELL’UCRAINA, ANDAVA CUCINATO BENE PER FARLO INGOIARE A ZELENSKY - E, GUARDA LA COINCIDENZA!, ALLA VIGILIA DELL’ANNUNCIO DEL PIANO TRUMPIANO SONO ESPLOSI GLI SCANDALI DI CORRUZIONE A KIEV, CHE VEDONO SEDUTO SU UN CESSO D’ORO TIMUR MINDICH, L’EX SOCIO DI ZELENSKY CHE LO LANCIÒ COME COMICO - PER OTTENERE ZELENSKY DIMEZZATO BASTAVA POCO: È STATO SUFFICIENTE APRIRE UN CASSETTO E DARE ALLA STAMPA IL GRAN LAVORIO DEI SERVIZI SEGRETI CHE “ATTENZIONANO” LE TRANSIZIONI DI DENARO CHE DA USA E EUROPA VENGONO DEPOSITATI AL GOVERNO DI KIEV PER FRONTEGGIARE LA GUERRA IN CORSO…

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...