salvatores mediterraneo

IL PARADOSSO: IN QUARANTENA TUTTI A VEDERE FILM E SERIE TV, MA CHI LI FA NON È MAI STATO PEGGIO - SALVATORES: ''ARTISTI E PARTITE IVA, TUTTI SENZA REDDITO E DISPERATI. SE UNA PRODUZIONE SI FERMA PER UN QUALSIASI PROBLEMA IN TEMPI NORMALI, SUBENTRA ALMENO IN PARTE L'ASSICURAZIONE. ORA TANTI SI SONO SENTITI DIRE CHE QUI SI TRATTA DI "CAUSE DI FORZA MAGGIORE", QUINDI NIENTE. LA PRIORITÀ È LA SANITÀ, MA POI BISOGNERÀ PENSARE ANCHE AL NOSTRO PRECARISSIMO MONDO''

Paolo Conti per il ''Corriere della Sera - Roma''

 

 

«Citerò Pasolini. L' Italia ha un' anima contadina e artistica.

gabriele salvatores (2)

Dunque il mondo della creatività va sostenuto come altre categorie soprattutto in un momento drammatico come questo, perché così si sostiene l' anima stessa dell' Italia. Sappiamo perfettamente che la priorità assoluta oggi va alla sanità. Ma bisogna pensare anche al futuro».

 

Gabriele Salvatore, regista premio Oscar per «Mediterraneo» nel 1992, ha sottoscritto l' appello ideato dall' assessore alla cultura e prosindaco di Roma, Luca Bergamo. Un documento in cui si chiede che il mondo precario della creatività venga sostenuto come le altre realtà produttive del Paese. Un problema che riguarda profondamente Roma, storica Capitale del cinema, della tv, dell' arte: un comparto anche industriale fondamentale per la nostra città. Ma la preoccupazione riguarda anche l' intero mondo della precarietà, dei contratti a tempo, delle partite Iva.

 

Salvatores, come vive questo difficilissimo momento il mondo del cinema, del teatro della creatività culturale?

GABRIELE SALVATORES NEL 1992 CON L OSCAR PER MEDITERRANEO

«Noi abbiamo il dono della piena libertà intellettuale ma non abbiamo garanzie di alcun tipo. Si vive del gradimento e del favore del pubblico che dipendono dai diversi momenti culturali, dalle mode: lo sappiamo, e rischiamo sempre. Ma in una crisi inedita e sconvolgente come questa si rischia l' abisso. Tutto è paralizzato: film, fiction, pubblicità, teatri. Un esempio. Se un film, una fiction o una qualsiasi produzione si fermano per un qualsiasi problema in tempi normali, subentra almeno in parte l' assicurazione. Ora tanti si sono sentiti dire che qui si tratta di "cause di forza maggiore", quindi niente»

 

Vi siete rivolti al governo per essere ascoltati. Avete la sensazione di non esserlo?

«Da sempre tutti i governi italiani, di destra o di sinistra, considerano la cultura nel senso più ampio del termine, dallo spettacolo all' arte, dai musei agli artigiani e all' editoria, il fanalino di coda del Paese. Se ci sono tagli, si parte da lì. Invece tocca proprio a quel settore rappresentare l' immagine dell' Italia nel mondo. E quando finirà l' emergenza in cui viviamo, sarà di nuovo compito della cultura rilanciare un' idea dell' Italia ora messa in ombra proprio dalla diffusione del Coronavirus. Per fortuna qualcuno si sta muovendo: domani, lunedì, è prevista una conferenza a distanza convocata dal ministero dei Beni culturali e dall' Anica, l' associazione delle industrie cinematografiche, presieduta da Francesco Rutelli»

 

 I problemi che affronterete?

«Innumerevoli. Il danno per i tanti film in uscita e rimasti fermi. Le compagnie teatrali senza lavoro. Le nuove produzioni di film e di fiction in programma bloccate. La pubblicità»

al cinema col tablet hollywood sala cinematografica

Nel documento si parla anche delle partite Iva: una condizione che accomuna il pianeta della creatività a mille altre realtà italiane

 «Lo sappiamo bene. I problemi si somigliano tutti. Sentivo proprio ieri una società di servizi tecnici specializzata nelle attrezzature per un film, con problemi analoghi a quelli di tante altre società di diversi settori: sono disperati, progettano di chiudere entro una settimana. Siamo pieni di storie simili. E ci sentiamo vicini, per esempio, alle partite Iva del nostro mondo come a tutte le partite Iva»

 

Qual è la particolarità del mondo creativo italiano?

«Non siamo a Hollywood. Lì c' è una poderosa industria cinematografica che quando si progetta un film, mette al lavoro schiere di ideatori e sceneggiatori. In Italia diventa tutto...artigianato. Cioè un' idea, un soggetto, pochi sceneggiatori: si lavora con le mani e con il cuore. Mi creda, non è retorica: c' è anche una gran fatica fisica, proprio come accade nel mondo contadino, ecco qui che il pensiero torna a Pasolini. Si lavora con una troupe di 70-80 persone che ricevono una diaria. La parola stessa svela l' equilibrio economico precario di chi lavora: un compenso quotidiano, come un diario»

 

Che ruolo sentite di avere, oggi?

«Molto importante, se ci pensiamo. Chiusi in casa, cosa possiamo fare? Vedere un film, una fiction, leggere un libro Ecco perché siamo importanti».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”