IL VIDEOTIME E’ SCADUTO! - SCIOPERO A MEDIASET CONTRO LA VENDITA DI DIECI CENTRI DI PRODUZIONE IN TUTTA ITALIA ALLA EDB DI PIZZAMIGLIO - IL BISCIONE A DIETA: PROGRAMMATI RISPARMI PER 400 MILIONI IN TRE ANNI - NEI PRIMI TRE MESI DEL 2012 CROLLO DEGLI UTILI MEDIASET A 10 MILIONI, CONTRO I 68 DI UN ANNO FA - CRISI, CERTO, MA ANCHE COLPA DELLO SFRATTO DEL PATONZA DA PALAZZO CHIGI...

Luca Pagni per "la Repubblica"

A Mediaset va in onda lo sciopero. Quattro ore già oggi, alla fine di ogni turno, in tutte le sedi e le società del gruppo. Più altre quattro da definire. Politicamente fa meno male ora che il patron Silvio Berlusconi non è più presidente del Consiglio. Ma dal punto di vista industriale il segnale è pessimo e certifica una volta di più quanto la recessione stia colpendo la prima (e quasi unica) tv commerciale del paese, dal crollo del titolo in Borsa ai minimi storici al calo della raccolta pubblicità. Fino alle difficoltà del progetto Mediaset Premium, tuttora in perdita e il cui break even è stata più volte spostato e ora fissato al 2014.

Ma questa volta a farne le spese sono anche i lavoratori. A costringere i sindacati a dichiarare lo sciopero è stata l'ultima mossa che fa parte delle più ampie manovre per il taglio dei costi, risparmi che dovranno raggiungere la cifra di 400 milioni nei prossimi tre anni, secondo la revisione trapelata pochi giorni fa, in crescita ai 250 milioni annunciati a fine anno. Si tratta dell'esternalizzazione delle sedi locali di Videotime: dieci dei dodici centri di produzione del gruppo (in pratica tutti con l'eccezione di Milano e Roma) verranno ceduti come ramo d'azienda a una società che fa capo all'ex manager Renato Pizzamiglio.

Un dirigente che dopo 15 anni di lavoro a Mediaset ha fondato la Edb (European Broadcasting Development), società fornisce servizi grafici e contenuti
computerizzati sia per Sky che per la stessa Mediaset. E che, guarda caso, ha sede proprio a Cologno Monzese.

Del pacchetto fanno parte anche 74 lavoratori degli oltre mille in carico a Videotime. Un numero limitato, si dirà. Ma non la pensa così Cgil, Cisl e Uil. Per due motivi. Il primo riguarda le competenze che vengono perdute: «Si tratta di uomini e donne - si legge nel comunicato dello sciopero che da 30 anni, svolgendo con professionalità il proprio lavoro, hanno contribuito al raggiungimento degli ottimi risultati che Mediaset sino ad oggi ha conseguito ». In sostanza, si tratta dei dipendenti che lavorano presso i centri di ripresa e montaggio, che servono principalmente i telegiornali e i programmi di approfondimento. E che ora continueranno a farlo, ma lavorando per un'altra società.

«Non è certo un buon esempio per l'imprenditoria italiana - polemizzano i sindacati - soprattutto perché arriva da chi si è sempre vantato di sviluppare strategia virtuose nei confronti dell'occupazione e delle relazioni con i propri dipendenti».

Il secondo motivo di allarme per i lavoratori riguarda il futuro. Nell'incontro che i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil hanno avuto con la direzione è stato detto che «non si tratta dell'unica operazione che l'azienda vuole attuare ». Così, come a ben guardare, non è nemmeno la prima. Già due anni fa le sezioni di truccatori e parrucchieri di Videotime di Roma e Milano (56 dipendenti) erano state esternalizzate verso la società Pragma service.

Ma a rendere ancora più grave la situazione - a detta degli analisti del settore - è il senso di una cessione che ha tutta l'aria di una resa sul fronte della produzione di contenuti e che rischia di fare delle reti Mediaset una televisione sempre più destinata a un pubblico anziano. Ma il taglio dei costi è diventato un imperativo. Tutta colpa della crisi e del calo della pubblicità, che nei primi tre mesi del 2012 ha fatto crollare gli utili del gruppo a 10 milioni, contro i 68 dello steso periodo un anno fa. E con un risultato operativo sceso da 136 a 39 milioni.

Un calo su cui pesa anche la Spagna, il grande malato d'Europa, dove Mediaset controlla un terzo del mercato televisivo privato attraverso Telecinco. Una caduta - fanno notare i maligni - iniziata all'indomani dell'addio di Silvio Berlusconi da Palazzo Chigi, visto che l'inversione di tendenza degli spot è iniziata nell'ultimo trimestre del 2011, in coincidenza con le dimissioni dal governo (8 novembre), quando il meno 8 per cento della raccolta pubblicitaria (contro il meno 7 per cento dei rivali) suonò come un pericoloso campanello d'allarme. Tendenza confermata nei primi mesi del 2012. E ci vorrà ben di più del ritorno delle partite di Champions League su Italia1 e Canale5, annunciato ieri, per recuperare la redditività perduta.

 

videotimeAntenne MediasetFEDELE CONFALONIERI Berlusconi Confalonieri Crociera - NonleggerloCOLOGNO MONZESE

Ultimi Dagoreport

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”

xi jinping vladimir putin donald trump

DAGOREPORT – L'INSOSTENIBILE PIANO DI PACE DI TRUMP, CHE EQUIVALE A UNA UMILIANTE RESA DELL'UCRAINA, HA L'OBIETTIVO DI  STRAPPARE LA RUSSIA DALL’ABBRACCIO ALLA CINA, NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA - CIÒ CHE IL TYCOON NON RIESCE A CAPIRE È CHE PUTIN LO STA PRENDENDO PER IL CULO: "MAD VLAD" NON PUÒ NÉ VUOLE SFANCULARE XI JINPING - L’ALLEANZA MOSCA-PECHINO, INSIEME AI PAESI DEL BRICS E ALL'IRAN, È ANCHE “IDEOLOGICA”: COSTRUIRE UN NUOVO ORDINE MONDIALE ANTI-OCCIDENTE – IL CAMALEONTISMO MELONI SI INCRINA OGNI GIORNO DI PIÙ: MENTRE IL VICE-PREMIER SALVINI ACCUSA GLI UCRAINI DI ANDARE “A MIGNOTTE” COI NOSTRI SOLDI, LA MELONI, DAL PIENO SOSTEGNO A KIEV, ORA NEGA CHE IL PIANO DI TRUMP ACCOLGA PRATICAMENTE SOLO LE RICHIESTE RUSSE ("IL TEMA NON È LAVORARE SULLA CONTROPROPOSTA EUROPEA, HA SENSO LAVORARE SU QUELLA AMERICANA: CI SONO MOLTI PUNTI CHE RITENGO CONDIVISIBILI...")