libri

L’EPIDEMIA NON SI SFOGLIA - A CAUSA DEL LOCKDOWN, CROLLO DEL 75% NELLE VENDITE DI LIBRI NELLE SCORSE SETTIMANE - NON SOLO: ALLA FINE DEL 2020 SARANNO 23.200 TITOLI IN MENO PUBBLICATI (CHE VISTE ANCHE CERTE BOIATE, NON E’ PROPRIO UN MALE) - L'APPELLO DI RICARDO FRANCO LEVI, PRESIDENTE DELLA FEDERAZIONE EDITORI: "MI APPELLO AL GOVERNO E AL PARLAMENTO. ACCENDETE UN FARO SUL NOSTRO MONDO DEL LIBRO. LO STATE PERDENDO…”

Raffaella De Santis per www.repubblica.it

 

Lo scenario, inutile cercare di edulcorarlo, è fosco. Ogni giorno un segno meno, ogni giorno nuove perdite che erodono il mondo dell'editoria. Gli ultimi dati del bollettino dell'Osservatorio Aie, istituito per monitorare l'andamento del mercato editoriale in questa fase di lockdown delle librerie, sono preoccupanti.  

libri

 

L'impatto del Covid-19, aggiornato al 30 marzo, è drammatico: gli editori stimano che, su base annuale, saranno 23.200 i titoli in meno che verranno pubblicati a causa della drastica riorganizzazione dei piani editoriali (la scorsa settimana erano valutati intorno ai 18.600). È una cifra enorme, meno titoli significa meno copie stampate: nel 2020 si calcola che potranno essere 49 milioni in meno. Gli effetti di una riduzione così drastica ricadranno naturalmente a cascata sulle varie articolazioni della filiera del libro.

 

Se ci si sposta a guardare cosa sta succedendo nel mondo delle librerie, i motivi di sconforto aumentano. I dati del mercato e dei canali trade (librerie, online e grande distribuzione) registrano un -75% nel valore delle vendite delle scorse settimane. Ricardo Franco Levi, presidente dell'Associazione italiana editori (Aie), torna a lanciare l'allarme al mondo della politica perché non sia cieco verso l'industria del libro: "Da più parti si levano appelli per sostenere la cultura. Non è casuale, l'allarme è evidente. Per questo chiediamo con forza al governo e al parlamento di intervenire: accendete un faro sul mondo del libro. Lo state perdendo".  Tanto più che l'Osservatorio fotografa anche una crescita nell'uso degli ammortizzatori sociali da parte degli editori: al 30 marzo il 64% (era il 61 la scorsa settimana) dichiara di aver avviato le procedure per la cassa integrazione o la sta programmando.

 

libri

Gli editori sono comprensibilmente nervosi, cercano di attutire come possono i colpi: il 31% dichiara di aver cambiato il proprio piano editoriale, tagliando le uscite o riposizionandole nei primi mesi dell'anno. Qualcuno usa la tecnica del "digital first" e anticipa titoli in digitale aspettando che le librerie riaprano per mandare in commercio il cartaceo. Ben il 98% % degli editori valuta il danno subito come "significativo" o "drammatico" per l'intera filiera. La percezione è quella di una "crisi profonda" che non potrà essere guardata esplodere senza intervenire.

 

IL PIACEVOLE ODORE DEI LIBRI ANTICHI

È un momento complicato su ogni fronte. Nessuno si salva dagli effetti della pandemia.  I librai indipendenti, che fino a non molto tempo fa erano felici per aver incassato la nuova legge per la promozione e il sostegno della lettura, ora sono preoccupati perché consapevoli che l'abbassamento del tetto degli sconti al 5% e tutte le altre misure per proteggere e garantire il pluralismo dell'offerta editoriale, rischiano di essere vanificate dalla contrazione del mercato. Nonostante tutto, vince il senso della responsabilità collettiva. L'Adei (Associazione degli editori indipendenti, in tutto 250 sigle) è contraria a chiedere una riapertura delle librerie. Il presidente Marco Zapparoli, publisher di Marcos y Marcos, spiega che al momento è giusto "tutelare le condizioni di sicurezza per chi lavora nelle librerie e per chi le frequenta". Le librerie, spiega Zapparoli, sono luoghi d'incontro, "non riusciamo ad immaginare una fila come davanti alle farmacie, dove si entra uno per volta a chiedere il prodotto". Differente la situazione delle edicole, in cui "i clienti sono all'esterno, ben distanti tra loro e dall'edicolante".

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron friedrich merz giorgia meloni donald trump volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – ET VOILA', ANCHE SULLA SCENA INTERNAZIONALE, IL GRANDE BLUFF DI GIORGIA MELONI È STATO SCOPERTO: IL SUO CAMALEONTISMO NON RIESCE PIÙ A BARCAMENARSI TRA IL TRUMPISMO E IL RUOLO DI PREMIER EUROPEO. E L'ASSE STARMER-MACRON-MERZ L'HA TAGLIATA FUORI – IL DOPPIO GIOCO DELLA "GIORGIA DEI DUE MONDI" HA SUPERATO IL PUNTO DI NON RITORNO CON LE SUE DICHIARAZIONI A MARGINE DEL G20 IN SUDAFRICA, AUTO-RELEGANDOSI COSÌ AL RUOLO DI “ORBAN IN GONNELLA”,  CAVALLO DI TROIA DEL DISGREGATORE TRUMP IN EUROPA - DITE ALLA MELONA CHE NON È STATO SAGGIO INVIARE A GINEVRA IL SUO CONSIGLIERE DIPLOMATICO, FABRIZIO SAGGIO… - VIDEO

barigelli cairo

DAGOREPORT - PANDEMONIO ALLA "GAZZETTA DELLO SPORT"! IL DIRETTORE DELLA “ROSEA” STEFANO BARIGELLI VIENE CONTESTATO DAL COMITATO DI REDAZIONE PER LE PRESSIONI ANTI-SCIOPERO ESERCITATE SUI GIORNALISTI – LA SEGRETARIA GENERALE FNSI DENUNCIA: “I COLLEGHI DELLA 'GAZZETTA' CHE VOGLIONO SCIOPERARE VENGONO RINCORSI PER I CORRIDOI DAI LORO CAPIREDATTORI E MINACCIATI: ‘NON TI FACCIO FARE PIÙ LA JUVENTUS…” - BARIGELLI AVREBBE RECLUTATO UNA VENTINA DI GIORNALISTI PER FAR USCIRE IL GIORNALE SABATO E DIMOSTRARE COSI' ALL’EDITORE URBANETTO CAIRO QUANTO CE L’HA DURO – LA VICE-DIRETTRICE ARIANNA RAVELLI AVREBBE PURE DETTO IN MENSA A BARIGELLI: “STIAMO ATTENTI SOLO CHE NON CI SPUTTANI DAGOSPIA...” - VIDEO

luigi lovaglio giuseppe castagna giorgia meloni giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone milleri monte dei paschi di siena

DAGOREPORT - È VERO, COME SOSTENGONO "CORRIERE" E “LA REPUBBLICA”, CHE L’OPERAZIONE MPS-MEDIOBANCA È “PERFEZIONATA E IRREVERSIBILE”? PIU' SAGGIO ATTENDERE, CON L'EVENTUALE AVANZAMENTO DELL'INCHIESTA GIUDIZIARIA MAGARI (IERI ED OGGI SONO STATI PERQUISITI GLI UFFICI DEGLI INDAGATI), QUALE SARÀ LA RISPOSTA DEGLI INVESTITORI DI PIAZZA AFFARI (GIA' MPS E' STATA MAZZOLATA IN BORSA) - POTREBBERO ANCHE ESSERCI RIPERCUSSIONI SUL COMPAGNO DI AVVENTURE DI CALTARICCONE, FRANCESCO MILLERI, CHE GUIDA L'HOLDING DELFIN LA CUI PROPRIETÀ È IN MANO AI LITIGIOSISSIMI 8 EREDI DEL DEFUNTO DEL VECCHIO - MA IL FATTO PIÙ IMPORTANTE SARA' IL RINNOVO AD APRILE 2026 DELLA GOVERNANCE DI GENERALI (PER CUI È STATA ESPUGNATA MEDIOBANCA) E DI MPS DEL LOQUACE CEO LUIGI LOVAGLIO (VEDI INTERCETTAZIONI) - INFINE, PIÙ DI TUTTO, CONTANO I PASSI SUCCESSIVI DELLA PROCURA DI MILANO, CHE PUÒ SOSPENDERE L’OPERAZIONE DELLA COMBRICCOLA ROMANA FAVORITA DA PALAZZO CHIGI SE INDIVIDUA IL RISCHIO DI REITERAZIONE DEI REATI (DA PIAZZA AFFARI SI MOLTIPLICANO LE VOCI DI NUOVI AVVISI DI GARANZIA IN ARRIVO PER I "FURBETTI DEL CONCERTINO''...)

putin witkoff marco rubio donald trump zelensky

DAGOREPORT – SI ACCENDE LA RIVOLTA DEL PARTITO REPUBBLICANO CONTRO TRUMP - I DANNI FATTI DA STEVE WITKOFF (SOTTO DETTATURA DI PUTIN), HANNO COSTRETTO L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A METTERE IN CAMPO IL SEGRETARIO DI STATO MARCO RUBIO CHE HA RISCRITTO IL PIANO DI PACE RUSSIA-UCRAINA - CON IL PASSARE DELLE ORE, CON UN EUROPA DISUNITA (ITALIA COMPRESA) SUL SOSTEGNO A KIEV, APPARE CHIARO CHE PUTIN E ZELENSKY, TRA TANTE DISTANZE, SONO IN SINTONIA SU UN PUNTO: PRIMA CHIUDIAMO LA GUERRA E MEGLIO È…

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?